• Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
Comitato Regionale Master
Comitato Regionale Molise
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata
  • Coni
  • Italia Team
  • Centri di Preparazione Olimpica
  • Istituto di Medicina e Scienza dello Sport
  • Territorio
  • Società Sportive
  • Formazione Olimpica
  • Impianti
  • Milano Cortina 2026
  • Home
  • Il comitato
    • Organigramma
  • Delegati Provinciali
  • Federazioni Sportive
  • Discipline Associate
  • Enti di Promozione
  • Associazioni Benemerite
  • Scuola Regionale dello Sport
    • La scuola
    • Chi siamo
    • Corsi
    • Docenti
    • Area Riservata

LO SPORT COME MEZZO DI INCLUSIONE, IL CONI MOLISE AL CONVEGNO LIONS A LARINO

Scritto da ben
News
23 Ottobre 2021
Visite: 196
  • Coni
  • Inclusione
  • All Inclusive Sport,
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Si è svolto ieri (venerdì 22 ottobre) a Larino il convegno organizzato dall’associazione Lions Club intitolato ‘Lo sport come mezzo di inclusione’.
Dopo i saluti istituzionali, affidati al presidente del Lions Club di Larino Umberto Massini, e del primo cittadino Giuseppe Puchetti, del dirigente scolastico Antonio Vesce, l’assessore allo Sport Giulio Pontico, l’assessore alle Politiche Sociali Alice Vitiello e l’assessore alle Pari Opportunità Maria Giovanna Civitella, si è dato spazio agli interventi tecnici.
Paolo Dell’Aquila, referente del distretto 108 A ha affrontato proprio il tema della Sport come mezzo di inclusione sociale, sono seguiti gli interventi della psicologa Monica Gammieri e di Donatella Perrella, presidente del CIP (Comitato Italiano Paralimpico) Molise.
A rappresentare il Coni regionale e portare i saluti del Presidente Vincenzo D’Angelo è stata la delegata Coni di Campobasso Giuseppina Calcagnile che nel corso del suo intervento ha fatto un focus sull’importanza dell’inclusione che non va considerata come capacità dello sport di introdurre una persona in particolare all’interno di un gruppo ma come la capacità di far partecipare in maniera attiva la persona che viene inclusa nel gruppo sportivo.
La possibilità di far sì che questo accada dipende dalle strutture che naturalmente devono essere adeguate rispondendo a tutti i criteri di accessibilità ma dipende soprattutto dalla capacità di chi guida il gruppo di saper integrare le diverse persone che ne fanno parte.
Giuseppina Calcagnile ha poi posto al pubblico presente una riflessione su cosa significa una disciplina sportiva: affrontare un insieme di movimenti semplici, avere la capacità di collaborare e interagire con gli altri in modo efficace ed efficiente e questo avviene quando di riesce a raggiungere l’obiettivo con il minor dispendio fisico e mentale; è compito specifico del tecnico sportivo aiutare le persone a capire come farlo.
«Fare sport - ha continuato la delegata Coni di Campobasso - significa collaborare e lavorare attraverso i movimenti, far sì che mente e corpo dialoghino in maniera armonica, eseguire un’attività e farla ripetere portando la persona verso la consapevolezza di quello che si fa. Significa anche notare l’errore ma non vederlo come un elemento negativo bensì come un elemento su cui lavorare per migliorare, quindi per lavorare su se stessi».
Un passaggio dell’intervento di Giuseppina Calcagnile ha riguardato lo sport paralimpico. La relatrice ha ricordato come l’inizio dell’attenzione sullo sport paralitico e quindi rivolto alle persone con limiti fisici non è avvenuta in ambito sportivo ma in ambito medico, nel 1944 sui soldati mutilati che necessitavano riabilitazione. «Si notò che un fattore fondamentale per ottenere risultati e miglioramenti psicofisici era la motivazione - ha spiegato la Calcagnile - se adeguatamente motivati, se fatti allenare anche in un contesto di gioco altamente motivante, i soldati, così come gli atleti odierni, ottenevano i risultati migliori».
La delegata Coni ha concluso sottolineando l’importanza di un lavoro in rete tra Coni, amministrazioni, scuole, associazioni sportive e di volontariato per uno sviluppo capillare dello sport sul territorio, «uno sport che diventi stile di vita e valorizzi i talenti».

