
SPORT E MANAGEMENT, SEI WEBINAR PER PROFESSIONALIZZARE IL SETTORE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 202
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nuova iniziativa della scuola dello sport del Molise che, con il patrocinio dell'Assi Manager (l'associazione italiana dei manager di sport business) ha programmato l'evento 'Sport&Management', primo step dell'iniziativa all'insegna di un ciclo di webinar con professionisti molisani operanti nel settore dello sport.
L'avvio ci sarà lunedì alle 18 con relatore Vittorio Angelaccio, consulente marketing e delegato Assi manager per Molise e Toscana. Seguiranno altri cinque appuntamenti, tutti al lunedì (il 14, il 21 e il 28 marzo e ancora il 4 e l'11 aprile) con ospiti, in successione, il giornalista della Gazzetta dello Sport Antonino Morici sul tema 'Comunicazione sportiva: dal tradizionale al digitale', il marketing manager di Avis Alessio Di Nucci sul team 'marketing e sponsorizzazioni sportive', l'events manager della Cev (la confederazione europea della pallavolo) Annalisa Conti sul tema dell'organizzazione e la gestione degli eventi sportivi, il capo allenatore della Fortitudo Bologna di serie A di basket Antimo Martino sul tema 'Gestione delle risorse umane e del team sportivo' e il direttore generale dell'università degli studi 'Foro Italico' Lucia Colitti sulla questione dell'importanza del management sportivo e l'importanza della formazione manageriale.
L'iniziativa parte dalla scuola dello sport per dare il via ad un percorso di aggiornamento e formazione per le figure professionali che operano in ambito sportivo, proponendolo a tutte le società del territorio. In ogni appuntamento i professionisti, operanti in contesti nazionali ed internazionali, saranno intervistati nell'arco di un'ora di evento online che, oltre alle testimonianze, proporrà alcuni casi concreti utili a coinvolgere le società molisane, invogliarle a trarre spunti interessanti, a trovare validi interlocutori così da accrescere il loro bagaglio culturale e soprattutto a mettere in pratica, nei rispettivi club, le nozioni e gli strumenti appresi già durante i webinar.
Un form finale, infatti, verrà proposto alle società presenti sugli argomenti che vorrebbero approfondire così da intercettare le esigenze reali e studiare un successivo percorso formativo ad hoc.

PALESTRE SCOLASTICHE, D'ANGELO SCRIVE AI SINDACI
- Scritto da ben
- News
- Visite: 147
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Con una missiva inviata a fine gennaio, il presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo ha portato a conoscenza i sindaci del Molise dei finanziamenti legati alla missione 4 (istruzione e ricerca) del PNRR destinati alle palestre scolastiche.
«In questo momento - ha sottolineato il numero uno del movimento olimpico territoriale - in cui le risorse nell'ambito del PNRR possono dare un contributofondamentale per la ripresa dello sport in generale ed in particolar al settore dell'impiantisticasportiva regionale, riteniamo di fondamentale importanza che il Coni regionale Molise debba dare supporto agli Enti locali informandoli sulle iniziative di promozione dello sport e dell'impiantistica sportiva».
In quest'ottica appunto rientra la pubblicazione da parte del MIUR (il ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca scientifica) dell'avviso pubblico per la presentazione di proposte per la messa in sicurezza e/o realizzazione di palestre scolastiche relativamente al 'piano per le infrastrutture per lo sport nellescuole' finanziato dall'Unione Europea- Next Generation EU.
La documentazione è disponbile al seguente link: https://pnrr.istruzione.it/awiso/potenziamentodelle-infrastrutture-per-lo-sport-a-scuola/ e per gli enti ci sarà la possibilità di far pervenire le proprie candidature sino alle 15 del 28 febbraio.
In tal senso, il Coni Molise ha creato un'infopoint dedicato per far pervenire tutte le domande mettendo a disposizione delle amministrazione i suoi tecnici dell'impiantistica sportiva: l'architetto Cristian Di Paolo, l'ingegner Mario Consilvio ed il geometra Marco Santone raggiungibili via mail all'indirizzo

CONI MOLISE, UN 2022 CARICO DI ATTESE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 189
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una buona notizia per il mondo dello sport è l'intesa raggiunta nella Conferenza Stato-Regioni (e poi concretizzatasi, dopo l’approvazione del Cts, con una circolare del Ministero della Salute) sulle nuove disposizioni per l’attività sportiva, con la ripresa dei campionati ed il rinvio delle gare quando il numero dei positivi di un club risulta superiore al 35% del gruppo squadra.
È prevista la sorveglianza della squadra con l'utilizzo di tamponi antigenici e/o molecolari nel rispetto dei criteri definiti dal Ministero della Salute: In presenza sino ad una quota del 35% di positività all'interno del gruppo squadra, gli allenamenti e le partite non vengono interrotti, ma ad essere isolati solo solo l’atleta (o gli atleti) risultati infetti dal coronavirus.
