Si è svolta nei giorni scorsi l'inaugurazione del ristruttrato impianto di bocce a Castelpetroso.
Alla presenza del consigliere nazionale del Coni (nonché delegata del Coni Point di Isernia) Elisabetta Lancellotta, del presidente regionale della Federbocce Angelo Spina, del delegato provinciale Paolo Vacca e del sindaco Michela Tamburri, condotta dal responsabile della comunicazione Giuseppe Formato, ha avuto luogo una cerimonia densa di emozioni che ha ricordato la figura del maestro Antonio Vacca, compianto ex sindaco e già presidente dell'ABC Castelpetroso, cui è stato intitolato l'impianto.
Ora a risuonare saranno le sfide tra le corsie.

«Ieri a Termoli abbiamo potuto assistere ad una grande giornata di sport: il Triathlon Olimpico Città di Termoli terzo Trofeo Avis ha portato in città oltre un centinaio di atleti ed i loro team. L’evento è stato indubbiamente una carta vincente per il turismo riempiendo la città di persone provenienti da ogni parte d’Italia».
Esprime soddisfazione il Presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo per l’evento sportivo che il 12 settembre ha animato il lungomare nord della città adriatica.
«Non è semplice organizzare eventi di questa portata - aggiunge D’Angelo - e non lo è ancor di più in questa fase storica in cui non siamo ancora usciti dalla pandemia Covid. Proprio per questo il nostro plauso va a tutti gli organizzatori ed in particolare a Filippo Mancini (delegato locale per la FiTri) che, nonostante le tante difficoltà riscontrate nelle diverse fasi organizzative, non si è perso d’animo ed ha portato a termine con tenacia il suo obiettivo. Mi preme fare un appello a tutte le istituzioni che in questo momento hanno l’onere e l’onore di regolamentare e controllare le organizzazioni degli eventi sportivi: nel pieno rispetto delle regole diamoci tutti insieme una mano per far ripartire lo sport in Molise. Molti eventi infatti rischiano di non potersi concretizzare a causa delle tante difficoltà. Abbiamo totale comprensione e rispetto delle regole, che servono a proteggerci dal rischio contagio, ma ci sembra che anche ieri durante lo svolgimento della manifestazione in circostanze simili si creavano assembramenti senza alcun tipo di controllo. Abbiamo piena fiducia e rispettiamo il lavoro delle Forze dell’Ordine e degli addetti alla sicurezza e siamo sempre al loro fianco nel dare una mano affinché si possano continuare a realizzare le manifestazioni sportive della nostra regione».
PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2021/2022
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2021/2022, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”.
AVVISO PUBBLICO PER L’ADESIONE DI
ASSOCIAZIONI/SOCIETÀ SPORTIVE DILETTANTISTICHE AL PROGETTO “CENTRO CONI”
Domanda di Patrocinio
La richiesta di Patrocino CONI - Comitato Regionale Molise dovrà essere inoltrata via e-mail all'indirizzo
Il Comitato ha inoltre stabilito i criteri d'accesso al Patrocinio e le modalità di riproduzione del logo.
Uso del marchio CONI
Il marchio CONI costituisce proprietà riservata e non può essere in alcun modo alterato o riprodotto, anche parzialmente, senza l'autorizzazione espressa e preventiva al suo utilizzo.
La Giunta Nazionale del CONI, tramite CONI Servizi Spa, ha appositamente approvato il “Manuale per la gestione integrata dell’immagine del Comitato Olimpico Nazionale Italiano”, tutt’oggi in vigore, che stabilisce i “soggetti associati” al CONI autorizzati ad utilizzare il logo del Coni e specifica espressamente che l’autorizzazione all’utilizzo non è cedibile a terzi.
L'uso del simbolo è autorizzato espressamente ed unicamente ai soggetti associati al mondo sportivo (Federazioni Sportive Nazionali, Discipline Sportive Associate, Enti di Promozione Sportiva, Associazioni Benemerite), nonché ai soggetti con cui il CONI abbia concluso accordi istituzionali o commerciali (ciascuno secondo specifiche modalità di utilizzo) e non è cedibile a terzi. E' fatto pertanto divieto assoluto ai soggetti (a titolo esemplificativo e non esaustivo associazioni sportive dilettantistiche, società sportive, aziende, organizzazioni, istituzioni) a qualsiasi titolo affiliati o convenzionati con gli associati di fregiarsi o utilizzare i simboli o marchi del mondo sportivo.
Tutti i soggetti appartenenti al mondo sportivo devono garantire il rispetto dei marchi distintivi del Movimento Sportivo e rendersi parte attiva nel segnalare al CONI ogni violazione.
Si chiama 'Sport&NaturaEstate' il progetto del Coni Molise che vivrà la sua tappa numero zero nel fine settimana di sabato 28 e domenica 29 agosto con scenari il campo sportivo e la spiaggia pubblica di Castel San Vincenzo.
L'evento - con partner nonsolonautica - avrà il supporto di ben quattro federazioni: quella del ciclismo, quella del turismo equestre, quella del canottaggio e, infine, quella dell'atletica leggera, disciplina uscita mattatrice alle ultime Olimpiadi di Tokyo.
La kermesse ha il patrocinio della locale municipalità, dell'assessorato regionale allo sport e della giunta regionale.
Cinque le associazioni partner di un evento che si annuncia particolarmente intenso.