Si è svolto a Staffoli, dal 27 al 29 luglio, un evento di richiamo nazionale per il Molise, nato dalla collaborazione tra l’NBHA Molise, di Massimo Maio, e l’NBHA Lazio, di Giovanni D’Avino. Il primo Molise Western Show, svoltosi insieme alla prima tappa del Futurity Nazionale di Pole Bending e Barrel Racing, ha visto l’esibizione di cavalli con un’età anagrafica tra i 3 e i 4 anni.
Rassegna stampa
Si è svolta, dal 20 al 22 luglio presso il Convitto “Mario Pagano” di Campobasso, la 19^ edizione del torneo internazionale di scacchi “Città di Campobasso”, organizzata dal Circolo Scacchi Monforte. A partecipare alla manifestazione, considerata tra le più valide a livello europeo, un centinaio di scacchisti provenienti da tutta Europa. Ha diretto la gara l’arbitro internazionale Fide di Campobasso, Giuseppe Damiano, insieme all’arbitro Regionale Gianluca Angelicola.
Ad aggiudicarsi la vittoria Joseph Sanchez che si era presentato a Campobasso come la testa di serie numero 1 della competizione.
Soddisfatti gli organizzatori della torneo sia per lo svolgimento della manifestazione sia per le ottime prestazioni fatte registrare dai molisani in gara.
È stato presentato, ieri 10 luglio presso il Salone d’Onore del Coni a Roma, il Libro Bianco dello Sport Italiano, Sport-Italia 2020 e fotografia fedele dello stato di salute del movimento agonistico alla vigilia di Londra 2012, alla presenza del Presidente del CONI, Giovanni Petrucci, del Segretario Generale, Raffaele Pagnozzi, del Ministro degli Affari Regionali, Turismo e Sport, Piero Gnudi, e della Dott.ssa Stefania Tomasini, Responsabile Previsioni sull’Economia Italiana di Prometeia. Il “Libro bianco dello Sport Italiano” è stato realizzato dal Coni, con la collaborazione per alcuni settori di Prometeia e delle Università Bocconi di Milano e La Sapienza di Roma.
Il Presidente Petrucci, nel suo intervento ha sottolineato il ruolo dello sport in Italia, fatto da 400 mila volontari, che attira risorse economiche significative ma che ha anche riflessi benefici sulla salute dei cittadini, facendo riferimento agli accordi con il MIUR per lo sport in ambito scolastico con il progetto dell’alfabetizzazione motoria.
Il Ministro Gnudi si è soffermato, oltre che sui progetti nazionali quali Giochi della Gioventù e l’Alfabetizzazione motoria, sul progetto legato all’impiantistica, sul Tavolo Nazionale per la Governance dello Sport e sulla legge sugli stadi.
Il Segretario Generale del CONI, Raffaele Pagnozzi, ha esposto, in dettaglio, i numeri presenti sul Libro, rapportandoli al contesto europeo.
A concludere, l’intervento della Dott.ssa Stefania Tomasini, Responsabile Previsioni sull’economia italiana di Prometeia, ha chiuso la conferenza, con le valutazioni sulla contabilità sportiva.
Fonte: www.coni.it
Dopo le finali under 17 maschili, Termoli e Vasto hanno ospitato, dal 1 al 7 luglio, le Finali Nazionali di Basket femminili under 15. Alla competizione sportiva, che ha assegnato l’ambito scudetto tricolore alla migliore realtà sportiva italiana della categoria, hanno partecipato le migliori 16 squadre giovanili d’Italia Under 16, con oltre 400 atlete: Geas Basket, Basket Parma, Ginnastica Triestina, Ginnastica Comense 1872, Stelle Marine, Pall. Femm. Piemonte, Magika Pallacanestro, Minibasket Battipaglia, USR Arcobaleno, Giants Basket Marghera, San Raffaele Basket, Padova Casa Fanciullo, Lussana Femminile Bergamo, Cestistica Savonese, Pro Patria et Lib. P.A.C., Pink Basket.
Nella finale si sono affrontate la Magika Pallacanestro Castel San Pietro Terme e l'Arcobaleno Carrè: campione d'Italia 2012 nella categoria Under 15 Femminile sono state le emiliane che hanno battuto 69-42 l'Arcobaleno Carrè, aggiudicandosi così lo scudetto di categoria. Per la società di Castel San Pietro si tratta del primo scudetto giovanile.
Il terzo posto è andato alla Ginnastica Triestina vittoriosa sul San Raffaele Roma, punteggio 56-36.
Fonte: www.fip.it/giovanile
Si è svolto Mercoledì 20 giugno, presso la Sala Convegni del Comitato Regionale CONI Molise, sita a Campobasso in Via Carducci n. 4/M, il Modulo 3 del Percorso di Sviluppo Manageriale “La Voce del Territorio”, programma di formazione per dirigenti sportivi per la ricerca di nuove e più attuali metodologie per la gestione e l’organizzazione dello sport, promosso dalla Scuola Regionale dello Sport CONI Molise in collaborazione con le Federazioni Sportive, gli Enti di Promozione Sportiva, le Discipline Associate, le Associazioni Benemerite.
L’iniziativa ha conseguito gli obiettivi di:
- sintetizzare la situazione dei territori con riferimento alle diverse dimensioni dell’attività sportiva;
- tracciare un profilo di competenze per il dirigente sportivo, in linea con le nuove esigenze ed evoluzioni in atto;
- raccogliere idee di progetto, elaborate da gruppi di partecipanti, per condividere e facilitare l’integrazione sul territorio.
L’incontro, oltre ad aver proposto i risultati dell’indagine e le idee scaturite dai lavori di gruppo dei precedenti moduli, ha visto, nell’intento di generare un dialogo costruttivo e concreto verso nuove iniziative, la partecipazione delle Istituzioni Locali e dei rappresentanti Nazionali del CONI.
Il percorso di sviluppo manageriale è un progetto di portata pluriennale, approvato dalla Giunta Nazionale ed inserito tra gli obiettivi del presidente, che riveste rilevanza particolare tra le iniziative di rilievo nazionale, i cui esiti complessivi confluiranno in un documento programmatico da sottoporre agli organi Nazionali entro la fine del quadriennio.