Per gli altri elementi del gruppo squadra è previsto un ciclo di cinque giorni di tamponi rapidi con un ulteriore test antigenico a quattro ore dalla gara con l’obbligo, in contemporanea, di indossare la mascherina FFP2 in tutti i contesti in cui non viene effettuata attività sportiva..
Se si guarda oltre la pandemia, però, è chiaro che il 2021 è stato per lo sport un anno sensazionale sia a livello nazionale che regionale.
In ambito nazionale basta ricordare le vittorie ottenute agli Europei di calcio e di volley, la finale raggiunta da Matteo Berettini a Wimbledon nel tennis, il titolo iridato a cronometro di Filippo Ganna nel ciclismo e la valanga di medaglie olimpiche (tra cui una tutta molisana, il bronzo di Maria Centracchio nel judo) arrivate dall’appuntamento a cinque cerchi di Tokyo.
Per il 2022 l’asticella si è alzata parecchio, ma c’è un grande e importante obiettivo da raggiungere: la legge di riforma sullo sport deve necessariamente essere rivista e il CONI deve tornare ad essere il centro e il punto di riferimento: dall’attività di base sino al movimento di vertice.
La diatriba con Sport e Salute, che sta creando caos e confusione in tema di ambiti e competenze, rischia di riflettersi sulle Oimpiadi di Parigi del 2024, oltre che negli appuntamenti internazionali successivi. Della questione si è interessa anche la Conferenza Stato Regioni con un preciso quesito rivolto al Governo sul tema.
A livello molisano, è importantissimo cogliere le opportunità che verranno dal PNRR, in particolare per quanto concerne l’edilizia scolastica sportiva. Il nuovo bando, che scade il 28 febbraio, prevede la realizzazione o la ristrutturazione delle palestre scolastiche con utilizzo obbligatorio anche per le società sportive.
Purtroppo, negli ultimi mesi, tanti dirigenti scolastici hanno dovuto (o voluto) chiudere le proprie palestre a causa della pandemia e questo ha messo in crisi tante associazioni, che si sono viste privare dei luoghi dove fare attività di base con i propri bimbi.
Di qui l’importanza della partecipazione al bando dei Comuni. Per questo, il Coni Molise mette gratuitamente a disposizione dei sindaci i propri tecnici per guidarli, sotto l’aspetto sportivo, nelle fasi di progettazione.
Sempre sul territorio, dalla Regione si è in attesa del rinnovo del Piano triennale dello Sport 2022/2024, unica boccata d’ossigeno per le nostre società in questa fase così delicata. Il blocco dovuto all’innalzamento della curva pandemica di numerose attività di base ha amplificato i danni: tante società non rinnovano l’affiliazione alle proprie federazioni o agli enti di promozione sportiva, perché senza i necessari sostegni economici frutto degli introiti dei corsi di base.
Al tempo stesso, però, il 2022 si presenta come un anno ricco di iniziative per il Coni Molise. Appena la situazione Covid-19 tenderà a migliorare, partiranno i due progetti in collaborazione con i Comuni: ‘Anni in Movimento’ destinato allo terza età e ‘Mio Amico Sport’ per la scuole dell’infanzia. Hanno già aderito al primo progetto circa trenta comuni, venti invece quelli che hanno formalizzato la propria presenza per il secondo. Tuttavia, anche in questi giorni, continuano ad arrivare le richieste di partecipazione. A breve partiranno anche i Centri CONI che coinvolgeranno 23 società per un totale di 12 poli di aggregazione (nove sulla provincia di Campobasso, tre in quella di Isernia). Si tratta di un risultato eccezionale ed anche inaspettato in considerazione del periodo, ma che lascia ad intendere come la strada intrapresa dal Coni Molise sia quella giusta.
La nuova governance del comitato olimpico territoriale guidata dal presidente Vincenzo D’Angelo sta portando avanti la realizzazione dei punti previsti dal programma elettorale e il prossimo passaggio sarà la creazione di un Infopoint per dare un servizio di assistenza alle associazioni sia per le progettualità che per l’ottenimento di risorse rese disponibili da Enti pubblici, nonché per informazioni sulle costituzioni di società, affiliazioni ed altro. La struttura sarà anche a servizio dei Comuni per i progetti di impiantistica sportiva (in primis la già citata edilizia sportiva scolastica prevista nel PNRR Istruzione).
C’è in atto tra l’altro una sinergia virtuosa con il convitto “Mario Pagano” di Campobasso per l’organizzazione delle Convittiadi, che si svolgeranno per la prima volta in Molise. In virtù di questa partnership tra il Coni Molise e la dirigente della struttura Rossella Gianfagna, il capoluogo di regione ospiterà in occasione delle gare un migliaio di persone tra atleti, accompagnatori e genitori, importante occasione di valorizzazione turistica del territorio e di maggiore ricettività.
Tra le tante attività organizzate in questo primo anno dalla Scuola Regionale dello Sport vanno poi evidenziati alcuni webinar. Quello sullo ‘stretching’ ha avuto 150 iscritti, tanto da prevedere una replica per le tante richieste arrivate. Un altro sul riscaldamento è andato sold-out in sole tre ore e sono già tante le richieste di replica. In previsione, peraltro, c’è anche un webinar sulle ‘Dinamiche respiratorie nello sport’.
