
«È con grande entusiasmo e gioia che accogliamo la notizia della qualificazione dell’atleta Maria Centracchio alle Olimpiadi di Tokyo -. Queste le parole del presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo. Porto alla nostra judoka Maria Centracchio e al coach di basket Andrea Capobianco le congratulazioni del vicepresidente vicario, del vicepresidente, di tutta la giunta del Coni Molise, della consigliera nazionale e della delegata provinciale di Campobasso, siamo tutti veramente fieri e orgogliosi di avere una rappresentanza molisana altamente qualificata alle olimpiadi che si terranno in Giappone. Tutto il mondo dello sport del Molise è e sarà con voi».
È stato un successo la 'Giornata nazionale dello sport' organizzata dal Coni Molise e svoltasi ieri, domenica 6 giugno, a Montenero di Bisaccia.
La ‘giornata nazionale dello sport’ era prevista solo come evento online e invece, grazie alla richiesta e alla caparbietà dell’Amministrazione comunale di Montenero guidata dal sindaco Simona Contucci, è stato possibile organizzare in modo impeccabile questo evento dal vivo con il fondamentale coordinamento dello Sporting Montenero e del presidente Emanuele Ceci e alla partecipazione attiva delle associazioni: Sporting Club Montenero, Muay Thai 360, Scuola Calcio ‘Le rondinelle’, Palestra Yume Fit, Futurgimnica Termoli, Podistica Montenero e Fisiofitness Gentile. 
Nell’arco della giornata, che ha fatto registrare una grande partecipazione di pubblico, si sono susseguiti molti eventi sportivi ed è stato possibile assistere a diverse discipline: dal calcio alla ginnastica, dall’atletica al podismo, dal muay thai allo spinning.
Ad aprire la Giornata dello Sport sono stati il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo ed il sindaco Simona Contucci che hanno sottolineato l’importanza dello sport e dei suoi valori sulla scia dello slogan ‘ripartiamo con lo sport, dal nostro territorio al sogno olimpico’ coniato dal Coni nazionale.
«È stata una giornata di sport totale – ha dichiarato il presidente D’Angelo – ed è un vero piacere notare la presenza di tante famiglie, istruttori e ragazzi che hanno popolato l’area sportiva di Montenero che ad oggi, con i suoi 4 campi da tennis (di cui uno polivalente) una club house, un percorso natura, un campo da beach volley e beach tennis, resta uno degli impianti fiore all’occhiello del nostro territorio seppure abbia ancora bisogno di attività di manutenzione e messa a punto. Ma conosciamo bene l’impegno che l’Amministrazione comunale sta ponendo per ottenere risorse e finanziamenti per la sistemazione dell’area sportiva e siamo certi che presto tornerà ad essere punto di riferimento per tutto il territorio ed il Comune».
CLICCA QUI PER VISUALIZZARE LA GALLERY FOTOGRAFICA DELL'EVENTO
Sarà Montenero di Bisaccia ad ospitare (domenica 6 giugno) il ritorno della 'Giornta nazionale dello sport', evento che ritorna dopo lo stop del 2020 a causa delle limitazioni imposte dal controllo della pandemia da Covid-19. 
Unico centro di riferimento dell'edizione 2021 sarà Montenero di Bisaccia. La kermesse si svolgerà sulla scia dello slogan ‘ripartiamo con lo sport: dal nostro territorio al sogno olimpico’. Alla base c'è l'intento di 'incoraggiare la ripartenza attraverso lo sport, facendo leva sui valori universali che lo caratterizzano, fino ad accarezzare la magìa olimpica sublimata dagli imminenti Giochi di Tokyo.
La ricorrenza, istituita dalla Presidenza del Consiglio dei Ministri con la direttiva del 27 novembre 2003, si svolge contemporaneamente su tutto il territorio nazionale, proprio nella prima domenica di giugno. Una grande festa all’insegna della promozione di tutte le discipline coinvolte, con eventi e manifestazioni in molti comuni. Il coordinamento delle varie iniziative rientra sotto l’egida del Coni che, nell’ambito delle proprie competenze, in sinergia con le associazioni e gli organismi che operano sul territorio e grazie a un gioco di squadra con gli enti locali, sviluppa programmi volti a valorizzare la funzione educativa e sociale del movimento.
Il claim scelto, del resto, è la sintesi efficace per declinare la volontà di ispirare – attraverso le attività proposte – una ripresa in grande stile fondata sulla forza aggregante insita nel significato autentico del nostro mondo, che trova il suo paradigma di riferimento nei Giochi Olimpici. Messaggio eloquente per sottolineare il valore del percorso che rende indivisibile lo sport, dall’attività giovanile a quella di vertice, un progetto di crescita all’insegna di una matrice unica.
I diversi eventi proposti, nel rispetto della sicurezza e delle linee guida per il contenimento del virus, saranno quindi da leggere anche come saluto ideale alla squadra azzurra in vista della missione estiva a cinque cerchi in Giappone.
