
“Le Stelle di Natale” ed “Emozioni Sportive”. Sono questi i due eventi organizzati dal CONI Molise – che si sono svolti rispettivamente ad Isernia e a Campobasso – che hanno salutato anche il 2023, da un punto di vista sportivo.
Eventi che hanno visto l’organizzazione impeccabile da parte della delegata provinciale di Isernia e On. Elisabetta Lancellotta e da parte della delegata provinciale di Campobasso, prof.ssa Giuseppina Calcagnile.
Protagonisti indiscussi delle due serate sono stati atleti, tecnici, dirigenti e società che si sono contraddistinti in maniera particolare nell’ambito sportivo nelle due province molisane.
Forte l’interesse dimostrato dalle tantissime Autorità presenti ad entrambe le serate, le quali hanno premiato i partecipanti.
A dare il via ai due importanti appuntamenti è stato quello di Isernia, “Le Stelle di Natale”, che si è svolto all’Aula Magna I.T.I.S. “Mattei”. È stata un’ospite di eccezione, Kathrin Ress – ex cestista ed allenatrice della Nazionale italiana di Pallacanestro nonché Consigliere Federale FIP e Responsabile delle Nazionali Femminili – ad aprire l’evento, con un convegno dal titolo “Il racconto di una Mamma Atleta”.
Un momento particolarmente sentito nel quale Kathrin Ress ha portato all’attenzione dei tantissimi presenti la sua storia – che rappresenta molte donne – di atleta e di mamma.
Si è proseguito poi con l’attesissima premiazione degli atleti, tecnici, società e dirigenti che si sono differenziati, in maniera positiva, grazie ad alcuni risultati ottenuti. Non soltanto: sono stati tanti i premi speciali e le Benemerenze – riferite all’anno 2021 – che sono state consegnate.
Il giorno successivo – il 19 dicembre – è stata l’Aula Magna della Scuola Allievi Carabinieri di Campobasso a fare da cornice all’evento “Emozioni Sportive”. Segno della collaborazione e sinergia che vi è tra il CONI e la Scuola Allievi.
Collaborazione che c’è anche con la Prefettura di Campobasso, come sottolineato dal Prefetto dott.ssa Michela Lattarulo, citando il progetto con il CAS di Sepino. A dimostrazione del buon lavoro condotto fino ad ora la presenza dei rappresentanti e di alcuni beneficiari del progetto.
Tanti i presenti e, oltre i premiati, anche tantissimi Allievi Carabinieri che hanno fatto – come si suol dire – gli onori di casa.
Così come ad Isernia, anche a Campobasso sono stati tantissimi coloro che sono stati premiati: i partecipanti ai Centri CONI, ai progetti “Mio Amico Sport” ed “Anni in Movimento”, premi speciali, le “Emozioni Sportive” e le immancabili Benemerenze 2021.
Due eventi che si sono rivelati, come in precedenza, un vero e proprio successo.
Il riscontro ottenuto è stato più che positivo, considerando le difficoltà che – spesso e volentieri – attanagliano il mondo sportivo nella nostra Regione.
Un plauso, dunque, a coloro che nonostante queste difficoltà riescono a portare avanti progetti e valori ottenendo – come abbiamo visto – anche grandi risultati dei quali andare più che fieri.

Il presidente VIncenzo D'Angelo, l'intera giunta ed il consiglio del Coni Molise esprimono il proprio cordoglio e la vicinanza al revisore dei conti Vittorio Del Cioppo, toccato negli affetti dalla scomparsa della mamma Lucia.

