
CONI MOLISE, IL 22 DICEMBRE NUOVO WEBINAR DELLA SCUOLA DELLO SPORT
- Scritto da ben
- News
- Visite: 264
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nuovo appuntamento di formazione all’insegna di un webinar per la Scuola dello Sport del Coni Molise. Giovedì 22 dicembre, infatti, è in programma l’evento sul tema ‘Attrezzi ed ausili da utilizzare nella pratica sportiva. Moda o reali benefici?’.
L’appuntamento nasce dalla consuetudine di ‘vedere atleti professionisti ed anche amatori utilizzare strumenti ed ausili prima durante e dopo le sedute di allenamento e, a volte, anche prima delle gare. Dai foam roller ai massaggi gun, dai taping colorati alle pedane propriocettive, tanti sono gli strumenti e gli ausili utilizzati da chi pratica sport’.
L’interrogativo che muoverà Marco Scalisi, esperto di preparazione atletica, prevenzione, gestione e riabilitazione degli infortuni, è quello sulla ‘reale utilità ed efficacia oppure esclusivamente sulla conseguenza di mode ed abitudini senza nessuna valenza o effetto positivo sull’organismo’.
Scalisi sarà al centro dell’evento di approfondimento finalizzato ad analizzare e valutare effetti e benefici fisiologici conseguenti all’utilizzo di questi ausili e strumenti.
Destinatari dell’appuntamento tutti gli organismi sportivi (federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e società), dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati e studenti in scienze motorie.
L’evento sarà in programma esclusivamente on line tramite il software Microsoft Teams. Il programma dell’evento prevede alle ore 16.45 l’attivazione della piattaforma per i partecipanti. Poi alle 17 spazio ai saluti istituzionali e, cinque minuti dopo, l’intervento di Marco Scalisi. Alle 18.15 spazio al question time con, per le 18.30, la chiusura della kermesse.
Le iscrizioni sono aperte e termineranno alle 23.59 del 21 dicembre. La partecipazione è gratuita e sarà riservata ai primi 200 prenotati.
Per segnarsi all’evento occorrerà registrarsi all’area riservata e poi compilare il form relativo all’evento.

CONI MOLISE: IL GRIDO D’ALLARME LANCIATO ALLE ISTITUZIONI REGIONALI DAL PRESIDENTE VINCENZO D’ANGELO IN TEMA DI CARO ENERGIA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 155
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ne aveva già parlato in occasione della firma, a metà ottobre, del protocollo d’intesa col Csv Molise. Con un inverno sempre più alle porte, Vincenzo D’Angelo – presidente del Coni Molise – torna a sollecitare le istituzioni territoriali, Regione in primis, in merito al tema del ‘caro energia’.
«A fronte di eventi promozionali per il mondo dello sport – argomenta – il problema resta irrisolto. Le nostre società ed i nostri club continuano a dover fare i conti con una qual certa assenza delle istituzioni a livello di supporto del loro percorso meritorio. Il caro bollette di luce e gas rischia di rappresentare un salasso notevole per le casse delle nostre associazioni sportive, già costrette per la marginalità del nostro territorio, a dover dar vita a degli equilibrismi assoluti, se non a veri e propri salti mortali, legati anche al supporto di quanti offrono volontariamente la propria opera, per proseguire nella loro attività meritoria di promozione e valorizzazione delle singole discipline».
«Sul tema ho sollecitato ripetutamente, e peraltro debbo dire invano, il Governatore della Regione Molise, titolare delle delega in materia sportiva, facendogli presente, sia in maniera formale che informale, delle difficoltà con cui si trovano a dibattere le associazioni che operano sul territorio».
«È ben lontana da me – chiosa D’Angelo – la volontà di profetizzare scenari funesti, tuttavia il rischio che, in primavera, tante società possano finire vittime dei costi che si genereranno nei mesi invernali è più che concreto».

CONI MOLISE: PER LA SCUOLA DELLO SPORT UN CORSO PER TECNICI DA… 29
- Scritto da ben
- News
- Visite: 152
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Un corso da… ventinove. Ossia il numero dei partecipanti che, al termine di un percorso particolarmente intenso e strutturato, hanno ottenuto la qualifica legata al corso di formazioni per tecnici di primo livello (parte generale).
Il primo evento frontale svolto nella nuova sede del Coni Molise – dopo i tanti webinar legati alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19 – ha premiato pienamente gli sforzi della Scuola dello Sport del Coni Molise diretta da Benito Suliani.
