
Visita istituzionale, questa mattina a Palazzo Moffa a Campobasso, per il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo.
Il numero uno dello sport molisano ha incontrato, per uno scambio di idee, il presidente del Consiglio regionale Quintino Pallante, omaggiato con un gagliardetto del movimento olimpico.
Al centro dell’incontro i vari problemi del comparto sportivo, di fresca entrata tra i valori tutelati dalla carta costituzionale, aspetto che porterà l’istituzione Regione ad aumentare la propria attenzione sul settore.
Non è mancato un accenno all’annoso problema legato alle visite di idoneità agonistiche in provincia di Isernia, per l’assenza di un medico dello sport presso la struttura sanitaria pubblica del capoluogo pentro, e di quanto questa situazione rappresenti un aggravio, a livello di costi, per le famiglie dei ragazzi per l’ottenimento del certificato.
Forte preoccupazione è stata espressa anche per la presenza in alcuni centri del territorio di ambulatori mobili che rilasciano certificazioni non propriamente approfondite. In tal senso, da parte dello stesso Pallante, è stata assicurata al numero uno del Coni molisano una maggiore attenzione sul fenomeno.
«Si è trattato di una visita molto cordiale – la sintesi del presidente del movimento olimpico territoriale Vincenzo D’Angelo – con un rappresentante istituzionale da sempre attento alle problematiche del mondo dello sport. Siamo certi che dalle interlocuzioni ci sarà la possibilità di entrare ancor più nello specifico per il bene dello sport e di quanti lo vivono in ogni singola sfaccettatura nella nostra regione».

Un appuntamento congiunto tra la scuola dello sport del Coni Molise l'ordine dei commercialisti e quello dei consulenti del lavoro.
In un 2023 che rappresenterà un anno rivoluzionario per l'universo del lavoro sportivo , venerdì 13 ottobre (nel pomeriggio a Termoli presso la sala consiliare del Comune tra le 15.30 e le 18.30) e sabato 14 ad Isernia (al mattino dalle 9 alle 12 nella sala Bussone del Coni Molise a Campobasso, nel pomeriggio tra le 15.30 e le 18.30 presso la sala gialla della Provincia) sono in programma gli incontri territoriali sul tema della 'Riforma dello sport', rivolti agli operatori del mondo sportivo, ai commercialisti e ai consulenti del lavoro.
Scarica quì la locandina dei Convegni La Riforma dello Sport
Il programma prevede, dopo i saluti istituzionali, focus sulla disciplina civilistica, sugli aspetti fiscali e sulla riforma del lavoro sportivo.
Obiettivo degli incontri incontrare gli operatori del settore per illustrare le novità normative. L'iscrizione agli stessi è gratuita.
Per iscriversi al Convegno di Termoli cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Campobasso cliccare sul seguente LINK
Per iscriversi al Convegno di Isernia cliccare sul seguente LINK

Come da diciassette anni a questa parte, Il Sole 24 ore ha commissionato uno studio su sport e territorio redatto dalla Pts. L'indice di sportività ha preso in esame tutte le province italiane e il Molise, ancora una volta, si trova nelle zone meno nobili della classifica.
Sia Campobasso che Isernia figurano distanti da Trento, leader della graduatoria per grandi eventi, atleti tesserati e società sportive, risultati (individuali e di squadra), sport paralimpico, investimenti, turismo sportivo e scuole di formazione: questi, del resto, i numeri presi in esame sullo sport italiano nelle singole realtà che ha dato vita ad un indice di sportività finale.
Nello specifico, Campobasso occupa l’ottantacinquesima posizione con 255,6 punti. Sul fronte delle strutture, la città ed il suo territorio provinciale sono novantaquattresimi con un punteggio di 286,1. Il dato migliora sul versante degli sport di squadra con un sessantasettesimo posto con 228, mentre scende al novantaseiesimo posto (137,2) nel novero degli sport individuali. Un ottimo risultato – un sessantanovesimo posto – è invece quello del rapporto tra sport e società con un notevole indicatore di 305,9.
Isernia, invece, finisce oltre il centesimo posto (centosettesimo) con un punteggio di 129,1. Il teritorio pentro è centoquattresimo per strutture (208,4), centoduesimo per gli sport di squadra (67,2), centosettesimo per quelli individuali (82,4) e, infine, centocinquesimo (158,7) nel rapporto tra sport e società.

Venerdì Campobasso ospiterà l'appuntamento simposio sulla Patologia di spalla e gomito negli sport olimpici.
L'evento, in programma presso l'Aula Magna dell'Unimol, oltre al patrocinio dell'Ateneo, del Cus Molise e della Siges, avrà anche quello del Coni. Il numero uno del movimento olimpico nazionale Giovanni Malagò si è espresso con grande entusiasmo sulla convention.
«Campobasso – ha rimarcato – ospita un appuntamento importante. Chiunque fa sport ha problemi alla spalla ed al gomito e queste situazioni declinate nel novero sport olimpici, soprattutto a meno di un anno dai Giochi di Parigi 2024, sono di ulteriore e stretta attualità e potranno senz'altro arricchire i partecipanti in virtù della presenza di docenti di rilievo. Questo appuntamento renderà Campobasso caput mundi. Proprio per questo, oltre a dare il proprio patrocinio, il Coni sarà anche cooprotagonisti con la presenza del professor Ferretti dell'istituto di medicina dello sport, una eccellenza strutturale che le altre nazioni ci invitano. Resto convinto, peraltro, che iniziative come questa possano unicamente arricchire».
La locandina dell'evento

Arcieri molisani in festa per la medaglia di bronzo nel compound femminile under 20 conquistata da Sara Griguoli della Polisportiva Pegasus di Trivento ai Tricolori 3D disputati a Polino, in provincia di Terni.
Nella finalina per l'arciera trignina successo su Messina per 31-23 con volée di 8, 8, 5 e 10. In semifinale la molisana si era dovuta arrendere 36-31 alla futura tricolore. Nella fase di qualificazione, la stessa Griguoli aveva superato col punteggio di 35-31 Camilla Di Pierno, per lo spareggio per entrare in final four avendo chiuso al quarto posto il ranking round, domenicano sempre dalla De Luca, con un punteggio di 259.