
Tutti protagonisti, nessuno escluso. Il motto dei ‘Giochi della Gioventù’ è tornato a risuonare con forza, questa mattina, a San Giuliano di Puglia, dove si sono ritrovati gli studenti dei tre licei sportivi del territorio molisano: Campobasso, Isernia e Termoli.
Nel Palasport e nell’impianto da calcio del centro del cratere c’è stato spazio per dimostrazioni di pallacanestro, pallavolo, ginnastica ritmica e danza sportiva, nonché rugby a sette, atletica leggera (con un percorso ‘speciale’) e duathlon.
Nessun tipo di classifica tra gli istituti impegnati, ma solo tanto divertimento per i ragazzi dei plessi e per i loro docenti. Un gruppo chiassoso e colorato di 150 ragazzi, segnale particolarmente rilevante in prospettiva per un ritorno in grande stile dell’evento.
«Al di là dei risvolti promozionali della giornata odierna – l’analisi di Vincenzo D’Angelo, presidente del Coni Molise – l’aspetto più interessante è che, per la prima volta, si sia riusciti a fare rete e creare sinergia tra i tre istituti di carattere sportivo operanti nella nostra regione. La loro presenza, ed il patrocinio delle rispettive municipalità, è alla base di un progetto da sviluppare con il coordinamento del Coni Molise che porti ad un calendario comune delle attività durante l’anno curriculare con l’epilogo – tra fine aprile ad inizio maggio – all’insegna di un appuntamento, nell’occasione a carattere semiagonistico, delle attività svolte durante i mesi precedenti».
![]() |
PROGETTO "Educamp CONI" - Estate 2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto Educamp CONI estate 2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Educamp CONI 2022”.
AVVISO PUBBLICO
PER L’ADESIONE DI ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO
“Educamp CONI”
1. Avviso Pubblico Educamp CONI 2022
2. Guida alla presentazione della domanda di adesione
Lo scorso 11 aprile si è conclusa l’iniziativa ‘Sport & Management-Step 1’, rassegna promossa e organizzata dalla Scuola Regionale dello Sport del Coni Molise, con il patrocinio di Assi Manager (Associazione Italiana dei Manager di Sport Business).
Per sei lunedì di seguito, dal 7 marzo all’11 aprile, alcuni professionisti molisani, operanti in diversi settori della Sport Industry hanno ‘portato in cattedra’ le loro esperienze lavorative, il loro approccio ad un mondo in continua evoluzione, dispensando consigli utili per le società sportive molisane, tramite esempi e best practices.
Tale iniziativa è nata dall’esigenza del Coni Molise di professionalizzare il settore dello sport, che, oggi più che mai, al di là dei contesti e delle categorie, necessita di conoscenze specifiche ed aggiornate e nuove competenze manageriali.
Tanti i temi trattati durante i webinar, ognuno della durata di un’ora di relazione e intervista.
Dopo il kick off di presentazione del progetto, con Vittorio Angelaccio – coordinatore e anche moderatore di tutti i webinar -, spazio ad un approfondimento sulla comunicazione sportiva con Antonino Morici, ad un primo sguardo su marketing e sponsorship sportive con Alessio Di Nucci, ad un focus sulla organizzazione e gestione degli eventi con Annalisa Conti, ad un’attenzione marcata sulla gestione del team sportivo e delle risorse umane con Antimo Martino, e ad una analisi sul management sportivo e sulla formazione manageriale con Lucia Colitti, che ha di fatto concluso il ciclo di webinar.
Sono seguite poi alcune considerazioni di carattere tecnico-organizzativo da parte di Benito Suliani, direttore della Scuola dello Sport del Coni Molise, che, nel ringraziare tutti i partecipanti e gli ospiti, insieme a tutti coloro che hanno reso possibile tale iniziativa, ha tracciato il percorso intrapreso: oltre 200 gli iscritti ai webinar, di cui il 43% donne, una media di circa 130 partecipanti ad ogni appuntamento, fra cui appassionati, studenti, operatori di settore, dirigenti di associazioni e società sportive, presidenti e delegati di comitati, rappresentanti di organismi sportivi, tecnici e atleti, cui sarà inviato il form finale per la realizzazione di percorsi destinati ad ulteriori approfondimenti.
Inoltre, una grande novità per coloro che hanno partecipato all’80% delle attività: un attestato nuovo, innovativo ed unico nel suo genere, realizzato utilizzando la tecnologia blockchain e su cui è stato realizzato un Non Fungible Token.
Ognuno dei partecipanti avrà un attestato unico ed immodificabile, caricato sulla piattaforma OpenSea. L’operazione è stata resa possibile proprio grazie al network che ha generato questo ciclo di webinar, dove alcuni professionisti molisani, fra cui Raffaele Spina, hanno consentito di realizzare l’attestato di partecipazione con un NFT, utilizzando la tecnologia blockchain nello sport.