«Il nostro sentito grazie – argomenta non senza un pizzico di compiacimento – va ai docenti che si sono succeduti nel corso, all’Università del Molise per il suo sostegno accademico (i partecipanti al corso, infatti, avranno l’opportunità di poter avere una serie di crediti usufruibili come tirocinio, ndr), allo staff della Scuola dello Sport e ai partecipanti».
Il corso si è chiuso martedì con un doppio test, prima di valutazione per i partecipanti e poi di gradimento, da parte degli stessi, per metodologia e modalità del corso, prologo a quella che è stata la consegna degli attestati ai partecipanti presso l’aula convegni del comitato olimpico territoriale.
«Questo numero di presenze – aggiunge Suliani – ci soddisfa e ci spinge a proseguire su questa strada, anche perché dalle rilevazioni di gradimento degli stessi partecipanti è emersa, evidente, la soddisfazione per i contenuti e lo svolgimento dell’iniziativa».
La Scuola è già proiettata con forza sul 2023, anche se il prossimo 22 dicembre, per non farsi mancare nulla e per mettere al centro dell’attenzione lo sport, anche in periodo di vacanze natalizie, ci sarà un webinar con Marco Scalisi su alcuni aspetti particolari legati all’utilizzo di attrezzi di supporto per il benessere fisico.
È in programmazione poi il corso di secondo livello sempre sul fronte tecnico, nonché altri tre o quattro eventi di spessore con ospiti e docenti di assoluto rilievo.
La volontà, da parte della Scuola dello Sport del Coni Molise, è quella di rimanere sempre attiva su di una pluralità di tematiche, dando riscontro alle richieste e alle segnalazioni ricevute dai molti questionari di gradimento compilati dai partecipanti ai corsi.

CONI MOLISE: UN 2022 IN CONTINUA (E VERTICALE) ASCESA AL DI LÀ DI ISTITUZIONI PALESEMENTE LATENTI SULLA TEMATICA SPORTIVA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 154
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Un’annata d’oro. Il Molise dello sport targato Coni territoriale – comitato olimpico nazionale – conquista ulteriormente la copertina e lo fa col titolo italiano nel basket 3x3 femminile al Trofeo Coni dove la regione era presente in otto discipline. La voglia di sport è stata testimoniata anche dai dodici centri coni formati da 23 team, da otto società inserite nel progetto Educamp e dagli importanti risvolti della GNS22, ossia la giornata nazionale dello sport.
Nondimeno a far parlare di sé sono stati anche i progetti ‘Mio amico sport’ con ventinove centri coinvolti, ‘Anni in movimento’, i nuovi Giochi della Gioventù, evento che ha richiamato a San Giuliano di Puglia i tre licei sportivi del territorio, l’evento Coni-Insieme (destinato al mondo degli istituti penitenziari) ed il progetto Istituti Sportivi che ha preso il via nel mese di novembre, coinvolgendo i tre licei sportivi di Campobasso, Isernia e Termoli ed il comprensivo Brigida di Termoli.
Diversi anche i protocolli messi in piedi tra cui quello con l’associazione nazionale dei comuni, quello con l’ordine degli psicologi, quello con i licei sportivi, con il comprensivo Bridiga di Termoli e con il Csv Molise. Moloto intensa la stessa attività istituzionale tra incontri amministrativi, convegnistica, premiazioni, eventi. Su quest’ultimo fronte le Convittiadi hanno fatto la parte del leone con l’apporto del presidente del Coni Malagò decisivo per l’asegnazione. Dopo lo stop figlio della pandemia, c’è stato anche il ritorno della borsa di studio ‘De Bernardo’, nonché l’assegnazione delle singole benemerenze tributate dal Coni nazionale con l’evento di fine anno.
Particolarmente cospicua, peraltro, anche l’attività della scuola dello sport con quattro webinar: tre specifici (uno sullo stretching , l’altro sul riscaldamento e l’altro ancora sulle dinamiche respiratorie) ed uno generale – su sei appuntamenti – sul management sportivo. Contemporaneamente, si è lavorato anche per l’accreditamento della struttura presso il sistema di formazione regionale con un incontro con l’assessore Di Baggio.