INDICE DI SPORTIVITÀ, ISERNIA SI GIOVA DELL'EFFETTO TOKYO

Scritto da ben
News
30 Settembre 2021
Visite: 143
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

La medaglia di bronzo nei -63 kg di judo femminili di Maria Centracchio ed i quarti di finale dell’Itabasket 3x3 guidata dal coach Andrea Capobianco trainano Isernia al vertice tra le due province molisane nel rapporto del ‘Sole 24Ore’ sull’indice di sportività.

Su 107 territori censiti, Isernia occupa l’ottantaquattresima posizione con un punteggio di 279,97 (lo score era progressivo da mille a scalare), mentre Campobasso risulta in nonvantaseiesima piazza con un 220,74.

Diversi i parametri indicatori presi in esame dal quotidiano di Confindustria. Riferimenti principali quelli delle strutture sportive, delle discipline di squadra, di quelle individuali ed il rapporto tra sport e società presenti sul territorio.

Nello specifico di queste classifiche Isernia è trentaseiesima, 83esima, 88esima e 97esima. Campobasso, invece, occupa, rispettivamente la 98esima, la 77esima, la 90esima e la 78esima piazza.

In particolare, grazie alla judoka delle Fiamme Oro Maria Centracchio Isernia è quarta nel ranking delle atlete in rosa alle Olimpiadi di Tokyo. Il capoluogo pentro ed il territorio circostante, però, devono fare i conti anche con la maglia nera nel tasso di praticabilità sportiva.

Campobasso fa segnare un più che positivo quarto posto nella formazione dello sport (uno dei 41 parametri presi in considerazione), ma deve fare i conti con una 102esima piazza sul fronte delle ‘culle olimpiche’.

«Lo studio del Sole 24Ore – spiega il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo – restituisce uno spaccato in chiaroscuro che è il punto di partenza su cui stiamo lavorando in questo quadriennio per invertire la tendenza. L’obiettivo, in prospettiva Parigi 2024, è dare ulteriore smalto alle nostre attività per consentire alle due province di risalire posizioni nel ranking complessivo».

SILVER LEAGUE DI SITTING VOLLEY, D'ANGELO: «GRANDE OCCASIONE DI PROMOZIONE»

Scritto da ben
News
27 Settembre 2021
Visite: 141
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Un’occasione di ribalta per il Molise in una disciplina – la pallavolo – che ha rappresentato il cardine dei successi del settembre azzurro.

Nella sua versione sitting, a Campobasso la nazionale azzurra, che al suo interno ha anche un giocatore termolese come Emanuele Di Ielsi (impiegato in veste di palleggiatore), ha riscosso grande attenzione in quello che è stato il suo impegno nella Silver Nations League. Al PalaUnimol, oltre agli azzurri, erano presenti anche le selezioni di Ungheria, Polonia, Slovenia e Turchia per quello che è stato un autentico spettacolo.

Sempre il capoluogo di regione, peraltro, ha ospitato domenica anche un testimonial illustre come l’ex centrale (ed attuale commentatore televisivo) Andrea Lucchetta. Con la sua verve ‘Lucky’ ha lanciato nei pressi della statua di San Giorgio il suo ‘spike it’ per tutta Italia nella giornata della promozione dell’S3 al parco.

«Come Coni – ha dichiarato a consuntivo il numero uno del movimento olimpico territoriale Vincenzo D’Angelo – non possiamo che incentivare gli eventi di rilevanza nazionale, ma soprattutto internazionale, che si svolgono nel nostro territorio. La pallavolo, in questa regione, ha una tradizione che ci ha visto in A2 sia al maschile (tra Agnone ed Isernia) che al femminile (tra Campobasso ed Isernia). Il sitting ci ha regalato soddisfazioni tra convocazioni in nazionale e titoli tricolori con entrambi i generi. Questi sono i segnali di una regione che c’è e che vuol farsi sentire un po’ in tutte le discipline. Ed è grazie a manifestazioni come queste che possiamo ampliare anche il messaggio di promozione dello sport, aspetto alla base del nostro percorso in questo quadriennio».

«Un grazie – chiosa D’Angelo – va in particolare a Gennaro Niro, presidente del comitato regionale della Federvolley, che, con forza, sin dal suo insediamento si è impegnato per portare in regione un evento di caratura per mettere in mostra una disciplina, quella sotto rete, dove, e non va dimenticato, nella stagione ormai alle porte la nostra regione potrà contare su una realtà di B1 femminile ed una di B maschile».

