
RIFORMA DELLO SPORT: CONVEGNO SABATO MATTINA PRESSO LA SCUOLA ALLIEVI CARABINIERI A CAMPOBASSO
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 495
- Photogallery: La visita del presidente nazionale Giovanni Malagò in Molise (foto Maurizio Silla)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Il primo luglio rappresenterà una data spartiacque per il mondo dello sport, in particolare quello dell’associazionismo di base perché sarà la data del’entrata in vigore del decreto legislativo 36/2021, meglio noto come ‘Riforma dello sport’.
Proprio per questo, la scuola dello sport del Coni Molise ha organizzato un convegno sul tema sabato 10 giugno tra le 9 e le 13 nell’aula magna della scuola allievi Carabinieri a Campobasso.
L’evento si svolgerà in collaborazione con gli ordini professionali di entrambe le province di avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro ed avrà il patrocinio del Comune di Campobasso.
Relatori l’avvocato, esperta di diritto sportivo, Flavia Tortorella ed Angelo Cappuccilli, commercialista e revisore legale, docente della scuola dello sport della Lombardia.
Obiettivo complessivo trattare le principali tematiche del nuovo ordinamento sportivo con le ricadute sui diversi ambiti. Focus ci saranno sulla struttura normativa della riforma, sull’impatto sul mondo delle società ed associazioni sportive, sul nuovo scenario del lavoro sportivo, sui profili fiscali del lavoro sportivo, sugli aspetti economici per le società e sul nuovo ‘registro delle attività sportive dilettantistiche’.
L’evento è rivolto a tutti gli operatori sportivi di federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, società, nonché a consulenti del lavoro, dottori commercialisti, esperti contabili ed avvocati.
L'evento andrà in onda in diretta streaming tramite la pagina Facebook Zona Rossa Webtv.

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT: SUCCESSO PIENO
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 209
- Photogallery: La visita del presidente nazionale Giovanni Malagò in Molise (foto Maurizio Silla)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sono stati ben cinque i centri che, domenica, hanno celebrato con passione e tanti colori, baciati anche dal sole, l’edizione 2023 della Giornata nazionale dello sport in Molise.
Accanto ai due capoluoghi (Campobasso ed Isernia) eventi ci sono stati anche neii centri bassomolisani di Campomarino, Guglionesi e Montenero di Bisaccia. ‘Dal gioco ai giochi’, prosettiva legata alla vigilia dell’appuntamento olimpico di Parigi 2024, il claim deciso per l'wevento.
Nel capoluogo di regione al centro dell’attenzione ci sono state la danza sportiva, sport equestri, basket, bocce, golf, ginnastica, pallavolo, tennis, motociclismo, pesistica, paddle, pickleball, rugby, muay thai, pattinaggio, karate e futsal. Attenzione anche per il fronte delle forze armate (polizia e finanza) e dei pompieri, nonché su diverse associazioni di volontariato come Action Aid, l’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco, il Progetto 136, l’Associazione Donatori Nati, Anps, Chimera e Progetto Itaca. Forte attenzione anche sui Centri Coni e, in un contesto pomeridiano, l’evento ha portato con sé anche il momento della premiazione del memorial ‘Battistini’, quarta prova del campionato italiano di autoslalom, nonché sul versante strettamente agonistico ha ospitato i campionati regionali di tiro con l’arco specialità outdoor.
Danza sportiva, badminton, bocce, atletica leggera, basket (col playground particolarmente affollato), volley, scherma, calcio, pesca sportiva, tennis, turismo equestre, pugilato, ciclismo, ginnastica e golf hanno proiettato in una dimensione di spessore l’evento di Isernia consumatosi, invece, al mattino. Attenzione anche ai forti temi del sociale con la presenza degli stand dell’Avis e dell’associazione Donatori nati. In particolare, proprio la donazione (del sangue nello specifico) ha rappresentato il primo momento di giornata con la presenza del Prefetto del capoluogo pentro e del presidente del Csv Molise Massaro a dare il buon esempio.