Dalla sua, il comitato ha lavorato sodo dando vigore alle proprie attività, seppur tra tante difficoltà e dovendo fare i conti con la relativa disponibilità di fondi. In tal senso, lascia ancora adesso tanto amaro in bocca il completo disconoscimento, da parte delle istituzioni regionali, di un progetto di qualità ed importanza come ‘Mio amico sport’, iniziativa destinata alle scuole dell’infanzia, cardine del percorso come testimoniato anche dai tanti interventi sulla necessità del far fare attività motoria ai più piccini che poi finiscono per concretizzarsi in eventi di carattere promozionale, ma fini a se stessi, motivo questo di ulteriore perplessità.
«Il nostro – spiega il numero uno del Coni Molise Vincenzo D’Angelo – è stato un percorso davvero di spessore che abbiamo portato avanti con le nostre forze e senza grande sostegno da parte delle istituzioni territoriali, che spesso hanno dato vita ad eventi sul nostro mondo avulsi da quelle che sono le dinamiche del movimento sportivo. Sono aspetti che andrebbero meglio definiti perché, quando si parla di sport, l’interlocutore prioritario e privilegiato è senza mezzi termini il comitato olimpico territoriale».

IN MOLISE LA GIUNTA CONI NAZIONALE DEL PROSSIMO 20 APRILE 2023
- Scritto da ben
- News
- Visite: 210
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una promessa che il presidente nazionale del Coni Giovanni Malagò aveva formulato al numero uno del Coni Molise al momento della sua elezione. In quello che era il giro delle periferie rispetto all’organo centrale, la Giunta nazionale del Coni avrebbe fatto tappa anche in Molise.
E così sarà, nel prossimo anno, durante il mese di aprile, giovedì 20. La notizia è arrivata nei giorni scorsi dopo l’ultima giunta (la 1.131esima) ospitata ad Aosta. Nella circostanza, Malagò ha definito anche il calendario per il 2023 che, oltre al Molise, a completamento del tour per le regioni d’Italia, prevederà anche appuntamento con Giunta e Consiglio il 25 e 26 luglio a Milano, in contemporanea coi Mondiali di Scherma e nel novero delle celebrazioni ai meno dodici mesi dall’edizione delle Olimpiadi di Parigi 2024, prologo ai Giochi che proprio Milano, assieme a Cortina, ospiterà nel 2026 nel novero degli sport invernali.
«La presenza della giunta nazionale in Molise – ha sottolineato compiaciuto il numero uno del movimento olimpico territoriale Vincenzo D’Angelo – ed in primis del suo presidente Giovanni Malagò sono il segnale di quanto Roma sia vicina alle esigenze di tutta la nazionale e, in particolare, agli stimoli provenienti dalla nostra regione. Sarà l’occasione per mettere in mostra la nostra nuova casa comune dello sport e per fare il punto su esigenze ed obiettivi locali».
«Peraltro – ha proseguito il presidente del Coni Molise – lo stesso numero uno del Coni, in occasione del nostro ultimo consiglio regionale, ha mandato telematicamente un salto ai partecipanti, confermando la sua presenza in regione il prossimo anno».
Assieme al presidente Malagò, a far parte della giunta nazionale le sue due vice Silvia Salis e Claudia Giordani e – quali membri – i dirigenti Luciano Buonfiglio per la canoa, Giovanni Copioli per il motociclismo, Norma Gimonti per il ciclismo, Gabriele Gravina per il calcio e Luciano Rossi per il tiro a volo, Antonella Del Core e Paolo Pizzo in rappresentanza degli atleti, Emanuela Maccarani in quota tecnici, Sergio D’Antoni per i comitati regionali, Giovanni Gallo per gli enti di promozione sportiva, i membri Cio Ivo Ferriani e Federica Pellegrini, il segretario generale Carlo Mornati, nonché invitati quali auditori i membri italiani onorari del Cio ed il presidente del comitato paralimpico Luca Pancalli.
- TECNICI DI PRIMO LIVELLO SPORTIVO CONI, IL PRIMO NOVEMBRE LA SCADENZA DELLE DOMNANDE
- SPORT, SOCIALE, AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE E VOLONTARIATO: IL CONI MOLISE ED IL CSV MOLISE FIRMANO UN PROTOCOLLO D’INTESA A LARGA SCALA
- CONI-INSIEME, LO SPORT MOLISANO DÀ UNA SECONDA POSSIBILITÀ AGLI OSPITI DELLE CASE CIRCONDARIALI
- LE BUONE NOTIZIE DELLO SPORT, FLY SPORT E PATTINAGGIO CAMPOBASSO AL VERTICE PER IL MOLISE
Pagina 17 di 48