
Vivo interesse, numeri di rilievo e attenzione su di un tema che sarà al centro del dibattito lungamente nei prossimi mesi.
I tre appuntamenti legati alla riforma del lavoro sportivo tra Termoli, Campobasso ed Isernia venerdì e sabato hanno suscitato risposte molto confortanti in quella che è stata l’iniziativa congiunta portata avanti da Coni Molise, dall’ordine dei commercialisti e degli esperti contabili, nonché dei consulenti del lavoro.
Presso la sala consiliare del municipio bassomolisano, nella sala conferenze ‘Tonino Bussone’ del Coni Molise e alla sala gialla della provincia di Isernia i numeri dei presenti hanno dato pieno credito agli organizzatori ed agli esperti presenti per fornire riferimenti e possibili buone pratiche.
Giuliano Sinibaldi, docente della scuola regionale dello sport delle Marche, Vittorio Del Cioppo, presidente dei commercialisti di Campobasso, revisore dei conti del Coni Molise ed esperto della scuola regionale dello sport del Molise, e Benito Suliani, interessatosi più direttamente dell’aspetto specifico della sicurezza sul lavoro, hanno fornito tanti spunti di discussione e di riflessione.
Di fatto, l’aspetto più preminente della due giorni è stato legato ad un reset complessivo delle situazioni precedenti e ad una ripartenza su più fronti.
Diverse le domande poste dall’uditorio presente che ha focalizzato l’attenzione principalmente sull’aspetto previdenziale e del welfare (tra gli spunti della riforma, peraltro, c’è anche l’aspetto della sicurezza del lavoro).
Da parte sua, il Coni Molise è pronto ad ulteriori appuntamenti su questo fronte. In cantiere la possibilità di prevedere uno sportello informativo per le società sportive con dei consulenti specifici dell’ordine dei commercialisti.
Ulteriore progetto in agenda è quello di prevedere una specifica convenzione tra associazioni sportive ed esperti del settore così da poter fornire un riscontro costante ed in tempo reale alle singole esigenze.
«Nel complesso – spiega orgoglioso il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo – aver coinvolto quasi 400 persone nei tre appuntamenti è per noi il segnale più evidente dell’essere riusciti a cogliere nel segno».

Belle notizie a livello tricolore per lo sport molisano sul fronte tricolore nel mese di ottobre si concentrano sul fronte della lotta.
Nell'ultimo fine settimana al PalaPellicone di Osta Lido c'è stato spazio per i campionati italiani delle classi Esordienti A e ragazzi di lotta (libera e greco-romana).
Nell'impianto federale era presente un drappello di due unità della sezione giovanile delle Fiamme Oro di stanza a Campobasso. Nello specifico, sulle materassine si sono disimpegnati, tra gli esordienti A, Antonio Passarelli nei -62 kg e Francesco Moffa nei -85.
In particolare, quest'ultimo ha centrato l'argento, mentre Passarelli è stato quarto. Notevole anche la prova del team nel ranking societario con un ottavo posto su ventuno formazioni al via.

È tutto pronto per l'appuntamento centrale del percorso autunnale della scuola regionale dello sport del Molise.
Domani (venerdì 12) e sabato 13 ottobre al centro dell'attenzione ci sarà la riforma dello sport con l'introduzione della figura del lavoratore sportivo ha aperto una nuova era sul fronte del movimento agonistico, nazionale e territoriale. In tal senso la scuola dello sport del Coni Molise, l'ordine dei commercialisti e quello dei consulenti del lavoro hanno deciso di dar vita ad una serie di convegni sul territorio per cercare di entrare al meglio nel vivo della materia.
Il primo è in programma domani pomeriggio presso la sala consiliare del Comune di Termoli tra le 15.30 e le 18.30. Il giorno successivo, sabato 14, al mattino (dalle 9 alle 12 nella sala Bussone del Coni Molise a Campobasso) e al pomeriggio (tra le 15.30 e le 18.30 presso la sala gialla della Provincia di Isernia) ci sarà spazio per gli ulteriori approfondimenti.
Tutti e tre i momenti rappresenteranno la sequenza degli incontri territoriali sul tema della 'Riforma dello sport' e saranno rivolti agli operatori del mondo sportivo, ai commercialisti ed ai consulenti del lavoro. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, un focus specifico sulla disciplina civilistica, sugli aspetti fiscali e sulla riforma del lavoro sportivo. Obiettivo degli appuntamenti un confronto con gli operatori del settore per illustrare le novità normative. L'iscrizione agli eventi è gratuita.
Per iscriversi al Convegno di Termoli cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Campobasso cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Isernia cliccare sul seguente LINK