Campomarino ha vissuto un appuntamento prettamente pomeridiano con raduno e parate delle associazioni a precedere le iniziative di motociclismo, arti marziali, hockey inline, danza sportiva, pattinaggio e calcio.
Montenero di Bisaccia, invece, ha vissuto una giornata a tutto tondo. Al mattino c’è stato spazio per atletica leggera, bocce, pallavolo, danza sportiva e ginnastica ritmica. Nel pomeriggio, invece, calcio, tennis e spinning sono stati al centro dell’attenzione per una sorta di no-stop.
Appuntamento unicamente al mattino, infine, quello di Guglionesi con focus su ginnastica artistica, tennistavolo, ciclismo, calcio ed arti marziali con area di attività e stand promozionali per le associazioni coinvolte.

SCUDETTO UNDER 17 MAGNOLIA, IL PRESIDENTE D'ANGELO SI COMPLIMENTA COL CLUB
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 210
- Photogallery: La visita del presidente nazionale Giovanni Malagò in Molise (foto Maurizio Silla)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Lo scudetto conquistato dalla Magnolia Campobasso nella categoria under 17 femminile ha portato il presidente del Coni Molise ad inviare una mail al club del capoluogo di regione.
«Il primo posto al trofeo Coni ed ora lo scudetto under 17 femminile. Non ci sono dubbi. Il Molise dello sport deve molto alla Magnolia ed al suo settore giovanile che, unitamente al lavoro fatto con la prima squadra, fa di questo club il vertice di tutto il nostro movimento. Peraltro, avere tre elementi della regione (le campobassane Giorgia Moffa e Sofia Lallo e la termolese Laura Del Sole) tra le undici giocatrici del roster è il segnale di come anche la regione stia trovando sempre più interpreti in grado di tenere il campo in questi palcoscenici di rilievo. L’auspicio, da parte mia come vertice del movimento olimpico regionale e di tutte le strutture del Coni, è quello, nelle prossime stagioni, di poter vedere sempre più risultati di spessore, in grado di far emergere il lavoro che il vertice in rosa del team (Antonella Palmieri, Valeria Cavaliere e Rosella Ferro) ha disegnato in queste stagioni secondo una linea di azione ben precisa che sposa un po’ tutti gli aspetti tra valori, oculatezza ed integrazione con forte attenzione sugli aspetti umani. Per puntare sempre più al vertice, con stima»..

IL 10 GIUGNO LA SCUOLA DELLO SPORT DEL CONI MOLISE OPERA UN FOCUS SULLA RIFORMA DELLO SPORT
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 532
- Photogallery: La visita del presidente nazionale Giovanni Malagò in Molise (foto Maurizio Silla)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
L'entrata in vigore, dal primo luglio, del decreto legislativo 36/2021, meglio noto come 'Riforma dello sport', rivoluzionerà ampiamente il modo di vivere lo sport soprattutto sul versante più ampio del fronte territoriale.
In tal senso, la scuola dello sport del Coni Molise diretta da Benito Suliani ha predisposto un convegno sul tema sabato 10 giugno tra le 9 e le 13 nell'aula magna della scuola allievi Carabinieri a Campobasso.
L'evento si svolgerà in collaborazione con gli ordini professionali di entrambe le province di avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro ed avrà il patrocinio del Comune di Campobasso.
Relatori l'avvocato, esperta di diritto sportivo, Flavia Tortorella ed Angelo Cappuccilli, commercialista e revisore legale, docente della scuola dello sport della Lombardia.
Obiettivo complessivo trattare le principali tematiche del nuovo ordinamento sportivo con le ricadute sui diversi ambiti. Focus ci saranno sulla struttura normativa della riforma, sull'impatto sul mondo delle società ed associazioni sportive, sul nuovo scenario del lavoro sportivo, sui profili fiscali del lavoro sportivo, sugli aspetti economici per le società e sul nuovo 'registro delle attività sportive dilettantistiche'.