Le pagine di cronaca continuano, imperterrite, ad essere colme di notizie riguardanti la discriminazione e la violenza di genere. Temi di stretta attualità che sono stati colonna portante degli 'Incontri del Cuore', ciclo di appuntamenti organizzati dal Coni Molise, Scuola Regionale dello Sport del Coni Molise in collaborazione con la Scuola Allievi Carabinieri ‘Frate’ di Campobasso, Uffici Scolastici Provinciali di Campobasso e Isernia, Lilt Campobasso e Csain Molise.
Un connubio importante, quello con la Scuola Allievi Carabinieri che – sin da subito – ha accettato la collaborazione, fortemente voluta anche dal colonnello Bruno Capece, comandante della “Frate” presente in ogni singolo appuntamento.
I quattro incontri hanno coinvolto altrettanti istituti scolastici con la finalità di sensibilizzare i più giovani – in questo caso gli studenti delle scuole medie e superiori – a simili tematiche. Violenza e discriminazione di genere da un lato ed empowerment femminile dall’altro.
Appuntamenti in cui gli studenti hanno dimostrato grande attenzione, dando vita a interessanti dibattiti con diverse generazioni pronte a riflettere, porsi domande e soprattutto confrontarsi.
Un format nuovo di educare ed insegnare, andando a svolgere un percorso – apprezzato dai partecipanti – parallelo ma differente, che va a dare un valore aggiunto al già grande lavoro condotto dagli insegnanti quotidianamente.
Non soltanto, però, momenti di condivisione e riflessione: a seguito di ogni incontro una selezione della Scuola Allievi Carabinieri ha ‘sfidato’ la rappresentanza dei singoli istituti dapprima in una partita di pallavolo e successivamente di calcio.
I quattro incontri hanno coinvolto il ‘Fermi-Mattei’ di Isernia, lo ‘Schweitzer’ di Termoli, l’Omnicomprensivo del Fortore di Riccia e l’Omnicomprensivo ‘D’Agnillo’ di Agnone, nonché le squadre di calcio del Lokomotiv Riccia e del San Giovanni in Galdo”.
Dato il successo e gli apprezzamenti ricevuti, gli ‘Incontri del Cuore’ torneranno nel 2024, coinvolgendo altre scuole insieme ai nuovi allievi carabinieri del prossimo corso.
Un progetto, dunque, che convince e la cui nota positiva è stata rimarcata durante il giuramento degli Allievi – che si è svolto sabato – dal Generale Carlo Cerrina, Comandante della Legione Allievi Carabinieri, pronto a ringraziare il Coni Molise per la collaborazione.

È venuto a mancare questa mattina Vincenzo Ferro, padre della consigliera federale nazionale della Federbasket Rossella Ferro, impegnata anche nel comitato tecnico-scientifico del Coni Molise per la crescita del movimento agonistico sul territorio.
A Rossella, da parte del presidente VIncenzo D'Angelo, di tutta la giunta e del consiglio regionali, nonché delle delegate dei Coni Point Campobasso (Pina Calcagnile) ed Isernia (la consigliera nazionale, ed onorevole, Elisabetta Lancellotta), dei coordinatori tecnici e della struttura della scuola dello sport le più sentite condoglianze.

Dopo il successo della scorsa edizione torna il webinar su sport & management alla scuola dello sport del Coni Molise con un corso di livello due per dirigenti sportivi.
Trenta le ore dell’evento programmato su dieci incontri da martedì 7 a martedì dodici dicembre con, a novembre, due appuntamenti a settimana (il martedì ed il giovedì) ognuno di tre ore per un totale di dieci eventi in agenda.
Si parte il 7 con relatore Alessio Di Nucci e tematica affrontata quella dell’area sponsorship. Due giorni dopo, Vittorio Angelaccio – coordinatore dell’iniziativa – si occuperà dell’area marketing. Il 14 ed il 16 novembre spazio ad Alessio Di Nucci e Simona Migliorini in tema di activation sponsorship ed area organizzativo-gestionale. Il 21 e 23 novembre Matteo Oxilia ed Annalisa Coni si occuperanno, rispettivamente, di comunicazione web ed area eventi. Il 28 e 30 novembre appuntamenti con Angelo Cappuccilli (area gestionale e contabile) ed Annalisa Conti (area eventi sostenibili) e, infine, a dicembre il 5 Fabrizio Ciuffreda relazionerà sul tema degli aspetti legali e la chiusura ci sarà il 12 con Fabrizio Mascioli ed il versante psicologico.
Obiettivo dell’evento aggiornare e formare figure chiamate ad operare quali dirigenti in ambito sportivo con dieci sessioni online su Microsoft team con impegnati relatori operanti a livello nazionali ed internazionali.
Per quanti parteciperanno ad otto dei dieci appuntamenti sarà rilasciato anche l’attestato di frequenza al ciclo di corsi.
Destinatari saranno dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati e studenti in scienze motorie nonché referenti di tutti gli organismi sportivi. Nella prima sessione con relatore Alessio Di Nucci ci saranno i saluti della consigliera nazionale Coni Elisabetta Lancellotta, del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo e del direttore della scuola regionale dello sport Benito Suliani. Poi, con la moderazione di Vittorio Angelaccio, la relazione sulla tematica delle sponsorizzazioni di Alessio Di Nucci, lo spazio per le domande e la chiusura dei lavori.
Le domande di iscrizione dovranno pervenire entro le 22 di lunedì 6 novembre secondo la modalità solita. La partecipazione è gratuita e saranno ammessi a partecipare i primi 200. Per gli iscritti al primo evento ci sarà in automatico l’invio dei link per gli appuntamenti successivi. Maggiori particolari saranno riscontrabili a questo link.