Rimane in serbo, peraltro, anche il corso per tecnico di primo livello, che verrà realizzato non appena la morsa della pandemia consentirà di poter svolgere nuovamente le lezioni in presenza.

ANCORA UN AGGIORNAMENTO VIA WEB DAL CONI MOLISE: FOCUS ORA SUL RISCALDAMENTO
- Scritto da ben
- News
- Visite: 208
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Un corso destinato ad insegnanti ed operatori del settore. È il nuovo appuntamento di formazione online della scuola dello sport del Coni dal titolo ‘Migliorare la performance e prevenire gli infortuni: il ruolo del riscaldamento nello sport’ in programma venerdì 28 gennaio (due giorni prima è prevista la scadenza delle iscrizioni).
Il webinar è in programma dalle 17 alle 19 e mira a far prendere consapevolezza di una pratica di rilievo. “Spesso chi pratica una qualsiasi attività fisica tralascia o attribuisce scarsa importanza al riscaldamento. Cosa accade al nostro organismo durante questa fase? Realmente migliora la performance e riduce il rischio di infortunio?”, si chiedono gli organizzatori di un webinar i cui destinatari sono tecnici sportivi, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati in scienze motorie e studenti in scienze motorie.
L’appuntamento, previsto sulla piattaforma di Microsoft Teams, avrà quale relatore Marco Scalisi, specialista in fisiochinesiterapia e rieducazione funzionale.
Professionista laureato in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, in scienze motorie e in fisioterapia, sarà al centro di un programma che vedrà alle 16.45 l’attivazione della piattaforma per i partecipanti, alle 17 i saluti del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo e del direttore della scuola regionale dello sport Benito Suliani e alle 17.05 la relazione di Scalisi appunto sul miglioramento della performance e sulla prevenzione degli infortuni attraverso il ruolo del riscaldamento nello sport. Dalle 18.45 è previsto un question time con alle 19 la chiusura dei lavori.
La partecipazione è gratuita e saranno ammessi a partecipare i primi 200 iscritti. Maggiori informazioni al seguente link.

FONDI ALLO SPORT, D'ANGELO SCRIVE NUOVAMENTE A TOMA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 181
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo torna a rivolgersi al presidente della Regione Donato Toma per portare al centro dell'attenzione l'importanza dello Sport e l’atavica carenza di fondi e di attenzione che colpisce come una mannaia questo importante ambito della vita dei molisani e delle tante associazioni sportive presenti sul territorio.
"Caro presidente - si legge nella missiva - torno a portarti nuovamente il grido di disperazione di tutto il mondo sportivo dilettantistico molisano, che si trova davanti al baratro della chiusura totale in questa ulteriore fase di pandemia che prevede, ancora una volta, restrizioni e chiusure. Siamo di fronte al paradosso di non poter più far fare ai nostri figli quello che più dovrebbero fare, lo sport. Ci riempiamo tutti la bocca con queste parole, ma poi al momento pratico tutti facciamo spallucce e giriamo la testa dall’altra parte. Per far fare attività motoria ai nostri figli occorre far vivere le nostre associazioni sportive, dar loro la possibilità di andare avanti ad educare i nostri nipoti, aprire le palestre per permettere che tutto questo accada. Capisco che le problematiche che stai affrontando con la tua amministrazione sono tante e sicuramente urgenti, ma ti prego di non commettere anche tu l’errore di trattare lo sport come un mero divertimento e non come una scuola di educazione e di aggregazione dei nostri figli. Per questo ti chiedo di inserire nel prossimo bilancio previsionale 2022/2024 il Piano Triennale dello sport anche andando a ricalcare quella somma che è stata assegnata nel periodo 2019/2021. E cioè, nello specifico, la conferma dei 450mila euro annui da spalmare sui vari articoli con un percorso di condivisione e confronto coinvolgendo il Coni Molise ed anche il Comitato tecnico regionale dello sport, che vede al suo interno diverse competenze in grado di contribuire ad una efficace e sinergica programmazione, pianificazione, monitoraggio e realizzazione delle attività sportive territoriali. Ti ringrazio per l’attenzione che sicuramente saprai dare al mondo dello sport molisano”.
- SCUOLA DELLO SPORT: ATTIVATO (E GIÀ SOLD-OUT) IL CORSO DI FORMAZIONE PER TECNICI DI PRIMO LIVELLO: DATA DI INIZIO RINVIATA PER EMERGENZA COVID
- NUOVO DIRIGENTE NAZIONALE PER IL MOLISE: SANTOIANNI VICEPRESIDENTE FITETREC-ANTE
- SCUOLA DELLO SPORT, UN SUCCESSO IL CORSO SULLO STRETCHING
- AL CONI MOLISE SI PARLA DI STRETCHING IN UN CORSO ON LINE SOLD-OUT
Pagina 23 di 48