
TECNICI DI PRIMO LIVELLO SPORTIVO CONI, IL PRIMO NOVEMBRE LA SCADENZA DELLE DOMNANDE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 198
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Partirà il prossimo 8 novembre il corso per tecnici di primo livello sportivo del Coni Molise organizzato dalla stessa struttura olimpica territoriale in sinergia con la scuola dello sport e con la collaborazione dell'Università degli Studi del Molise, nello specifico il dipartimento di medicina e scienze della salute ed il corso di laurea in scienze motorie e sportive.
Il corso, della durata di 33 ore, si svolgerà nella sala conferenze del Coni Molise in via Sicilia a Campobaso su di un totale di nove incontri tra teorici e pratici al pomeriggio con un numero di partecipanti di 50 unità con test finale all'insegna di un questionario a risposta multipla. Di questi 25 fanno parte di quanti, tra i 40 che si erano già iscriti quasi un anno fa prima della sospensione del corso causa Covid-19, hanno confermato la loro presenza all'iniziativa. Gli altri 25 saranno selezionati tra quanti aderiranno a questa seconda call.
Al corso potranno partecipare cittadini italiani in possesso almeno del diploma di istruzione secondaria superiore, al pari dei cittadini comunitari, nonché gli extracomunitari in possesso di permesso di soggiorno e titolo di studio equipollente e per chi avrà frequentato almeno l'80 delle ore di lezione ci sarà l'accesso al test finale.
Le prime cinque lezioni all'insegna della parte teorica si terranno l'8 e il 10 novembre, il 15 e 17 novembre ed il 22 novembre con docenti Stefano Moffa, Germano Guerra, Giuseppe Calcagno e Katia Corona. Le altre quattro lezioni, a carattere pratico, si svolgeranno il 24 e 29 novembre, il primo ed il 6 dicembre con al termine il test e la consegna degli attestati.
L’iscrizione e la frequenza al corso sono gratuite. Le iscrizioni si possono effettuare entro le ore 23 di sabato primo novembre 2022, con le seguenti modalità: accedendo al sito internet www.molise.coni.it, sezione 'Scuola Regionale'. Una volta effettuata l'iscrizione all’area riservata, sarà possibile selezionare il corso; Saranno accolte le prime 25 domande, pervenute secondo la data di ricezione. Sarà data priorità alle segnalazioni pervenute da comitati o delegazioni regionali delle federazioni sportive nazionali e delle discipline sportive associate presenti in Molise.
Agli ammessi sarà data comunicazione ufficiale via e-mail. Al termine del corso, a coloro che avranno frequentato almeno l’80% delle ore programmate (cioè 26 ore), verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

SPORT, SOCIALE, AGGIORNAMENTO, FORMAZIONE E VOLONTARIATO: IL CONI MOLISE ED IL CSV MOLISE FIRMANO UN PROTOCOLLO D’INTESA A LARGA SCALA
- Scritto da ben
- News
- Visite: 164
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Un ulteriore protocollo d’intesa che si aggiunge a quelli già in essere per rendere ancora più inclusiva ed a tutto tondo l’azione del comitato olimpico territoriale. È quello che è stato firmato dal presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, sabato scorso a Ripalimosani, con il suo omologo del Csv Molise (l’organizzazione di coordinamento del volontariato) Gian Franco Massaro.
Obiettivo della partnership la diffusione della cultura del benessere attraverso la stessa opera dei volontari.
Tra i punti cardine dell’intesa l’aspetto della formazione e dell’aggiornamento in virtù di quella regolazione e gestione delle attività interconnesse con lo sport, intese tra l’altro come elemento essenziale della formazione fisica e morale dell’individuo e parte integrante dell’educazione e della cultura nazionale, proprio come recita l’articolo 1 dello Statuto: il tutto con l’obiettivo di diffondere una cultura relativa al corretto stile di vita e alla valorizzazione dei talenti.
Nella circostanza, tra l’altro, lo stesso presidente D’Angelo è stato omaggiato dal Csv Molise di una targa con una motivazione ben precisa legata al ‘riconoscimento del connubio tra volontariato e sport, come un indispensabile strumento di crescita, integrazione e solidarietà’.
«Da questo protocollo – ha spiegato lo stesso numero del movimento olimpico territoriale – possono derivare tantissime iniziative, che vanno al di là del fare squadra. Una partnership la nostra che nasce da un linguaggio comune su tantissimi aspetti che confluisce in oltre un migliaio di associazioni in grado di far sentire con forza la nostra voce all’interno del territorio così da sensibilizzare al meglio le istituzioni su quelle che sono le nostre tematiche di riferimento».
