
Il Molise sportivo piange, commosso, Antonio Casolino. Il nuotatore più longevo della nostra regione ci ha lasciato nella notte, a dicembre avrebbe compiuto 95 anni. Una passione, quella per il nuoto, che lo ha portato ad essere un punto di riferimento del movimento natatorio regionale. Ha caratterizzato un'epoca, la sua prima coppa l’ha conquistata nel 1927 all’età di 8 anni poi non si è più fermato. Casolino ha rappresentato la FIN e il Molise in manifestazioni mondiali, europee e italiane conquistando medaglie in tutte le categorie e diventando uno degli atleti più medagliati nella storia. Il Presidente del Coni Molise, la Giunta e tutto il Consiglio Regionale sono vicini ai familiari.

Si completa mercoledì 13 luglio (una settimana dopo l'apputamento inizialmente fissato) il ciclo di webinar portato avanti dalla scuola dello sport del Coni Molise in sinergia con la Sport Law. Dopo il seminario sulla gestione degli eventi con maggiore presenza di pubblico, nella circosstanza sarà affrontato il tema del rapporto con i minori soprattutto in relazione agli aspetti della gestione dei dati personali (la cosiddetta privacy).
Titolo dell’appuntamento con relatore Fabrizio Ciuffreda ‘Il delegato per la tutela dei minori nel settore giovanile’.
L’evento è rivolto a tutti gli organismi sportivi (federazioni, discipline associate, enti di promozione sportiva e società), ai dirigenti, ai tecnici, ai preparatori fisici, agli insegnanti di educazione fisica, nonché a laureati e studenti in scienze motorie.
L’evento si svolgerà come webinar su Microsoft Teams. Il programma prevede alle 17.45 l’attivazione della piattaforma. Alle 18 spazio ai saluti istituzionali e poi l’intervento di Ciuffreda sul tema ‘Il delegato per la tutela dei minori nel settore giovanile’ con a seguire question time (dalle 18.50) e chiusura dei lavori per le 19.
La partecipazione è gratuita e saranno ammessi a partecipare i primi 200. Una volta effettuata l’iscrizione al corso, arriverà una mail di convalida dal sito del Coni Molise. Successivamente giungerà un invito al corso attraverso l’applicazione Teams. Per partecipare al webinar è prevista una mail di convocazione il giorno prima del seminario contenente il link per il collegamento e sarà sufficiente cliccare su 'Partecipa alla riunione di Microsoft Teams' con richiesta di nome e cognome, aspetto determinante per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Ritornano gli eventi curati dalla Scuola dello Sport del Coni Molise sui temi di stretta attualità.
In rampa di lancio ci sono due webinar su tematiche gestionali per attività che tante società ed organismi sportivi affrontano. In collaborazione con esperti di Sport Law, specialisti in sport consulting, sono in previsione degli eventi utili per trovare suggerimenti e soluzioni alle criticità spesso ricorrenti nelle società sportive in tema di eventi particolari e gestione privacy minorile.
Destinatari degli appuntamenti tutti gli organismi sportivi, dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureatie studenti in scienze motorie. I webinar che si svolgeranno su piattaforma Microsoft Teams sono stati programmati per martedì 21 giugno e mercoledì 6 luglio, entrambi alle 18.
Il primo avrà quale relatore Francesco Davalli con attivazione della piattaforma quindici minuti prima delle 18, poi spazio ai saluti istituzionali e all'intervento del relatore sul tema della 'gestione di eventi con maggiore presenza di pubblico: spunti pratici'. Alle 18.50 ci sarà lo spazio per il question time e alle 19 la chiusura dei lavori.
Le iscrizioni sono state già attivate e proseguiranno sino alle 23.59 del 20 giugno al seguente link https://bit.ly/3MWiX20 dopo l'iscrizione all'area riservata (https://bit.ly/3hREbB6), se non si è già registrati.
