
PREMIO DE BERNARDO, STUDENTI ATLETI MOLISANI SOTTO I RIFLETTORI
- Scritto da ben
- News
- Visite: 178
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La sala riunioni della nuova sede del Coni Molise – la casa comune dello sport regionale – ha accolto le migliori espressioni giovanili (quasi tutti in presenza, alcuni, invece, costretti a dare forfait, ma efficacemente sostituiti dai genitori) del movimento agonistico territoriale: ragazzi e ragazze in grado di essere particolarmente brillanti non solo in piscine, stadi, palasport, ma anche tra i banchi di scuola.
Questa la perfetta sintesi dell’edizione 2022 della borsa di studio ‘Angelo De Bernardo’. Il concorso – ritornato dopo lo stop imposto dalla pandemia – ha preso spunto anche dai momenti del lockdown per un premio speciale andato al nuotatore Andrea Magri (in quel periodo capace di portare a casa anche il titolo italiano).
Alla presenza di Francesco De Bernardo titolare della ‘Ditta sport e impianti Gioca Giò’ sponsor dell’iniziativa, copatrocinata anche dal ‘Pastificio La Molisana’, dall’industria di torrefazione ‘Camardo’, dall’acqua ‘Sepinia’ e dall’azienda dolciaria ‘Valentino’, il numero uno del Coni Molise Vincenzo D’Angelo e la delegata provinciale di Campobasso Pina Calcagnile sono entrati nel merito del lavoro della commissione tecnica di supporto al premio, ringraziando le tante autorità presenti in sala – il sindaco di Campobasso Gravina, l’assessore regionale Pallante, i rappresentanti di ufficio scolastico regionale, di Prefettura, Questura, Esercito, Carabinieri, Polizia, Vigili del Fuoco, Guardia di Finanza e la presidente del Cip Molise Donatella Perrella, nonché docenti referenti di diversi istituti del territorio.
Nel primo blocco di premiazioni al centro dell’attenzione la danza sportiva con Francesco Tomasso, Alessia Schiavone, Davide Trappa, Samira Spina ed il nuoto con Benedetta Sangregorio.
Nel secondo blocco sotto i riflettori sempre danza sportiva (Pia Eleonora Sabella, Veronica Petti e Giulia Palladino) e nuoto (Emanuele Antonio PErlino e Giovanni Oriente).
Danza sportiva (Manuela Moffa, Giorgia Giancola ed Eliana Leccese) e Nuoto al centro anche del terzo blocco di premiazioni. Nel quarto, assieme alla danza (Alessia Discenza e Sofia Buttari), spazio anche per lo sci nordico con Maria Angelaccio.
A chiudere l’evento i tre premi di punta della kermesse: il terzo posto andato alla siepista della Polisportiva Molise Daria Tucci per l’atletica leggera, il secondo posto ad appannaggio della nuotatrice Marina Lonati ed il successo complessivo che ha messo ancora una volta sotto i riflettori la danza sportiva con Christian Lattanzio.

CAMPAGNA ELETTORALE PER LE POLITICHE, IL PRESIDENTE DEL CONI MOLISE VINCENZO D’ANGELO RICHIAMA CON FORZA LO SPORT ALLA SUA ‘TERZIETÀ’
- Scritto da ben
- News
- Visite: 177
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
In quella che sarà l’ultima settimana di campagna elettorale in vista delle Politiche del prossimo 25 settembre dal presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo arriva un forte appello al movimento sportivo regionale circa la terzietà del settore, indiretto messaggio anche ai candidati in lizza a non voler dar vita a commistioni o a ricostruzioni accomodate per interessi di parte del movimento olimpico.
«Lo sport – afferma D’Angelo – è un macrocosmo che è più in generale alla base di tantissimi processi di socializzazione, ma è avulso a tutte quelle che sono le espressioni della dialettica politica. Pertanto, sentirsi tirati in ballo in qualsiasi frangente da coalizioni o movimenti politici in questa fase per scopi propagandistici addolora. Come movimento sportivo, siamo abituati a dialogare con tutte le istituzioni ed i movimenti politici, indipendentemente dal colore, ed è questa una base fondamentale della linea d’azione al centro della stessa carta olimpica, che bandisce l’uso della politica in commistione con il movimento agonistico in quello che viene definito un ‘utilizzo abusivo’ (capitolo 2, comma 10). Pertanto, ritengo anche superfluo sottolineare come questo comitato rivolga un appello a tutte le proprie strutture e alle strutture federali territoriali, in questa ultima settimana di agone elettorale, a mantenersi quanto più equidistanti possibili da tutte quelle che potrebbero essere le pulsioni esterne. Il tutto per il bene e la valorizzazione di quelli che sono il mondo e la filosofia dello sport, concetti ecumenici che vanno al di là di qualsiasi nozione di schieramento, ma che affondano invece le proprie radici nell’universalità e nella fratellanza e non nell’ottica dei distinguo».