Aspetto, quello dei rapporti con gli enti, che D’Angelo ha rimarcato con forza anche durante il suo intervento nell’incontro: «Mi fa piacere – ha argomentato – vedere che il terzo settore possa contare su di un riferimento come quello dell’assessore Filomena Calenda. Il nostro settore, invece, è da diversi anni nelle mani del governatore Toma che ha ulteriori diverse deleghe e soprattutto tanti problemi pressanti da risolvere probabilmente più urgenti. Però, e questo non va dimenticato, un’attività sportiva corretta è un’ottima modalità di prevenzione di tanti malesseri e potrebbe incidere con forza nell’influire anche sulla stessa spesa sanitaria del territorio».
Poi, prendendo a spunto gli attuali problemi legati alla crisi economico-energetica ed in virtù della presenza dell’altro assessore regionale Quintino Pallante, D’Angelo ha lanciato allo stesso esponente della giunta un ulteriore appello: «Mi farebbe piacere – ha concluso – se si facesse portavoce presso il presidente Toma dell’istanza legata alle difficoltà figlie del caro bollette che stanno vivendo tante società sportive del territorio, anche perché, di questo passo, da qui a marzo, potremmo avere una vera e propria ecatombe di associazioni».

CONI-INSIEME, LO SPORT MOLISANO DÀ UNA SECONDA POSSIBILITÀ AGLI OSPITI DELLE CASE CIRCONDARIALI
- Scritto da ben
- News
- Visite: 157
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Una dimensione peculiare per il mondo dello sport al di là di qualsiasi aspetto stereoitipico e pregiudiziale. Il Coni Molise si fa promotore della sana attività sportiva come occasione di recupero e lo fa nel mondo dei penitenziari.
Dall’istituto di Larino, infatti, partirà il progetto ‘Coni-Insieme’, ossia il ‘recupero attraverso lo sport’, promosso dalla struttura olimpica regionale con le federazioni e gli enti di promozione sportiva del territorio e destinato alle case circondariali del Molise.
«La volontà di dar vita ad un intervento organico all’interno degli Istituti ha l’obiettivo primario di proporre un’attività – spiega il presidente Vincenzo D’Angelo – che favorisca un percorso di riabilitazione della persona e riduca lo stato di isolamento nel quale il detenuto si ritrova dal momento in cui acceda nelle carceri nell’ottica di favorire una situazione di formazione, ri-formazione e accoglienza e non di discriminazione».
Di qui la volontà di fornire opportunità di recupero sociale dei detenuti con attività che prevedano il loro pieno coinvolgimento facendo dello sport un momento di coinvolgimento, di educazione alle regole, ma anche e soprattutto uno strumento di valorizzazione di sé, di socializzazione e di autostima.
Tre le tipologie di attività proposte: fitness e wellness, discipline orientali come yoga e tai chi e giochi di carattere sportivo, segnatamente discipline di squadra.
Il progetto prevede due appuntamenti ciascuno di un’ora per due ore complessive a settimana da spalmarsi su di un ciclo da quaranta settimane per un totale complessivo di ottanta ore.
A Larino ad aderire al progetto sono state tre federazioni, ossia la federsport equestri, la federvolley, la federrugby, una disciplina sportiva associata come la federazione del wushu e kung-fu, e l’ente di promozione sportiva dell’Endas che curerà le attività di futsal e ginnastica.

LE BUONE NOTIZIE DELLO SPORT, FLY SPORT E PATTINAGGIO CAMPOBASSO AL VERTICE PER IL MOLISE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 153
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
Sportivi e al tempo giornalisti. Anche il Molise – con tredici società – si è messo in mostra nella seconda call to action ‘le buone notizie dello sport’ nel novero della quinta edizione del premio ‘Estra per lo sport: raccontare le buone notizie’, evento che gode il patrocinio del Coni nazionale ed è legato, oltre che alla regione, anche alle realtà territoriali del centro di Abruzzo, Marche, Toscana ed Umbria, dove opera fattivamente la multi utility del settore energia.
Complessivamente sono state 131 le società che hanno partecipato all’iniziativa, numero di non poco conto considerando il periodo di difficoltà legato alla pandemia nell’ultimo biennio.
Il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo ha fatto parte della giuria che ha tributato i premi lo scorso 27 settembre assieme ai colleghi di Abruzzo (Imbastaro), Luna (Marche), Cardullo (Toscano), Ignozza (Umbria), all’olimpionico Michele Maffei, al generale Parinello, ad Alessandro Palazzotto vicepresidente vicario di Special Olympics Italia e alle rappresentanti di Estra Saura Saccenti e Giovanna Poma.
Alla società vincitrice, per il Molise, sono toccati quattromila euro e, ad imporsi, sul territorio è stata la Fly Sport Molise. In considerazione dei tanti progetti degni di nota è stata definita anche una menzione speciale, all’insegna di una targa, per il Pattinaggio Campobasso.
