
IL RUGBY MOLISANO CERCA UN COORDINATORE PER PROMOZIONE E SVILUPPO
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 361
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La delegazione regionale molisana della Federrugby ha indetto un bando come manifestazione di interesse per individuare soggetti pronti a collaborare con la struttura della palla ovale per la promozione e lo svluppo.
Nello specifico al centro dell'attenzione sia tecnici specifici, perfettamente integrati nell'ottica scolastica, nella promozione e sviluppo e con assoluta padronanza delle terminologie adeguate al settore e alla discilina, che tecnici trasversali dotati di empatia, equilibrio, coerenza, curiosità, capacità di produrre un piano di sviluppo strategico, di organizzare il proprio lavoro e di coordinare il lavoro degli altri, di comunicare con linguaggio e modalità appropriatem, nonché di prendere decisioni, di difenderle e se necessario di modificarle.
Il corso è destinato a tecnici tra i 20 ed i 45 anni che dovranno inviare il proprio curriculum alla mail
La Delegazione Regionale Molise esaminerà le manifestazioni di interesse pervenute, al fine di vagliarne la congruenza con il progetto generale e con gli standard qualitativi richiesti. In caso di esito positivo dell’esame, La Delegazione Regionale Molise avvierà dei colloqui con i candidati per valutarne l’eventuale inserimento nel programma regionale.
PREMIO 'LE BUONE NOTIZIE DELLO SPORT', PRESENTE IL PRESIDENTE D'ANGELO
- Scritto da ben
- News
- Visite: 257
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
C'era anche il presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo presso l'istituto 'Alfano' di Termoli, sede della cerimonia di premiaizone del concorso promosso da Estra ed intitoloto 'Le buone notizie dello sport'.
In un incontro realizzato coinvolgendo i giovani, i veri protagonisti dei racconti di sport proposti dalle società che hanno aderito all’iniziativa, il progetto, che ha il patrocinio di Coni e Ussi, ha sintetizzato il momento di riflessione sul mondo dello sport e sul ruolo che riveste per i ragazzi e le loro famiglie, mettendo in luce il suo valore sociale e l’importanza che le associazioni sportive hanno per il territorio, ossia per la comunità futura.
Nel suo intervento il presidente D'Angelo ha sottolineato come «trovare aziende che vogliano investire nello sport, soprattutto in questo tipo di sport, è importantissimo. Sono soddisfatto che questo evento si sia svolto in un liceo sportivo e ho notato che gli studenti sono stati molto attenti durante tutta l’esposizione, perché, conoscendoli, quando si crea interesse vero, loro ti seguono ed è il segno di un valore che questo tipo di progetti esprimono».
L'incontro è stato moderato dalla presidente dell'Ussi Molise Valentina Ciarlante ed ha visto al tavolo la dirigente scolastica Concetta Rita Niro, l'assessore comunale allo sport Michele Barile, l'amministratore delegato di Estra Francesco Verniani, il ceo di SG Plus Roberto Ghiretti e quali testimonial le due giocatrici della Magnolia Campobasso Stefania Trimboli e Gabrielė Narvičiūtė.
Primi sono andati, tra le tredici associazioni che hanno presentato domanda, alla società di wheelchair basket Fly Sport e al Censtro Sportivo Pattinaggio che ha ricevuto la menzione speciale.

CONI MOLISE: ‘EMOZIONI SPORTIVE’, UNO SLANCIO SUL FUTURO A CAMPOBASSO CON IN VETRINA IL MEGLIO DEL 2022 A LIVELLO PROVINCIALE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 252
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il momento della festa, l’occasione di applausi ed entusiasmo. Anche l’evento ‘Emozioni sportive’, com’era stato con la manifestazione gemella delle ‘Stelle di Natale’, ha chiuso nel segno del sorriso il 2022 sportivo del Coni Point della delegazione di Campobasso in quelli che sono stati gli eventi di bilancio coordinati dal Coni Molise del presidente Vinenzo D’Angelo.
Nello scenario dell’aula magna del liceo scientifico ‘Romita’ a Campobasso, mercoledì pomeriggio, alla presenza del numero due del movimento olimpico territoriale Benito Suliani (nonché di autorità civili e militari) e nel novero di in un racconto che ha avuto come voce narrante la presidente dell’Ussi Molise Valentina Ciarlante, c’è stato spazio per il conferimento delle stelle al merito di diretta emanazione del Coni nazionale: tre d’argento (a Peppe Iandolo, alla Pegasus di Trivento e allo Sci Club Campitello Matese) e sei di bronzo (ad Antonio Iocca, Amelia Mascioli, Gennaro Niro, nonché all’H2O Sport, allo Sci Club Amatori Fondo Campobasso e alla Bocciofila La Torre), nonché una palma di bronzo per il tecnico di pallavolo Raffaele Di Cesare.
