Si svolgerà venerdì 22 giugno con inizio alle ore 12:00, presso il Centro diurno “I Colori della Vita”, sito nel quartiere San Lazzaro un incontro sul tema Sport e Salute Mentale. Interverranno il Delegato Provinciale del CONI di Isernia, Dott.ssa Elisabetta Lancellotta, il Responsabile del Dipartimento di Salute Mentale di Isernia, Dott. Tommaso Gualano e la Responsabile del Centro, Dott.ssa Anna Suraci i quali illustreranno le motivazioni dell’importanza dell’attività motoria per i pazienti frequentanti i Centri di Recupero psico-sociale, nell’ambito del progetto Giova-Mente. A prologo dell’incontro, con inizio alle ore 10:00, all’interno del Palazzetto dello Sport “Liborio Fraraccio” di Isernia, preceduto dal saluto dell’Assessore allo Sport, Antonella Matticoli, si svolgerà un triangolare di calcio a 5 al quale parteciperanno il Centro diurno “I Colori della Vita” di Isernia, il Laboratorio “Le Metamorfosi” di Isernia e, riuniti in una squadra unica, gli utenti del Centro “Il Sorriso” di Foggia, del Centro “L’Approdo” di Lucera e del Centro “Il Rifugio” di Celenza Valfortore.
Una entusiasmante festa dello sport, quella realizzatasi ieri mattina a Isernia nella cornice del Terminal Bus adiacente Corso Garibaldi che ha voluto rendere omaggio a chi ama lo sport, lo pratica quotidianamente, crede nei valori della correttezza, del merito, della condivisione con i compagni e gli avversari e vuole cimentarsi con quanto di meglio il panorama sportivo territoriale può offrire in questo momento storico; undici le discipline sportive che sono state praticate sull’area del Terminal e precisamente, la pallavolo, il pugilato, la danza jhs (una variante dell’hip hop), la ginnastica artistica, la pesca sportiva, il badminton, la pallacaenstro, il calcio, le bocce l’atletica leggera. E così all’insegna dello claim “Vivi lo Sport che vuoi” che anche il capoluogo pentro ha vissuto appieno la quindicesima edizione della Giornata Nazionale dello Sport. I ragazzi partecipanti alla festa, all’inizio della manifestazione, hanno ricevuto un coupon dallo Staff del CONI Point di Isernia raffigurante il percorso di tutte le discipline sportive che, una volta completato, gli dava diritto a ricevere un gadget a testimonianza delle performance compiute. Prezioso il contributo, quindi, delle strutture provinciali delle Federazioni Sportive intervenute, così come quello del Comune per la concessione dell’ospitale Terminal dei Pullman e della Croce Rossa per il servizio di assistenza sanitaria; insieme, con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva come fenomeno di coesione sociale e accrescimento culturale in virtù anche del messaggio di questa giornata “Lo Sport difende la natura: impariamo a rispettarla e proteggerla insieme”, vicino alle istanze declinate dal CIO attraverso l'Agenda 2020, nella quale la sostenibilità ambientale viene identificata come una delle finalità da perseguire, partendo dalla responsabilità che lo sport ha dal punto di vista educativo e sociale anche nel preservare, tutelare e valorizzare la natura.
