
COOPERAZIONE A TUTTO TONDO, IL PRESIDENTE DEL CONI MOLISE D’ANGELO INCASSA IL SOSTEGNO DEL PREFETTO DI ISERNIA TANCREDI
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 303
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Dopo il positivo confronto a Campobasso, il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo incassa risultati di tutto rilievo anche dal colloquio avuto, in mattinata, con il Prefetto di Isernia Franca Tancredi.
«Oltre che occasione di reciproca conoscenza – ha affermato soddisfatto il numero uno dello sport territoriale – è stata un momento importante per porre le base su di una serie di progetti che hanno avuto il pieno sostegno della struttura territoriale del governo».
Nel corso dell’incontro istituzionale, si è parlato – anche in questo caso, come era avvenuto a Campobasso – di sport a tutto tondo, dal nazionale al locale, entrando, in questo contesto, più nello specifico della realtà di Isernia e della sua provincia. Un punto è stato fatto sulla situazione delle strutture e delle palestre scolastiche, nonché in generale sul lavoro di società ed associazioni, nonché sui progetti da attivare congiuntamente.
La stessa rappresentante del Governo, del resto, ha chiesto collaborazione e cooperazione per puntare a lavorare in rete nei singoli progetti, trovando la piena disponibilità del presidente D’Angelo, da sempre fautore delle sinergie.
Coni e Prefettura di Isernia sono già all’opera per quella che sarà la giornata nazionale dello sport del prossimo 4 giugno (quest’anno, oltre al capoluogo pentro, si punta ad avere eventi anche su altri centri della provincia, a partire da Venafro ed Agnone) con un connubio a più ampio raggio con le forze dell’ordine e le associazioni di volontariato, in particolare l’Avis per far emergere con forza l’importanza del tema delle donazioni di sangue.
Attenzione è stata data anche al tema dello sport come antidoto alle devianze giovanili (in particolare il consumo di alcol e sostanze stupefacenti). In tal senso, in previsione ci sono un paio di progetti con le scuole, che saranno meglio strutturate nei prossimi mesi e partirà col nuovo anno scolastico.
«Sono rimasto davvero impressionato – ha aggiunto poi D’Angelo a consuntivo – della voglia di fare e della grande attenzione per le tematiche sportive emerse dagli appuntamenti con entrambi i prefetti, donne in grado di dare uno stimolo in più di crescita al nostro territorio».

BUONA PASQUA DAL CONI MOLISE
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 174
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Perché sia una Pasqua piena di primavera sportiva e speranze agonistiche per quel che sarà.

STELLE E PALME AL MERITO, INIZIATA LA PROCEDURA DI CANDIDABILITÀ
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 385
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Da inizio mese è possibile inoltrare, esclusivamente online sul portale dedicato alle Onorificenze Sportive Coni, le proposte dei candidati ai fini del conferimento delle Stelle al Merito Sportivo e delle Palme al Merito Tecnico per l’anno 2022.
In allegato, la Circolare e i relativi modelli,compilabili dai candidati interessati).
Le proposte dovranno essere inserite nel portale dedicato entro e non oltre venerdì 21 aprile
Le Federazione Sportive Nazionali , le Discipline Sportive Associate, i Comitati Regionali del CONI digitando l’indirizzo benemerenze.coni.it potranno accedere al portale inserendo le credenziali valide.