Anche il Coni Molise in prima linea in occasione della giornata nazionale della psicologia in programma il prossimo 13 ottobre. Per sabato 21, infatti, tra le 9.30 e le 12.30, presso l'aula magna del convitto 'Mario Pagano' si terrà un convegno dal titolo 'Qualità della vita: psicologia ambientale, sport, territorio, turismo ed inclusione'.
L'appuntamento è stato organizzato dal Coni Molise, dalla Scuola Regionale del Coni Molise e dall’Ordine degli Psicologi del Molise in collaborazione di Anci Molise (la rete dei comuni) ed Unimol (i corsi di laurea in Psicologia e Scienze Motore) ed ha il patrocinio della Regione Molise.
L'appuntamento parte dai concetti di equità e benessere psicologico, evidenziando come l'ambiente abbia un impatto significativo sulla nostra mente e sul benessere psicologico. Al centro dell'attenzione ci saranno i concetti di parchi della salute, la forest therapy e altre forme di terapie e sport a contatto con la natura indicatori di benessere psicologico ed impattanti sulla qualità della vita.
Del resto è un dato scientifico provato quello per cui l'attenzione nella pianificazione di spazi verdi all'interno della comunità e della città aiuti a diminuire il livello di stress e incida sulla salute psicologica e fisica.
A confrontarsi su queste tematiche saranno esperti nazionali e regionali con destinatari tutti gli operatori sportivi, gli psicologi ed i laureandi del corso di laurea in scienze motoria e psicologia.
Il programma prevede alle ore 9.30 i saluti istituzionali, poi, dalle 10, gli interventi di Alessandra Ruberto (presidente dell'Ordine degli psicologi del Molise), di Giulia Leonelli (psicologa, psicoterapeuta ed istruttrice di mindfulness), Marino Bonaiuto docente presso l'Università La Sapienza di Roma, Katia Corona (coordinatrice tecnica provinciale del Coni Point di Campobasso) e Francesca Baralla, professoressa all'Unimol. Alle 12.30 è prevista la chiusura dei lavori ed un aperitivo offerto ai presenti.
La partecipazione sarà gratuita e le domande di iscrizione potranno essere completate entro le 22 di venerdì 20 ottobre al seguente Link, una volta effettuata l'iscrizione sull'area riservata del sito Coni Molise.

La riforma dello sport con l'introduzione della figura del lavoratore sportivo ha aperto una nuova era sul fronte del movimento agonistico, nazionale e territoriale. In tal senso la scuola dello sport del Coni Molise, l'ordine dei commercialisti e quello dei consulenti del lavoro hanno deciso di dar vita ad una serie di convegni sul territorio per cercare di entrare al meglio nel vivo della materia.
Il primo è in programma venerdì 13 ottobre, al pomeriggio, presso la sala consiliare del Comune di Termoli tra le 15.30 e le 18.30. Il giorno succesisvo, sabato 14, al mattino (dalle 9 alle 12 nella sala Bussone del Coni Molise a Campobasso) e al pomeriggio (tra le 15.30 e le 18.30 presso la sala gialla della Provincia di Isernia) ci sarà spazio per gli ulteriori approfondimenti.
Tutti e tre i momenti rappresenteranno la sequenza degli incontri territoriali sul tema della 'Riforma dello sport' e saranno rivolti agli operatori del mondo sportivo, ai commercialisti ed ai consulenti del lavoro. Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, un focus specifico sulla disciplina civilistica, sugli aspetti fiscali e sulla riforma del lavoro sportivo. Obiettivo degli appuntamenti un confronto con gli operatori del settore per illustrare le novità normative. L'iscrizione agli eventi è gratuita.
Di fianco la locandina dei Convegni La Riforma dello Sport
Per iscriversi al Convegno di Termoli cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Campobasso cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Isernia cliccare sul seguente LINK