L'evento è rivolto a tutti gli operatori sportivi di federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, società, nonché a consulenti del lavoro, dottori commercialisti, esperti contabili ed avvocati.
Per iscriversi ci sarà tempo sino a mercoledì 8 giugno alle 22 cliccando sul seguente link ed iscrivendosi all'area riservata. La partecipazione è totalmente gratuita.

GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT: CINQUE CENTRI IN VETRINA PER UNA DOMENICA INTENSA
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 350
- Photogallery: La visita del presidente nazionale Giovanni Malagò in Molise (foto Maurizio Silla)
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Saranno ben cinque i centri che, domenica, saranno al centro dell’edizione 2023 della Giornata nazionale dello sport in Molise. Con il coordinamento del Coni Molise e delle due delegazioni del Coni Point, i due capoluoghi (Campobasso ed Isernia) ed i centri bassomolisani di Campomarino, Guglionesi e Montenero di Bisaccia saranno al centro dell’appuntamento contrassegnato dal claim ‘Dal gioco ai giochi’, prosettiva legata alla vigilia dell’appuntamento olimpico di Parigi 2024.
Nel capoluogo di regione al centro dell’attenzione danza sportiva, sport equestri, basket, bocce, golf, ginnastica, pallavolo, tennis, motociclismo, pesistica, paddle, pickleball, rugby, muay thai, pattinaggio, karate e futsal. Attenzione anche per il fronte delle forze armate (polizia e finanza) e dei pompieri, nonché su diverse associazioni di volontariato come Action Aid, l’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco, il Progetto 136, l’Associazione Donatori Nati, Anps, Chimera e Progetto Itaca. Forte attenzione anche sui Centri Coni e, in un contesto pomeridiano tra le 17 e le 20.30, l’evento porterà con sé anche il momento della premiazione del memorial ‘Battistini’, quarta prova del campionato italiano di autoslalom.
Danza sportiva, badminton, bocce, atletica leggera, basket, volley, scherma, calcio, pesca sportiva, tennis, turismo equestre, pugilato, ciclismo, ginnastica e golf animeranno l’evento di Isernia previsto, invece, al mattino tra le 9 e le 13. Attenzione anche ai forti temi del sociale con la presenza degli stand dell’Avis e dell’associazione Donatori nati.
Appuntamento pomeridiano, invece, a Campomarino. Qui alle 15 ci sarà il raduno ed alle 16 il via alla parate delle associazioni con attenzione per motociclismo, arti marziali, hockey inline, danza sportiva, pattinaggio e calcio.
Montenero di Bisaccia, invece, vivrà una giornata a tutto tondo. Al mattino spazio ad atletica leggera, bocce, pallavolo, danza sportiva e ginnastica ritmica. Nel pomeriggio, invece, calcio, tennis e spinning saranno al centro dell’attenzione per una sorta di no-stop tra le 9 e le 18.30 con unica pausa per il pranzo tra le 12.30 e le 14.
Appuntamento unicamente al mattino, infine, a Guglionesi tra le 10 e le 12.30 con focus su ginnastica artistica, tennistavolo, ciclismo, calcio ed arti marziali con area di attività e stand promozionali per le associazioni coinvolte.
- REGIONALI 2023, IL PRESIDENTE DEL CONI MOLISE VINCENZO D’ANGELO CHIEDE CHE LO SPORT SIA AL CENTRO DELL’AGENDA PROGRAMMATICA
- DOMENICA 4 GIUGNO LA GIORNATA NAZIONALE DELLO SPORT: IN MOLISE DIVERSI I CENTRI COINVOLTI
- CONI MOLISE, GIOVEDÌ WEBINAR SULL'ESERCIZIO FISICO NEL SOGGETTO ANZIANO
- I VERTICI DEL CONI IN MOLISE, IL VIDEO DI PROMOZIONE DI SPORT E TERRITORIO
Pagina 12 di 48