
SCUOLA DELLO SPORT, UN SUCCESSO IL CORSO SULLO STRETCHING
- Scritto da ben
- News
- Visite: 229
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Buona, anzi buonissima la prima.
Con oltre 130 presenza telematiche, il corso di approfondimento sullo stretching portato avanti dalla scuola regionale dello sport del Molise nella giornata di lunedì 20 dicembre ha centrato appieno l'obiettivo con cui era stato ideato. Numerosissime le richieste di partecipazione con il target raggiunto anticipatamente e gli organizzatori che hanno già predisposto un appuntamento bis con il nuovo anno.
La qualità dei relatori, il rilievo della tematica, lo svolgimento dei lavori e l'ampio spazio dedicato agli interrogativi ed al dibattito hanno rappresentato la chiave vincente dell'iniziativa.
Da parte della struttura diretta da Benito Suliani, peraltro, c'è la volontà di proseguire con forza su questa formula con la previsione di un ciclo di altri tre eventi nei primi due mesi dell'anno in arrivo, occasione anche di attenzione agli aspetti scientifici e non solo agonistici per quella che è una linea d'azione a tutto tondo impressa dalla governance del presidente del Coni regionale Vincenzo D'Angelo.
AL CONI MOLISE SI PARLA DI STRETCHING IN UN CORSO ON LINE SOLD-OUT
- Scritto da ben
- News
- Visite: 228
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Nuovo appuntamento di aggiornamento per la scuola regionale dello sport del Coni Molise. Al centro dell’attenzione, lunedì 20 dicembre (tra le 17 e le 19), ci sarà il tema dell’allungamento muscolare – il cosiddetto stretching – ed il suo uso.
Alla base del corso il consiglio di diversi ‘allenatori, atleti e sportivi in genere’ di effettuare esercizi di ‘allungamento muscolare’ prima o dopo l’attività fisica per prevenire gli infortuni, ridurre i dolori muscolari post allenamento o migliorare la performance.
La domanda alla base dell’appuntamento è l’utilità della pratica. L’evento – on line tramite la piattaforma Microsoft Teams – è rivolto a tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati in scienze motorie e studenti in scienze motorie.
Relatore di giornata Marco Scalisi, specialista in fisiochinesiterapia e rieducazione funzionale. L’intervento di Scalisi sarà preceduto dal saluto del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo e dall’introduzione del direttore della scuola regionale dello sport Benito Suliani. Al termine dell’intervento previsto lo spazio per il dibattito ed il question time.
La prima sessione del corso ha riscosso particolare interesse tanto da aver registrato, prima della conclusione del tempo delle iscrizioni, il sold-out. In tal senso, di comune intensa, scuola regionale dello sport e Coni Molise hanno previsto una replica del corso a gennaio con la data che sarà comunicata nei prossimi giorni.

CENTRI CONI, CON LA FORMAZIONE SI ENTRA NEL VIVO
- Scritto da ben
- News
- Visite: 140
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sono partiti ufficialmente giovedì gli appuntamenti di avvicinamento ai Centri Coni.
Nella circostanza c'è stato il primo corso di formazione per le società ed i tecnici aderenti al progetto. Per quest'annata sportiva, l'iniziativa varata dal Coni Molise ha riscosso un largo consenso con quindici società coinvolte ed una cinquantina di tecnici interessati.
Punto di forza del progetto l'aspetto di connessione multidisciplinare a disposizione dei piccoli utenti dell'iniziativa.
«Quest'appuntamento – ha rimarcato il presidente D'Angelo – è il segnale della volontà di dar vita ad iniziative di forte promozione dello sport soprattutto dai più giovani».

FINANZIAMENTI ALLO SPORT, D'ANGELO SCRIVE A TOMA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 231
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo leva forte il grido di visibilità e sostegno per il mondo sportivo regionale e lo fa, dopo la bocciatura da parte della IV Commissione Consiliare del ‘Piano Annuale dello Sport 2020’ con cui erano previste risorse economiche per associazioni e organismi sportivi del territorio.
Così, in una lettera indirizzata al governatore Donato Toma, porta a sostegno alcuni aspetti utili alla riconsiderazione della materia per l’approvazione del provvedimento.
“Il piano – scrive D’Angelo – prevedeva per gli anni 2019, 2020 e 2021 l’assegnazione di 450mila euro annui per lo sport. Ad oggi sono stati assegnati solo 450 mila euro relativi al 2019 ed 80 mila euro per l’anno 2020 (avviso pubblico ‘Sport è turismo’). Nel 2020 c’è stato anche il bando legato all’emergenza Covid-19 con due milioni di contributi ed una rimanenza di circa 800mila euro”.
Il presidente del Coni, poi, porta come esempio “il vicino Abruzzo, dove al Coni è destinato il 25% dei fondi legati al ‘piano dello sport’ (circa due milioni di euro) con l’ente che può contare su circa 500mila euro per finanziare tutte le attività, dai progetti alla formazione. In Molise non c’è alcun contributo diretto per il Coni”.
Simili finanziamenti – aggiunge D’Angelo – seppur da sempre esigui restano “fondamentali per il sostentamento delle tante federazioni ed associazioni sportive che garantiscono, con le loro attività, il diritto allo sport dei cittadini molisani, in special modo ragazze e ragazzi”.
Di qui la richiesta di “proseguire il percorso di condivisione e confronto del ‘piano annuale dello sport 2020’ e per quello del 2021, così come fatto per l’approvazione del ‘piano 2019’, coinvolgendo il Coni Molise e il comitato tecnico regionale dello sport”, nonché la disponibilità al confronto con tutti gli organi competenti in materia con la ferma volontà di “realizzare quelle condizioni di benessere per i molisani e garantire loro il diritto allo sport”.

CONI MOLISE, ACCORDO CON IL LICEO SCIENTIFICO SPORTIVO DI ISERNIA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 316
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Un altro accordo per cercare di portare il fronte della conoscenza e della competenza dei docenti della scuola regionale dello sport in un altro istituto superiore del territorio regionale.
In mattinata il presidente regionale del Coni Molise Vincenzo D'Angelo ha siglato un protocollo d'intesa con la dirigente scolastica dell'istituto comprensivo 'Majorana-Fascitelli' di Isernia. Di fatto, così, il comitato olimpico territoriale entra nel liceo scientifico sportivo del capoluogo pentro.
Come avviene negli altri due istituti di Termoli e Campobasso, il Coni - con la sua scuola dello sport - sarà vicino all'istituto a livello di formazione ed attività con la collaborazione delle singole federazioni sportive, nonché una serie di idee da sviluppare per valorizzare l'offerta stessa dell'istituto.
Pagina 25 di 48