Poi, sotto i riflettori, sono finiti tutti i partecipanti al trofeo Coni (sia estivo che invernale) nel novero delle nove federazioni coinvolte. Applausi anche per le società impegnate tra Centri Coni ed Educamp nonché per i premi speciali conferiti alla vicecampionessa italiana dei 5.000 metri (Letizia Di Lisa) ed al quartetto cestistico che ha regalato al Molise la prima medaglia (peraltro d’oro) della sua storia al Trofeo Coni sul fronte del basket 3x3.
A chiudere la serata le premiazioni legate alle nomination federali che hanno coinvolto Pierluigi Fierro e Bruno Simeone per il tiro con l’arco, Luigi De Bernardo e Leonardo Manna per il tennistavolo, Giovanna Fratangelo e Loredana Di Mauro per la pallavolo, Luca Borghese, Domenicangelo Di Paola e Sofia Labella per la scherma, Giuseppe D’Angona e Giuseppe Di Tommaso per il karate, la Bocciofila Avis e Vincenzo Iengo per le bocce, Michele Ruscitto per gli sport equestri, Roberto Salvatore e Vincenzo Reale sul fronte medici sportivi, Toni Oriente e Raffaele Rampino per il nuoto, la Tifernus Dragon e Costantino Di Labbio per il wushu, Francesca Benvenuto ed Andrea Piscopo per l’atletica leggera, Anna Iacovelli e Caterina Di Porto per il rugby, Luigi De Vito ed il Minibasket Bojano per la pallacanestro, Giuseppe Testa e Fabio Emanuele per il mondo dei motori, Ilaria Chisena e Francesca Di Cristofaro per il fronte del pattinaggio, lo Sporting Bovianum e Cristina Perfetto per la ginnastica artistica, Mario Bibbò per il tiro a volo, il recente campione italiano Valentino Manocchio per la pesistica ed Antonello Corradino per il calcio.
«Abbiamo vissuto una giornata – ha dichiarato a consuntivo la delegata del Coni Point di Campobasso Pina Calcagnile – che ha riscontrato i favori dei tanti presenti, coinvolgendo, con feedback ampiamente positivi, tutta la comunità sportiva. Abbiamo condiviso in un momento celebrativo le gioie e le emozioni di un anno sportivo intenso e lo abbiamo fatto attraverso una trasversalità molto serrata. Gli interventi di un po’ tutti i premiati hanno messo in evidenza quanto i sacrifici siano alla base della ricerca degli obiettivi e dell’ottenimento dei risultati, con emozioni anche recentissime come quella del pesista Manocchio, fresco tricolore. Questo è un buon avvio di un percorso che, se strutturato e sinorgico, può rappresentare anche un ottimo spunto in prospettiva per la progettazione dell’annata che verrà per far sì che tutti gli atleti possano lavorare nel migliore dei modi».
(foto gentilmente concessa da Maurizio Silla)

CONI MOLISE: LE ‘STELLE DI NATALE’ ACCENDONO L’ATMOSFERA AD ISERNIA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 217
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La gioia, la passione ed i colori dello sport. Un simile campionario di ingredienti ha fatto da sfondo alla cerimonia di premiazione di fine anno del Coni Point di Isernia ‘Stelle di Natale: un anno di sport, una vita per lo sport’ ospitata presso l’aula magna dell’istituto ‘Fermi-Mattei’ del capoluogo pentro, evento che tornava dopo i due anni di stop causati dalla pandemia.
In sala oltre ad Elisabetta Lancellotta, la parlamentare delegata anche del Coni Point di Isernia, nonché consigliere nazionale Coni, anche il vicepresidente vicario del Coni Molise Benito Suliani, gli assessori regionali Vincenzo Cotugno, Roberto Di Baggio e Quintino Pallante ed il presidente della Provincia di Isernia Alfredo Ricci, nonché diversi rappresentanti comunali, i vertici di Carabinieri, Polizia (con il questore) e Guardia di Finanza unitamente a tanti presidenti di federazione ed associazioni benemerite.
Ad aprire gli eventi, come da tradizione, una fase di formazione. Quest’anno al centro dell’attenzione un convegno sul tema ‘L’atleta al centro del progetto: l’importanza del sostegno nel miglioramento’, appuntamento in cui il coach dell’Italbasket ha tracciato un quadro a tutto tondo della crescita dei giovani atleti, entrando – come senpre – nel merito anche di esempi di testimonianza diretta.
