
La IV edizione della Call to Action “Estra per lo Sport L’energia delle buone pratiche”, premia le Associazioni che quotidianamente si impegnano per valorizzare la funzione educativa dello sport e che gode del Patrocinio del CONI Nazionale e del CIP Nazionale. La IV edizione della Call to Action si veste di nuovo. Estra, infatti, ha scelto di accompagnare e supportare le società nello sviluppo dei progetti futuri e riconoscerà ai migliori di ogni Regione un contributo economico che le società potranno utilizzare per il progetto presentato per la stagione sportiva 2024/25. Le regioni sono: Abruzzo, Marche, Molise, Toscana e Umbria, in cui saranno appunto premiate e supportate quelle realtà che, attraverso il proprio operato, sottolineano il ruolo dello sport come strumento di responsabilità sociale e di inclusione attraverso cui attuare azioni concrete a sostegno del territorio e della vita di comunità.
Il bando di questa edizione ha avuto inoltre un incremento economico rispetto alle precedenti edizioni: il contributo infatti è pari a € 5.000,00 per ogni premiato e sono previsti due riconoscimenti per le regioni che presenteranno più di trenta progetti. Il bando si concluderà il 31 ottobre 2024 e le cinque premiazioni territoriali si svolgeranno nella primavera del 2025.
Bando alla Call to action.

Sono stati oltre 400 gli alunni delle classi primarie degli istituti scolastici del capoluogo che hanno preso parte alla prima edizione della manifestazione sportiva ‘In Comune… c’è lo Sport 2024’ organizzata dal Coni Molise in collaborazione con il Comune di Campobasso e Casa delle Tecnologie Emergenti, con l’intento di far conoscere le tante realtà sportive del territorio.
Un grande Open Day, in Piazza Vittorio Emanuele, dove le associazioni sportive dilettantistiche della città hanno potuto far conoscere ai bambini le singole realtà sportive e le molteplici discipline, divertendosi e sperimentando attività nuove.
Una mattinata alla quale ha preso parte il presidente del Coni Vincenzo D’Angelo, il presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante, la sindaca Maria Luisa Forte, la referente Usr inclusione, la dottoressa Raffaella Petti, ed il delegato allo Sport al Comune di Campobasso, Luca Praitano.

Tornano gli appuntamenti con i Corsi organizzati dalla Scuola dello Sport del CONI Molise e, sabato 21 settembre p.v., spazio ad un evento particolarmente specifico dal titolo ‘ALLENAMENTO DELLA FORZA: dalla fisiologia alla programmazione” in merito al soggetto anziano, trattando gli aspetti pratici e le nuove evidenze scientifiche.
Il programma prevede due sessioni; una mattutina dedicata alla parte teorica con inizio alle ore 09:00 e una pomeridiana dedicata alla pratica che si concluderà alle ore 18:00, con un lunch break alle 13:30.
Nel programma, dopo i saluti istituzionali, spazio ad un’introduzione della Dott.ssa Katia Corona e alla relazione del Prof. Giuseppe Coratella, luminare in materia.
L’iniziativa parte dalle variabili fisiologiche alla produzione di forza, i.e., neurali e strutturali per passare alle variabili indipendenti dell’allenamento della forza nel soggetto anziano e chiudere con gli esempi pratici di programmazione per varie popolazioni.
Destinatari degli appuntamenti i tecnici che operano nei progetti territoriali organizzati dal CONI Molise “Anni in Movimento” e “Mio Amico Sport, educare al gioco e con il gioco” oltre a tutti gli operatori sportivi interessati all’argomento.
Per maggiori informazioni:

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2024/2025
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2024/2025, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al progetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

Occhi puntati sul Molise ed in particolare su Campobasso dove il fine settimana è stato all’insegna dello sport e delle bocce con le Final Four Scudetto di Alto Livello della Raffa 2024 – organizzate dalla Federazione Italiana Bocce del Molise coordinata dal presidente Giuseppe Formato – alle quali hanno preso parte atleti da tutta Italia.
Per l’occasione, la FIB, si è svolto anche il Consiglio Federale e la Consulta dei Presidenti Regionali. Aspetto, questo, di particolare importanza considerate le imminenti elezioni che saranno aperte il prossimo 28 settembre a Chianciano Terme con l’Assemblea Nazionale Elettiva della FIB, alla quale seguirà il rinnovo dei vertici dei Comitati Regionali.
Ad ospitare la tre giorni di gare il Bocciodromo Comunale di via Insorti d’Ungheria del capoluogo, dove sono stati assegnati i tre scudetti della serie A maschile, del Campionato Nazionale Élite Femminile e del Campionato Italiano di Società Juniores.
L’evento, patrocinato dal Comune e dalla Provincia di Campobasso, ha visto – come sempre – la partecipazione del CONI Molise nella persona del presidente Vincenzo D’Angelo e di Benito Suliani, direttore della Scuola Regionale dello Sport, oltre che della Regione Molise e dell’Assessorato allo Sport.
Segno, questo, dell’attenzione da parte del Comitato Regionale a tutte le manifestazioni e a tutte le discipline del territorio molisano.
Presenti, per la manifestazione il Presidente della Federazione Italiana Bocce, Marco Giunio De Sanctis, il Segretario Generale della FIB, Riccardo Milana e il Presidente della Confederazione Europea Raffa, Moreno Rosati vicepresidente vicario della Federbocce.
La kermesse è culminata domenica con il successo, arrivato dopo una finale scudetto durata quasi cinque ore, della Fashion Service Sant’Angelo Montegrillo.
Davanti a circa 300 spettatori, i perugini hanno superato MPFiltri Caccialanza Milano per 5-3.
Michele Palazzetti (capitano), Giuliano Di Nicola, Marco Di Nicola, Giancarlo Gori, Gianluca Manuelli, Luca Santucci, Valter Vitali, Marco Cesini (allenatore) e Luca Rugini (dirigente) sono i neo campioni d’Italia.
Nel Campionato Nazionale Élite Femminile a vincere lo scudetto, ancora una volta, la TREM Osteria Grande che ha battuto, nella finalissima, la Sant’Erminio Perugia per 5-1.
A confermarsi, per il terzo anno consecutivo: Chiara Morano (capitano), Lea Morano, Ilaria Treccani, Silvia Pesavento, Loana Capelli, Laura Luccarini, Elisa Faedi, Roberto Zappi (allenatore) e Giuliano Giordani (dirigente).
Ad aggiudicarsi, infine, il tricolore del Campionato Italiano di Società Juniores, la Miami Srl Morrovalle che ha superato il Martano con il risultato di 4-0.
A completare il successo anche il record del mondo nel Tiro di Precisione della marchigiana Sofia Pistoiesi con trentasette punti.
Dunque, a vincere lo scudetto juniores e a succedere nell’Albo d’Oro alla Canottieri Flora Cremona: Sofia Pistolesi (capitano), Tommaso Biagioli, Ilaria Capponi, Manuel Capponi, Bruno Martinelli, Diego Mattiacci, Nicola Principi, Federico Scocco, Enrico Castagna (allenatore) e Luca Scocco (dirigente).
Grande soddisfazione per tutti i partecipanti ma soprattutto per il CONI Molise per aver ospitato, ancora una volta, un evento di rilievo nazionale dando lustro così anche al Molise.