Giornata Nazionale dello Sport 2025 - Isernia

Un vero e proprio ‘parco olimpico’ nel parco della stazione ad Isernia. L’edizione 2025 della Giornata nazionale dello sport quest’anno legata al ‘Giubileo degli sportivi’ e, come sempre, con al centro dell’attenzione il ‘filo conduttore’ del tema ‘dal gioco ai Giochi’ ha richiamato grandi presenze e tanti piccoli e grandi appassionati pronti a cimentarsi nelle quindici aree di gioco della kermesse.
Dal calcio sino alle bocce, passando per il tennis, il badminton ed il tennistavolo e ancora judo e kali filippino, soft air, scherma, pallacanestro (sul fronte dello street basket), pallavolo (nella declinazione dell’S3), sport equestri, turismo equestre, nuoto, danza sportiva e danza Jhs con le esibizioni su questi ultimi due fronti che hanno posto coreografie ed esibizioni al centro della giornata.
Il tutto con la sapiente regia dello staff del Coni pentro con al vertice la delegata (e consigliera nazionale del movimento olimpico, oltre che deputata) Elisabetta Lancellotta.
«La bellezza dello sport ed il suo linguaggio universale ne fanno un’agenzia educativa, un antidoto per le problematiche di salute ed anche un messaggio di inclusione e di allontanamento dei conflitti, soprattutto in quella che è la stretta attualità», il messaggio in avvio della stessa Lancellotta.
A seguire gli interventi del presidente CONI Suliani e delle istituzioni politiche presenti.
Secondo la consolidata formula, grandi e piccini hanno potuto testare le singole discipline, ottenendo un timbro su di una card che, se completata, dava loro diritto ad un gadget.
Una formula consolidata e sempre efficace, come testimoniato dal successo – limpido e cristallino – di un evento che, in oltre venti edizioni, raccoglie ogni anno consensi ed apprezzamenti.