‘MIO AMICO SPORT’, PRESENTATO IL PROGETTO A TUTTO TONDO DEL CONI MOLISE. PER I PIÙ PICCINI DIVERSI GLI AMBITI DI RIFERIMENTO DEDICATI
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 559
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
La sala conferenze del Coni Molise ha ospitato la conferenza stampa di presentazione del progetto ‘Mio Amico Sport’, che prenderà il via venerdì.
L’iniziativa rivolta ai piccoli della scuola dell’infanzia (dai 3 ai 5 anni) vedrà coinvolte 177 classi (132 della provincia di Campobasso e 45 in quella di Isernia) delle 285 totali con 64 comuni (di cui 32 che cofinanzieranno il progetto) coinvolti per un insieme di 3.142 alunni. Trentacinque il totale degli istruttori che saranno a contatto con i più piccoli.
«Questo è uno dei progetti cui teniamo di più – ha spiegato nel corso della conferenza il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo – perché ci dà modo di lavorare con i più piccini dai tre ai cinque anni. Ci fa piacere che abbiano aderito al nostro appello sia la Lilt per un discorso improntato ai sani stili di vita che l’ordine degli psicologi per un contatto stretto coi più piccoli. Tra l’altro, l’essere riusciti a strappare in conferenza anche il coinvolgimento della scuola allievi carabinieri, presente con il proprio comandante Bruno Capece, ci dà anche un ulteriore aspetto che è quello dell’insegnamento dei valori fondanti del nostro ordinamento repubblicano».
Alla conferenza stampa sono intervenute in merito al progetto anche la referenti Antonella Policella (vicepresidente della scuola regionale dello sport) e Katia Corona (coordinatrice tecnica del Coni Point di Campobasso), Michele Colitti dell’ufficio prevenzione della Regione Molise, il cui apporto – sia in termini di finanziamento dell’iniziativa che di supporto alla stessa – è stato fondante per la buona riuscita del progetto, nonché Lisa Travaglini della Lilt Campobasso.
«La Lilt – ha ricordato – è un ente pubblico che, tra le varie attività, si occupa di prevenzione primaria quindi della promozione della cultura del benessere inteso come mantenimento di un corretto di stile di vita in tutti i suoi aspetti. La convenzione tra Lilt Campobasso e il Coni Molise ha come obiettivo quello di trasmettere ai bambini in età evolutiva l’importanza di una costante e regolare attività sportiva. A tal proposito, la scuola è vista come principale destinatario della promozione fornendo una formazione specifica agli insegnanti in modo tale che loro possano trasmettere il concetto di attività fisica regolare come abitudine di vita».
Pur non presente per motivi contingenti all’appuntamento, ha fatto pervenire il proprio messaggio anche la presidente dell’ordine regionale degli psicologi Alessandra Ruberto.
Il progetto nasce dalla collaborazione, già espressa nel protocollo di intesa firmato ormai un anno fa, con il Coni Molise.
«La psicologia, oltre che cura, è promozione del benessere – ha sottolineato – ed è evidente come lo sport sia una risorsa preziosa a tal proposito. Il lavoro armonico tra professionisti sportivi e psicologi nelle scuole, sin dalla prima infanzia, permetterà la costruzione di abilità, risorse e strategie di coping importanti per i bambini che ne usufruiranno e che potranno giovane per tutto il resto della loro vita. Sono orgogliosa che l’Ordine degli Psicologi del Molise, insieme al Coni, abbia lavorato affinché la comunità possa investire sulle risorse più preziose, ovvero i bambini. Ringrazio pertanto, il Coni, i comuni illuminati e tutti coloro che hanno reso questo progetto possibile».

SABATO 25 FEBBRAIO LA PRESENTAZIONE DEL PROGETTO ‘MIO AMICO SPORT’
- Scritto da Vincenzo D'Angelo
- News
- Visite: 498
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Ritorna sotto l’alveo del comitato regionali il progetto ‘Mio Amico Sport’, l’iniziativa dedicata alla promozione dello sport nella scuola dell’infanzia.
Con questa iniziativa, infatti, si vuol dar vita ad un programma di educazione al movimento attraverso percorsi e giochi creativi con l’obiettivo di creare le condizioni ottimali allo sviluppo psico-fisico del bambino caratterizzato, fin dai primi anni di vita, da esperienze ludico-motorie che consentono, attraverso l’acquisizione degli schemi motori di base, di conoscere lo spazio, gli oggetti, l’ambiente, di mettere in atto comportamenti di esplorazione e di ricerca, di acquisire autonomia e stabilire relazioni attraverso il movimento e il gioco.
In tal senso la scuola dell’infanzia è il teatro ideale per stimolare il piacere per il movimento e per il gioco attraverso un processo di apprendimento che favorisca lo sviluppo delle capacità senso-percettive, la conoscenza del proprio corpo e di quello altrui, la strutturazione spazio-temporale ed il potenziamento delle capacità espressive.
Riferimento saranno un gruppo di esperti, laureati in scienze motorie, che affiancheranno gli insegnanti nello svolgimento dell’attività motoria con gli alunni della scuola secondo un calendario stilato in accordo con il dirigente scolastico.
Saranno ben 177 delle 285 classi esistenti sul territorio al centro del progetto che ha ricevuto un finanziamento residuale dell’ufficio prevenzione della Regione con un numero di ore raddoppiato nei Comuni che hanno partecipato all’iniziativa.
Non solo, accanto all’iniziativa, sarà portata avanti – dai coordinatori, quello regionale e quelli delle delegazioni provinciali – una ricerca per valutare lo stato dell’arte dell’attività motoria tra i più piccoli, differenziando anche i singoli ambiti di provenienza (città o paesi).
Maggiori dettagli saranno al centro di una conferenza stampa di presentazione in programma sabato 25 febbraio dalle ore 10 presso la sala conferenze del Coni Molise in via Sicilia a Campobasso.
Pagina 14 di 48