Poi spazio alle premiazioni con momento centrale quello dell’attribuzione delle benemerenze del Coni nazionale. Nello specifico, Isernia ha celebrato la stella d’oro di Vito Garofalo (dal mondo del calcio) e quella d’argento di Vittorio Santillo (pallavolo), nonché la medaglia di bronzo al valore atletico per Giovanni Grano della Nuova Atletica Isernia, vincitore del titolo italiano di maratona nel 2020. Premi speciali sono stati poi tributati ai fratelli del judo Maria e Luigi Centracchio, al coach venafrano dell’Italbasket Andrea Capobianco, al giornalista isernino della Gazzetta dello Sport Antonino Morici ed alle otto società (Asam, Samarcanda, Accademia Pallacanestro Isernia, Teco Dance New Generation, Olimpic Isernia, Accademia Pallacanestro Venafro, Volley Isernia ed Atletica Isernia) impegnate nei progetti legati ai Centri Coni.
A precedere e a seguire questa fase le premiazioni con i nominati dalle singole federazioni, omaggiati dalle tante autorità presenti in platea per un evento che ha goduto di un’ampia ribalta mediatica e della diretta streaming radiofonica di Disisradio. E cioè Fabiano Iapaolo e Riccardo Forte per le bocce, Alessandro Di Lemme e Mattia Rago per il karate, Felice Le Donne sul fronte dei cronometristi, la Carovilli Bike e Davide Caroselli per il ciclismo, Frederich Giamattei sul fronte dei medici sportivi, Sofia Labella ed Alex Perrella per l’atletica leggera, Gabriella Di Berardo e Laura Notte per il badminton, Nicola D’Ottavio e Marco Mancini per la danza sportiva, Andrea Di Bucci e Lorena Iaciancio per lo sci nordico, il team dell’Asam ed Ilaria Lombardozzi per la ginnastica artistica, Martina Caruso e Massimo Guglielmi per la pallavolo, la Ravindolese per la pesca sportiva, Lia Zullo per gli sport equestri, il Miranda Fc e Nicandro Patriciello per il calcio, Francesco Giannini e Nicola Zappitelli per il tennistavolo e, infine, la New Fortitudo Isernia e Raffaele Sassi per la pallacanestro.
Nel corso dei singoli riconoscimenti c’è stato spazio anche per riflessioni a tutto tondo, alcune anche di stretta attualità.
«È stata un’occasione – ha rimarcato la delegata del Coni Point di Isernia – per celebrare quanto, negli ultimi mesi, il nostro movimento sportivo a tutto tondo ha saputo conquistare, proseguendo nel suo importante processo di crescita. Il 2023 alle porte ci attende con altre sfide importanti e faremo di tutto per centrare i migliori riscontri possibili».

CONI MOLISE: AL CONI POINT DI CAMPOBASSO DOMANI POMERIGGIO L’EVENTO ‘EMOZIONI SPORTIVE’
- Scritto da ben
- News
- Visite: 157
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ultimi dettagli in vista della kermesse ‘Emozioni Sportive’, l’evento curato dal Coni Point di Campobasso che si svolgerà domani pomeriggio (mercoledì 21 dicembre), a partire dalle ore 17, presso l’aula magna del liceo scientifico ‘Romita’ del capoluogo di regione.
L’appuntamento andrà a dare luce alle imprese sportive dell’ultimo anno solare, premiando tutti gli atleti, tecnici, dirigenti e società della provincia campobassana protagonisti negli ultimi dodici mesi.
Nella scaletta delle premiazioni, peraltro, ci sarà spazio anche per quegli atleti e quelle società che hanno lavorato a stretto contatto con l’organismo olimpico territoriale nell’ambito del Trofeo Coni, dei Centri Coni e del progetto Educamp.
A dare il via all’evento, dopo una fase all’insegna dell’intrattenimento musicale, anche un video sugli ultimi dodici mesi di appuntamenti ed eventi sportivi sul territorio. Traghettatrice dell’intera manifestazione la presidente dell’Ussi Molise Valentina Ciarlante.
- CONI MOLISE: AL CONI POINT DI CAMPOBASSO PREMIAZIONE DI FINE ANNO CON L’EVENTO ‘EMOZIONI SPORTIVE’
- CONI MOLISE: AL CONI POINT DI ISERNIA DOMANI LE ‘STELLE DI NATALE’ NELL’AULA MAGNA DEL MATTEI
- CONI MOLISE: AL CONI POINT DI ISERNIA TORNA L’EVENTO ‘STELLE DI NATALE’. CONVEGNO CON IL COACH DELL’ITALBASKET 3X3 ANDREA CAPOBIANCO
- CONI MOLISE, IL 22 DICEMBRE NUOVO WEBINAR DELLA SCUOLA DELLO SPORT
Pagina 16 di 48