Festeggia con noi la XV edizione della Giornata Nazionale dello Sport e vivi un giorno da vero sportivo. La manifestazione, ricadente ogni anno la prima domenica di giugno, si terrà, per il corrente anno, domenica 3 p.v. dalle ore 9.30 alle ore 12.30 presso il Terminal Bus di Corso Garibaldi. Dodici le discipline sportive che verranno praticate lungo quest’area (pallavolo, ginnastica artistica, scherma, bocce, pesca sportiva, pugilato, pallacanestro, danza jhs, badminton, calcio, atletica leggera e ciclismo) e che ognuno, grandi e piccoli, potranno provare, divertendosi. Lo slogan coniato quest’anno dal CONI Nazionale è “VIVI LO SPORT CHE VUOI” e celebra un appuntamento di grande rilevanza, un’occasione unica per rivivere insieme la storia del CONI. La Giornata Nazionale dello Sport è una vera e propria festa dello sport, rivolta a chi ama lo sport, lo pratica quotidianamente, crede nei valori della correttezza, del merito, della condivisione con i compagni e gli avversari e vuole cimentarsi con quanto di meglio il panorama sportivo territoriale può offrire in questo momento storico. Il diritto allo sport è, e lo sarà sempre, un valore universale. E questo momento promozionale, rivolto a ciascun individuo, nessuno escluso, rappresenta una priorità per il CONI Point di Isernia e vuole al contempo essere un forte messaggio per tutti.
Fatta eccezione di iniziative isolate e molto difformi fra di loro, le Scuole dell'Infanzia nella Provincia di Isernia presentano una proposta didattica in cui l'attività ludico motoria è praticamente assente. In questo contesto il CONI Point di Isernia intende inserirsi, proponendo da marzo a maggio 2018 un progetto sperimentale veicolato su solo una Scuola dell'Infanzia presente in provincia.
I contenuti didattici dell’educazione ludico-motoria nella Scuola d’Infanzia, identificabili con gli obiettivi, possono essere così riassunti:
• sviluppo delle discriminazioni senso-percettive (visive, uditive, tattili, cinestesiche);
• sviluppo degli schemi motori di base e degli schemi posturali;
• sviluppo delle capacità motorie e in particolare quelle coordinative (coordinazione, equilibrio statico e dinamico, differenziazione e ritmo, orientamento del corpo nello spazio e nel tempo, anticipazione);
• presa di coscienza del valore del corpo sia nelle sue valenze espressive che sotto l’aspetto igienico-salutistico;
• ruolo primario al gioco (valorizzazione), inteso nelle sue varie accezioni (vero modo di essere del bambino).
L’educazione al gioco è una delle funzioni fondamentali dell’Insegnante della Scuola d’Infanzia (molti bambini, comunque, non sanno giocare, non sanno stare con gli altri, non comunicano).
Distribuite su tutto il territorio della Provincia di Isernia operano una decina di «case-famiglia», centri di riabilitazione psicosociale, vale a dire strutture destinate ad ospitare persone di differenti età con lievi disturbi mentali che affrontano un processo di riabilitazione psichica per il reinserimento nella vita quotidiana; trattasi di soggetti con lievi disturbi nella sfera cognitiva e relazionale.
L’attività ludico-motoria e sportiva, all’interno di queste strutture, viene svolta, in certi casi, in modo sregolato, in altri è del tutto inesistente.
Premesso che gli effetti benefici dell’attività sportiva vengono riconosciuti nelle persone cosiddette normali, lo sono ancor di più, per coloro che presentano, anche se di lieve entità, handicap mentali.
Pertanto, laddove il movimento provoca un miglioramento nelle condizioni fisiche del soggetto (apparato cardiocircolatorio, apparato respiratorio, tono muscolare, connessioni neuronali, ecc.), tanto più troveremo i benefici di questo miglioramento amplificati in soggetti che, pur non avendo difficoltà motorie particolari, per la loro storia tendono ad una vita sedentaria, che risulta poco stimolante verso gli aspetti dinamici anche più banali (camminare, correre, saltare, salire e scendere scale, prendere l'autobus, andare in bicicletta, ecc…), che solitamente caratterizzano o dovrebbero caratterizzare la vita quotidiana delle persone.
In tale contesto intende inserirsi la struttura tecnica del CONI Point di Isernia promuovendo nelle strutture interessate 1-2 appuntamento/i settimanale/i in cui far svolgere ai pazienti di questi centri attività ludico-motoria, contribuendo, in tal modo, al processo di riabilitazione del soggetto.