
L'ASD Largo sole organizza, nei giorni 26, 27 e 28 luglio, la 1^ edizione del Frosolone Bike Contest, a Frosolone, in Piazza A. Volta. L'evento sarà caratterizzato dallo svolgimento di due gare ciclistiche, la Cronoscalata dell'Orso, prevista per il 27 luglio, e la Granfondo Matese, prevista per il 28 luglio, entrambe inserite nel calendario nazionale della federazione Ciclistica Italiana.
Venerdì 26 luglio è prevista alle ore 8.00 l'inaugurazione del villaggio del Frosolone Bike Contest, seguiranno, alle ore 10.00 le operazioni di accredito per le società ciclistiche partecipanti.
Sabato 27 luglio il villaggio aprirà alle ore 8.00 per consentire le operazioni di accredito, mentre alle ore 10.00 è prevista la partenza della prima edizione della Cronoscalata dell'Orso.
Domenica 28 luglio il villaggio anticiperà l'apertura alle 6.00 per consentire le operazioni di accredito per le società, mentre alle ore 8.30 è prevista la partenza della prima edizione della Granfondo Matese. Seguiranno, alle ore 12.30, il pasta party e alle 14 le premiazioni conclusive.
Per maggiori informazioni consultare il sito internet www.largosole.com

A conclusione della stagione agonistica di calcio, l'APD Cercemaggiore dà appuntamento a dirigenti, calciatori, tecnici, ragazzi del settore giovanile e le loro famiglie, istituzioni civili e sportive locali, al 22 giugno p.v. per premiare gli atleti che si sono maggiormente distinti nella stagione appena conclusa.
La cerimonia sarà accompaganata da musica dal vivo e stand gastronomici, per rendere li festeggiamenti un'occasione di incontro per tutta la comunità.

Il Parco dell'Annunziata di Casalciprano ospiterà, nei giorni 14, 15 e 16 giugno, l'International Rugby Contest, manifestazione che radunerà 25 squadre rugbystiche provenienti da tutta Italia e dall'estero (9 formazioni seniores maschili, 6 femminili e 6 old, 4 femminili da 15 con giocatori over 35).
Il torneo rappresenta un'ottima occasione di visibiità per il rugby, per promuovere i valori di sportività, lealtà, onore, sostegno e fratellanza ce lo contraddistinguono.
La manifestazione è organizzata dalla Cooperativa Moliservice.

E' inizialo lo scorso 4 giugno, e proseguirà fino al prossimo 29 giugno, il Trofeo San giovanni, torneo di calcio a 5 giunto alla sua settima edizione. La manifestazione, promossa e organizzata dal CSI di Campobasso, vede in campo tutte le categorie: primi calci, pulcini, esordienti, giovanissi, allievi, juniores, maschili open, master (over 40) e femminile open.
Il torneo è organizzato in memoria di di P. Ottaviano Priore, p. Giantonino Tromba, p. Mercurio Parziale.

A conclusione del Progetto di Alfabetizzazione Motoria, la Scuola Regionale dello Sport del CONI Molise ha organizzato una Festa Finale che si svolgerà il giorno giovedì 6 giugno p.v. allo Stadio Comunale “Colalillo” di Bojano dalle ore 10.00 alle ore 12.00. La manifestazione sarà preceduta da un incontro-dibattito, dalle 09.00 alle 10.00, tra gli operatori del progetto (supervisori ed esperti) incentrato sull’analisi delle proposte didattiche dell’a.s. 2012/2013 e sulla formulazione di eventuali considerazioni utili alla prosecuzione del Progetto. Alla festa, ogni scuola del Progetto parteciperà con una classe accompagnata da un insegnante e dall’esperto che ha lavorato con i docenti di educazione motoria.Interverranno 750 alunni in rappresentanza dei 33 istituti scolastici (46 plessi) che hanno effettuato l’attività del progetto partito lo scorso 28 gennaio; un progetto ambizioso, nato dall’accordo tra MIUR (Ministero dell’Istruzione dell’Università e della Ricerca) e CONI (Comitato Olimpico Nazionale Italiano), al suo quarto anno di attuazione dopo l’esperienza “pilota” del 2010 ed il successo del 2011 e del 2012.
Nella provincia di Campobasso sono stati interessati 25 plessi: 5 istituti di Campobasso, 3 istituti di Termoli, Larino, San Martino in Pensilis, Trivento, Campomarino, Montenero di Bisaccia, Riccia, Bojano, Guglionesi, Petacciato, S.ta Croce di Magliano, Baranello, Bonefro e Colletorto, Ferrazzano e Mirabello, Campodipietra e Toro.
Nella provincia di Isernia sono stati coinvolti 21 plessi: 3 istituti di Isernia, 2 istituti di Venafro, Sesto Campano, Colli al Volturno e Fornelli, Frosolone e San Pietro in Valle, Pozzilli e Montaquila, , Castelpetroso e Pesche, Agnone, Carovilli, Capracotta, Vastogirardi, Pescolanciano, Pietrabbondante e San Pietro Avellana.
“Movimento dalla A alla Z” è lo slogan del Progetto di Alfabetizzazione Motoria finalizzato a migliorare le competenze motorie e gli stili di vita della persona attraverso l’educazione motoria nella scuola primaria. Gli obiettivi sono due: attuare e portare a regime un corretto ed uniforme programma di educazione motoria nella scuola primaria e definire un programma di alfabetizzazione motoria da attuarsi su tutto il territorio nazionale in tutte le classi della scuola primaria.
Nelle scuole molisane il Progetto è stato attuato con successo ed ha riscosso molti consensi da parte dei Dirigenti Scolastici degli istituti destinatari dell’iniziativa che si è conclusa il 31 maggio scorso e che il CONI Molise saluterà con questa festa organizzata come momento conclusivo del progetto, l’occasione buona per verificare anche i risultati ottenuti al termine del percorso.