BORSA DI STUDIO ANGELO DE BERNARDO: MARTEDÌ 20 LE PREMIAZIONI
- Scritto da ben
- News
- Visite: 135
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La sala conferenze della nuova sede del Coni Molise in via Sicilia a Campobasso sarà la sede della cerimonia di premiazione delle borse di studio ‘Angelo De Bernardo’, il concorso riservato agli studenti-atleti più meritevoli del territorio.
L’evento è in programma martedì 20 settembre con inizio alle ore 16.30. L’appuntamento sarà l’occasione per tributare il giusto merito a quanti sono stati segnalati dalla commissione esaminatrice, presieduta dal numero uno del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, tra le diverse domande arrivate di sportivi (e al tempo stesso studenti) in vista.

CONI MOLISE E LILT, LA PARTNERSHIP SI AMPLIFICA IN BICI
- Scritto da ben
- News
- Visite: 221
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una due giorni consecutiva vissuta accanto all’universo delle due ruote. È quella che ha vissuto il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo che ieri è stato presente all’iniziativa ‘Pedala Autentico’ della Ciclistica San Timoteo ed oggi ha voluto portare il suo messaggio di vicinanza al drappello della ‘Storia in bici’, la rassegna cicloamatoriale (giunta alla sua sesta edizione) di sensibilizzazione sociale che ha visto Termoli tra le dieci tappe di un’edizione, quella 2022, dedicata al centenario della Lilt (la lega italiana per la lotta ai tuori). Complessivamente mille chilometri, quattro regioni e cento i comuni interessati all’evento patrocinato dalla stessa Federciclismo. L’iniziativa partita dalle Catacombe di San Callisto a Roma avrà quale traguardo finale Santa Maria di Leuca, in provincia di Lecce.
Il presidente D’Angelo ha accolto la carovana assieme a Michele Marone, in rappresentanza del Comune di Termoli, e a Carmela Franchella per la Lit Campobasso.
«Lo sport – ha affermato il numero uno del Coni Molise – è sempre portatore di messaggi profondi e di ampia socialità. Anche questa volta, tramite una simile iniziativa, abbiamo voluto porre forte l’accento sulle ricadute, in termine di benessere, derivanti dal praticare una disciplina specifica, nel caso specifico il ciclismo».
Poi, parlando della sinergia con la Lilt, ha aggiunto: «È una collaborazione che va avanti da anni e che si è ulteriormente rafforzata dopo la partnership legata alla Maratona dell’Olio dello scorso anno. In cantiere abbiamo, peraltro, anche altre iniziative che saranno svelate nei prossimi mesi e che si svilupperanno già a partire dal nuovo anno».
CONI MOLISE, GLI UFFICI TRASFERITI IN VIA SICILIA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 191
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Dal primo agosto il Coni Molise si è trasferito di sede. Gli uffici del comitato olimpico territoriale, un tempo ubicati in via Carducci 4/M, sono ora dislocati sempre a Campobasso, ma in via Sicilia, 116.
Dal primo settembre la struttura osserverà i seguenti orari di ufficio nei giorni feriali. Il lunedì dalle 8.30 alle 16.30, il martedì dalle 15.30 alle 17, il mercoledì dalle 8.30 alle 16.30, il giovedì dalle 15.30 alle 17 e, infine, il venerdì dalle 8.30 alle 13.30.
Gli uffici del Coni Molise saranno raggiungibili sino all'11 agosto e riapriranno il 25. Dal 12 al 24 agosto, infatti, la struttura resterà chiusa per ferie.
Per qualsiasi esigenza, nei giorni di apertura, sarà poassibile raggiungere il comitato telefonicamente allo 'storico' numero 0874/412610.
Pagina 19 di 48