La partecipazione è gratuita e saranno ammessi a partecipare i primi 200 iscritti. Una volta effettuata l’iscrizione al corso, arriverà una mail di convalida dal sito del Coni Molise. Successivamente giungerà un invito al corso attraverso l’applicazione Teams. Per partecipare al webinar è prevista una mail di convocazione il giorno prima del seminario contenente il link per il collegamento e sarà sufficiente cliccare su 'Partecipa alla riunione di Microsoft Teams' con richiesta di nome e cognome, aspetto determinante per il rilascio dell’attestato di partecipazione.

Sono otto i progetti Educamp attivati per il Molise per l'estate 2022.
Educamp rappresenta un'occasione di valorizzazione dell'attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età tra i 5 ed i 14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) i 'Centri Coni' e durante l'estate appunto gli Educamp.
Alla base l'intento di ampliare il numero dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello. Tre gli obiettivi prioritari perseguiti: offrire a tutti i giovani tra i 5 ed i 14 anni la possibilità nel periodo estivo di sperimentare diverse attività motorie, presportive e sportive con metodologiedi formazione innovative, adeguate alle diverse fasce di età, offrire alle famiglie una proposta qualificata per l’orientamento alla pratica sportiva ed offire alle società di ripartire aderendo ad un progetto nazionale di attività giovanile del Coni e facendo partecipare i propri tecnici ad un percorso di formazione gratuita qualificante.
In Molise sono otto i team inseriti nel progetto: l'Us Bojano con attività di minibasket, beach volley, bocce, giochi e sport tradizionali, calcio, attività motoria, pallavolo, trekking, arti marziali, atletica leggera, yoga, futsal, medicina dello sport, ginnastica ritmica e ciclismo con 50 soggetti coinvolti e tre settimane sino a luglio, lo Sporting Club a Campobasso con giochi e sport tradizionali, tennistavolo, beach soccer, calcio, attività motorie, pallavolo, paddle, nuoto, beach tennis, ginnastica per salute, fitness, beach volley, beach bocce, pallacanestro, badminton, tennis e triathlon con dieci settimane di attività sino a settembre per 50 soggetti coinvolti, l'Hidro Sport a Termoli con vela, beach tennis, tennis, beach volley, nuoto e beach bocce con sette settimane di atività sino a luglio per venti elementi coinvolti, stessi numeri e stessi riferimenti degli Hammers Campobasso con atletica leggera, pallacanestro, nuoto, rugby, tennis, calcio e bocce, H2O Sport a Termoli con sette settimane sino a luglio per trenta elementi con nuoto, arti marziali, danza sportiva, canottaggio, tennis ed atletica leggera, Cus Molise con dodici settimane sino a settembre con 160 partecipanti ed attività coinvolte dodgeball, karate, arti marziali, calcio, ginnastica ritmica, discipline rotellistiche, ginnastica, pallavolo, pallacanestro, badminton, nuoto, rugby, turismo equestre, giochi e sport tradizionali, Samarcanda a Sant'Agapito con l'equitazione con attività su tre settimane sino a luglio per venti elementi ed Accademia Studio Attività Motorie sino a fine giugno con due settimane e venti coinvolti con badminton, taekwondo, attività motoria e ginnastica.

Un ritorno in bello stile. Un’occasione per provare a tornare alla ‘normalità’. Sarà una domenica intensa, particolare ed unica declinata all’insegna dello sport quella in arrivo. In un 5 giugno baciato dal sole il Molise vivrà una mattinata all’insegna della giornata nazionale dello sport promossa dal Coni con la struttura territoriale del comitato olimpico nazionale – il comparto regionale e le due delegazioni provinciali – pronte a dar vita ad un cartellone di eventi unico.
Saranno quattro i centri coinvolti: i due capoluoghi (Campobasso ed Isernia) e due località, una per provincia, ossia Palata e Castel San Vincenzo i centri motori della giornata.
«L’obiettivo – ha dichiarato il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo – è allargare in prospettiva la rassegna in tutti i centri della nostra regione proponendo le attività più disparate e coinvolgendo le associazioni operanti sul territorio».