Al termine il saluto istituzionale di Elisabetta Lancellotta, consigliere nazionale Coni e rappresentate delle delegazioni provinciali Sud che, dopo aver portato i saluti del presidente Malagò e del consiglio nazionale del Coni, ha dichiarato: «Questa attività formativa è in linea con i principi e le norme del Coni, unico ente preposto per norma alla formazione degli operatori sportivi e, grazie alla presenza degli illustri relatori, valorizza lo sport e il Molise intero».
Sesto – ed ultimo – appuntamento (quinto tra quelli monografici) del ciclo di seminari sul ‘Management sportivo’ curato dalla Scuola dello Sport del Coni Molise. Dopo l’avvio all'insegna di un apporofondimento sulla comunicazione (docente Antonino Morici, redattore isernino della Gazzetta dello Sport), un primo sguardo su marketing e sponsorship sportive con Alessio Di Nucci, un focus sugli eventi con Annalisa Conti ed un’attenzione marcata sull’ambito di squadra con Antimo Martino, la sintesi toccherà alla carpinonese Lucia Colitti, direttore generale dell’Università del ‘Foro Italico’ a Roma con un intervento sul tema del ‘management sportivo e della formazione manageriale’.
L’intervento di Lucia Colitti arriva a culmine di un percorso contraddistinto da tanto interesse e gradimento da parte dei partecipanti, ma non solo, e – così come gli interventi precedenti – sarà l’occasione per dare nozioni utili da riportare nelle singole esperienze personali ai partecipanti.
Sul fronte complessivo, un form finale verrà proposto alle società sugli argomenti che vorranno approfondire così da intercettare le esigenze reali e studiare un successivo percorso formativo ad hoc. Quanti avranno preso parte all’80% degli eventi, inoltre, riceveranno, dopo quest’appuntamento, anche l’attestato di partecipazione.
Destinatari dell'iniziativa, oltre agli organismi sportivi, dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati in scienze motorie e studenti in scienze motorie. Al pari dei precedenti, anche quest’appuntamento si svolgerà sulla piattaforma di Microsoft Teams con l’attivazione della stanza quindici minuti prima del via effettivo. Poi alle 18 ci sarà il saluto del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, cui farà seguito l’intervento sugli aspetti metodologici del direttore della scuola dello sport Benito Suliani, l’introduzione del moderatore Vittorio Angelaccio e l’intervento di Lucia Colitti, prologo al question time.
Rispetto agli appuntamenti precedenti ci sarà un ulteriore lasso di tempo di 30 minuti di interazione aperto dalle conclusioni di Vottorio Angelaccio, cui seguirà il report del direttore della scuola dello sport Benito Suliani, le note del coordinatore del comitato tecnico-scientifico della scuola Giuseppe Calcagno, la presentazione dell’attestato del corso con la chiusura dei lavori affidata alla consigliera nazionale del Coni Elisabetta Lancellotta.
Per iscriversi occorre registrarsi al form e poi completare l’iscrizione.
Maggiori particolari sulla pagina dedicata all’interno dell'area del sito riservata alle attività della scuola dello sport.
Quinto appuntamento (quarto, nello specifico, a livello monografico) nel percorso del ciclo di seminari sul ‘Management sportivo’ curato dalla Scuola dello Sport del Coni Molise. Dopo l’avvio all'insegna di un apporofondimento sulla comunicazione (docente Antonino Morici, redattore isernino della Gazzetta dello Sport), un primo sguardo su marketing e sponsorship sportive con Alessio Di Nucci ed un focus sugli eventi con Annalisa Conti, si entra ora nell'ambito della gestione sportiva con il coach isernino della Fortitudo Bologna, formazione impegnata nella massima serie cestistica nazionale.
La sua testimonianza partirà dalle esperienze di una carriera suddivisa tra le fermate in casa Virtus Roma, Ravenna e Reggio Emilia, oltre al team felsineo, per fissare dei concetti ben precisi nella gestione delle risorse umane e del team sportivo.
Sul fronte complessivo, un form mianle verrà proposto alle società sugli argomenti che vorranno approfondire così da intercettare le esigenze reali e studiare un successivo percorso formativo ad hoc. Quanti parteciperanno all’80% degli eventi, inoltre, riceveranno anche l’attestato di partecipazione.
Destinatari dell'iniziativa, oltre agli organismi sportivi, dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati in scienze motorie e studenti in scienze motorie. I webinar si svolgeranno sulla piattaforma di Microsof Teams con l’attivazione della stessa quindici minuti prima del via effettivo. Poi alle 18 ci sarà il saluto del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, cui farà seguito l’intervento sugli aspetti metodologici del direttore della scuola dello sport Benito Suliani, l’introduzione del moderatore Vittorio Angelaccio e l’intervento delllo stesso Antimo Martino, prologo al question time che andrà a concludere la serata.
Per iscriversi occorre registrarsi al form e poi completare l’iscrizione.
Maggiori particolari sulla pagina dedicata all'interno dell'area del sito riservata alle attività della scuola dello sport.