IMPIANTISTICA SPORTIVA: LE BOCCE RISTRUTTURANO CASA A CASTELPETROSO

Scritto da ben
News
14 Settembre 2021
Visite: 117
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Si è svolta nei giorni scorsi l'inaugurazione del ristruttrato impianto di bocce a Castelpetroso.

Alla presenza del consigliere nazionale del Coni (nonché delegata del Coni Point di Isernia) Elisabetta Lancellotta, del presidente regionale della Federbocce Angelo Spina, del delegato provinciale Paolo Vacca e del sindaco Michela Tamburri, condotta dal responsabile della comunicazione Giuseppe Formato, ha avuto luogo una cerimonia densa di emozioni che ha ricordato la figura del maestro Antonio Vacca, compianto ex sindaco e già presidente dell'ABC Castelpetroso, cui è stato intitolato l'impianto.

Ora a risuonare saranno le sfide tra le corsie.

SUCCESSO PER LA PROVA DI TRIATHLON A TERMOLI. D’ANGELO: «AIUTIAMO LO SPORT A RIPARTIRE»

Scritto da ben
News
13 Settembre 2021
Visite: 157
  • Limite foto: 0
  • Mostra dettaglio gallery: NO

Triathlon 17

«Ieri a Termoli abbiamo potuto assistere ad una grande giornata di sport: il Triathlon Olimpico Città di Termoli terzo Trofeo Avis ha portato in città oltre un centinaio di atleti ed i loro team. L’evento è stato indubbiamente una carta vincente per il turismo riempiendo la città di persone provenienti da ogni parte d’Italia». 
Esprime soddisfazione il Presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo per l’evento sportivo che il 12 settembre ha animato il lungomare nord della città adriatica. 
«Non è semplice organizzare eventi di questa portata - aggiunge D’Angelo - e non lo è ancor di più in questa fase storica in cui non siamo ancora usciti dalla pandemia Covid. Proprio per questo il nostro plauso va a tutti gli organizzatori ed in particolare a Filippo Mancini (delegato locale per la FiTri) che, nonostante le tante difficoltà riscontrate nelle diverse fasi organizzative, non si è perso d’animo ed ha portato a termine con tenacia il suo obiettivo. Mi preme fare un appello a tutte le istituzioni che in questo momento hanno l’onere e l’onore di regolamentare e controllare le organizzazioni degli eventi sportivi: nel pieno rispetto delle regole diamoci tutti insieme una mano per far ripartire lo sport in Molise. Molti eventi infatti rischiano di non potersi concretizzare a causa delle tante difficoltà. Abbiamo totale comprensione e rispetto delle regole, che servono a proteggerci dal rischio contagio, ma ci sembra che anche ieri durante lo svolgimento della manifestazione in circostanze simili si creavano assembramenti senza alcun tipo di controllo. Abbiamo piena fiducia e rispettiamo il lavoro delle Forze dell’Ordine e degli addetti alla sicurezza e siamo sempre al loro fianco nel dare una mano affinché si possano continuare a realizzare le manifestazioni sportive della nostra regione».

 

 

  1. AVVISO PUBBLICO per l'adesione di ASD/SSD al Progetto "CENTRO CONI"
  2. CONI MOLISE E COMUNICAZIONE, AL VIA LA NEWSLETTER DEDICATA AL MONDO DELLO SPORT
  3. EDUCAMP, CINQUE SITI IN MOLISE SPINGONO L'INIZIATIVA
  4. ‘GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT’, UN SUCCESSO L’EVENTO A MONTENERO DI BISACCIA

Pagina 28 di 48

  • 23
  • 24
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • 29
  • 30
  • 31
  • 32
I nostri servizi
  • Progetti locali
  • Calendario attività
  • Giornata Nazionale dello Sport
  • Servizi
  • Consulta la biblioteca
  • Documentazione
Candidatura
Candidatura
Centro Coni
Educamp
Trofeo Coni
Image
  • Notizie
  • Gallery Foto
  • Benemerenze Sportive
  • Società Sportive
  • Contatti
  • Privacy
Comitato Regionale Master

Comitato Regionale Molise

Via Sicilia, 116, 86100 Campobasso CB, Italia

Tel. 0874 412610 - Fax 06 32723511

molise@coni.it - molise@cert.coni.it