Centro motore della giornata sarà il capoluogo di regione. A Campobasso dalle 9.30 alle 12.30 lungo le location di piazza Municipio e corso Vittorio Emanuele II (nel cuore del centro cittadino cioè) ci sarà spazio per le dimostrazioni della Federdanza sportiva, per quella delle armi sportive da caccia, del wushu kungu-fu, nonché per gli sport rotellistici e per il fronte dei cronometristi, per gli scacchi, l’orientamento, il basket, il rugby, la pallavolo e la ginnastica. A questi si aggiungeranno, come stand espositivi, anche motori, pesca sportiva, sport equestri, turismo equestre, triathon e tiro a volo.
Eventi in ulteriori discipline (come ad esempio futsal, badminton, tennis, paddle e pickleball) saranno curati dagli enti di promozione sportiva Csain, Endas e Libertas e ci sarà spazio per il movimento paralimpico e per quello degli special olympics, oltre che per le attività del Cus Molise (in prima fila il pugilato).
Forte attenzione anche per i temi del sociale e del benessere con la presenza degli stand di Croce Rossa e Lilt (la lega italiana per la lotta ai tumori).
Piena sinergia è prevista, peraltro, con le organizzazioni militari e le forze di polizia del territorio presenti con i propri gruppi sportivi (Fiamme Oro, Fiamme Azzurre e Fiamme Gialle) o in stand (Carabinieri e Vigili del Fuoco).
Tra l’altro, a proposito di forze militari (nello specifico l’Esercito), la giornata nazionale dello sport – nel capoluogo di regione – sarà l’occasione per l’apertura al pubblico del distretto militare grazie «alla profonda sinergia col tenente colonnello Nicola Piscicelli». Nella struttura saranno presenti, per una dimostrazione delle attività del percorso compiuto, tutti i centri Coni provinciali: Cus Molise, Hammers Rugby, Padel Campobasso, Nuova Pallavolo Campobasso, Sporting Club, Ferentinum, Campobasket, Bovianum e Black Mamba.
Ci sarà spazio, inoltre, per la visione di particolari esercizi inseriti nell’addestramento dell’Esercito curati proprio dagli stessi soldati in forza alla struttura.
Forze militari presenti anche ad Isernia dove si annunciano anche ospiti d’eccezione per una tre ore (dalle 10 alle 13) che si svilupperà nell’area del parco della stazione ferroviaria. Qui, per i presenti, ci sarà un itinerario tra atletica leggera, scherma, bocce, calcio, tennis, badminton, ginnastica, danza sportiva, pallacanestro, pallavolo, turismo equestre, tiro a volo, tennistavolo, ciclismo, pugilato, squash e cronometristi con la presenza degli enti di promozione sportiva Asi, Csen e Uisp (per ulteriori discipline anche in questo caso con in testa il motociclismo) e spazio anche per il movimento paralimpico e per i centri Coni provinciali chiamati ad essere i piccoli grandi attori dell’iniziativa, al pari di quanti vorranno passare la loro mattinata in uno dei ‘polmoni verdi’ del capoluogo pentro. Airc e Croce Rossa, nello specifico, rappresenteranno il legame con il sociale ad Isernia.
Il Molise mobilitato per la giornata nazionale dello sport, peraltro, avrà altri due riferimenti: uno a Castel San Vincenzo dove è in programma una passeggiata sportiva a passo veloce sulle rive del lago di Castel San Vincenzo tra le 9.30 e mezzogiorno con il coordinamento dell’Asi, l’altro, invece, a Palata nell’intera giornata con attività dimostrative di judo, arti marziali, ginnastica funzionale, zumba e calcio con il coordinamento della Federcalcio e dell’ente di promozione sportiva della Msp.
Per i visitatori, tra l’altro, ci sarà anche la possibilità di essere attori dell’evento inviando, in tempo reale, foto e video (sotto i trenta secondi) di formato orizzontale via whatsApp al numero di riferimento per l’evento del Coni – ossia il +393665722803 – indicando regione e sede dell’evento (comune e piazza) per raccontare i momenti più belli ed emozionanti delle singole manifestazioni.