«Lo sport – ha sottolineato lo stesso presidente D’Angelo – è l’universo delle pratiche virtuose. E sapere che la Fly Sport ha centrato il premio legato alle ‘buone notizie dello sport’ è per me, che attualmente sono al vertice del comitato olimpico regionale, una bella emozione. La loro volontà di essere ambasciatori del wheelchair basket e di cercare un continuo contatto tra mondo olimpico e paralimpico è il segnale di come l’universalità del nostro linguaggio sia la chiave più efficace per descrivere quegli obiettivi che la pratica sportiva può raggiungere quotidianamente. Benessere sì, ma anche ben essere, ossia portare con sé virtù e buone pratiche, giorno dopo giorno, per crescere come persone, prima ancora che come atleti. Da qui potremo porre la base per essere sempre più cittadini migliori e responsabili, aspetti necessari in un mondo che, mai come in quest’ultimo periodo, va alla ricerca di equilibrio e stabilità».
Il presidente della Fly Sport Molise Gabriele Pasciullo ha invece sottolineato come «grazie a questo riconoscimento potremo continuare a svolgere le nostre attività sportive e la nostra opera di sensibilizzazione di inclusione sociale. Attraverso i valori più veri e profondi dello sport, il nostro impegno e la volontà di migliorare il territorio e la comunità in cui viviamo, noi ci impegniamo concretamente ad essere il mezzo di un sano cambiamento culturale».

TROFEO CONI 2022, IL MOLISE CENTRA L'ORO NEL BASKET 3X3 FEMMINILE
- Scritto da ben
- News
- Visite: 185
- Limite foto: 0
- Mostra dettaglio gallery: NO
L'età dell'oro dello sport molisano non ha soluzioni di continuità e prosegue nell'onda lunga delle emozioni figlie delle Olimpiadi di Tokyo.
A testimoniarlo il successo nel trofeo Coni 2022 della delegazione molisana del basket 3x3 femminile. Il quartetto cestistico in rosa composto da Francesca Baldassarre, Claudia Di Quinzio, Elena Oddis e Giorgia Sammartino con referente tecnico Vittorio Di Quinzio ha conquistato da imbattuta il torneo cestistico ospitato presso il Palasport di Sinalunga.
Per le cestiste territoriali sono arrivati sei successi in altrettante gare disputate. Nella prima giornata di competizione, nel novero dei confronti del girone B di prima fase, sono arrivati tre successi contro Friuli Venezia Giulia (9-3), Lombardia (8-7) e Liguria (10-3). Nella seconda, invece, quella dedicata alla fase ad eliminazione diretta sono arrivati gli exploit sulle cugine dell'Abruzzo ai quarti (12-8), sull'Emilia Romagna in semifinale (11-5) e sulla Sardegna, infine, nella finalissima.
A seguire il gruppo, trepidando per il team, al pari dei colleghi della selezione maschile, il presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo e la consigliera nazionale del Coni, nonché delegata del Coni Point di Isernia: la neo eletta deputata Elisabetta Lancellotta.
«Gioia più grande non poteva esserci per noi - ha rimarcato il numero uno del movimento olimpico territorale - perché si tratta della prima medaglia centrata dal Molise in questa competizione. Il merito va a loro e allo staff tecnico, da parte mia mi ritengo fortunato nell'essere, in questa fase, presidente del comitato».
«È un'emozione immensa ed indescrivibile - gli ha fatto eco Elisabetta Lancellotta - perché le nostre ragazze ci hanno regalato una gioia intensa. Questo successo è il segnale di una regione che raggiunge traguardi sempre di maggiore rilievo nel mondo dello sport, complici forti investimenti in questo settore che sono sempre più fondamentali. Ci auguriamo che questa sia solo la prima di tante belle soddisfazioni perché lo sport è vita e rappresenta i valori più alti dell'esistenza umana. Da donna, poi, non posso che essere felice del traino che il movimento rosa sta dando a tutto il mondo sportivo territoriale».
- PREMIO DE BERNARDO, STUDENTI ATLETI MOLISANI SOTTO I RIFLETTORI
- CAMPAGNA ELETTORALE PER LE POLITICHE, IL PRESIDENTE DEL CONI MOLISE VINCENZO D’ANGELO RICHIAMA CON FORZA LO SPORT ALLA SUA ‘TERZIETÀ’
- BORSA DI STUDIO ANGELO DE BERNARDO: MARTEDÌ 20 LE PREMIAZIONI
- CONI MOLISE E LILT, LA PARTNERSHIP SI AMPLIFICA IN BICI
Pagina 18 di 48