A Montenero di Bisaccia ci saranno dimostrazioni di atletica leggera, ciclismo, tennis, muai thai e danza sportiva. La kermesse è in programma presso gli impianti sportivi cittadini con il supporto della locale municipalità. Nello specifico, il programma propone eventi tra le 10 e le 20. L’avvio, sino a mezzogiorno, sarà col tennis con prove gratuite dai 5 ai 99 anni a cura dello Sporting Club Montenero. Poi, tra le 16 e le 17, spazio alle dimostrazioni di muay thi a cura della Muay Thai 360. Tra le 17 e le 18 da un lato ‘calci al pallone’ (Le Rondinelle) dall’altro bike (palestra ‘Yume Fit’). Dalle 18 alle 19 doppio evento con la dimostrazione di danza ritmica (Futurgimnica Termoli) su un fronte e la prova di corsa camestre e fondo su strada dai 6 ai 99 anni (a cura della Podistica Montenero). La chiusura, tra le 19 e le 20, con la dimostrazione di pilates e yoga curata dalla Fisiofitness Gentile.

Giornata dedicata alla consegna delle Benemerenze del Coni quella del 3 giugno 2021.
I prestigiosi riconoscimenti che vengono assegnati ad atleti e dirigenti che si sono distinti per la loro attività sportiva e per il loro impegno, sono relativi all’attività 2019 e a causa dello stop imposto dalla pandemia Covid, sono stati consegnati ieri nel corso di due cerimonie: la prima a Campobasso e la seconda ad Isernia.
Il sindaco del capoluogo regionale Roberto Gravina ha accolto il presidente del Coni Vincenzo D’Angelo ed il vicepresidente vicario Benito Suliani nella sala del Circolo Sannitico messa a disposizione dell’amministrazione comunale.
Sono stati premiati con le stelle di bronzo i dirigenti Alberto Di Nonno e Giuseppe Erra, e con le medaglie gli atleti campioni italiani Domenico D’Alise, Vincenzo Di fabio, Alessia Durante, Fabio Emanuele, Marco Spadolini.
Medaglia anche per la straordinaria atleta Giusy Fatima Pia De Sanctis campionessa europea di canottaggio.
Il presidente D'angelo ha ringraziato il sindaco per disponibilità e per l’accoglienza e si è complimentato con gli atleti e i dirigenti che si sono distinti per l’attività svolta nel 2019.
Il primo cittadino di Campobasso ha dimostrato grande vicinanza al Coni e al mondo dello sport in generale, ha espresso soddisfazione per la partecipazione ad un evento così importante quale la consegna delle benemerenze, un premio prestigioso a livello nazionale.
Il vice presidente vicario Benito Suliani nel corso del suo intervento ha ribadito il suo impegno affinché ne prossimi anni si possa ampliare la rosa dei premiati sperando che l’attività sportiva, che riprende adesso dopo lunghi mesi di pausa forzata, porti molti più atleti e dirigenti alle prossime premiazioni.
La giornata di consegna delle benemerenze sportive è proseguita ad Isernia dove il sindaco Giacomo D’Apollonio ha accolto i premiati nella Sala consiliare del Comune. A rappresentare l’amministrazione comunale era presente anche l’assessore allo Sport Antonella Matticoli, il consigliere comunale, consigliere nazionale e delegata provinciale del Coni Elisabetta Lancellotta ed il presidente provinciale dell’Ansmes Mario Esposito.
Nel corso della cerimonia sono stati premiati con una stella d’argento e una di bronzo i dirigenti Michele Sacchetti e Antonio Laurelli (entrambi nell'alveo della pallavolo) e una medaglia di bronzo per l’atleta Maria Centracchio che non era presente alla premiazione proprio perché impegnata negli allenamenti che la porteranno il prossimo 9 giugno a Budapest ai Mondiali di judo, ultima gara utile per la conquista di punti per il ranking con cui saranno definite le qualificazioni alle Olimpiadi di Tokyo.
Gli interventi del sindaco D’Apollonio e del presidente D’Angelo hanno dimostrato una visione comune ed una grande comunione di intenti, quella ciò di proseguire nella collaborazione tra istituzioni per rinforzare la presenza dello sport sul territorio.
(photocredit: Maurizio Silla)
Circa due ore di domande e risposte in un ritmo intenso di scambio di informazioni, confronto e proposte. Questo è stato il webinar ideato e realizzato dal Coni Molise e la Scuola regionale dello Sport che si è tenuto ieri 11 maggio 2021.
“Abbiamo voluto creare una formula nuova per il nostro settore - ha spiegato il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo - pensando a come si potesse davvero andare incontro all’esigenza dei tanti operatori del mondo sportivo, tecnici, atleti, presidenti delle varie associazioni ed enti di promozione sportiva che sono presenti sul nostro territorio e che, dal 1 giugno, si apprestano a far ripartire le loro attività. Ringrazio Benito Suliani, Giuseppe Calcagno e Antonella Policella, rispettivamente il Direttore Didattico, Coordinatore scientifico e Vice Presidente della Scuola Regionale dello Sport per aver lavorato intensamente alla realizzazione di questo evento”.
A rispondere alle tante domande arrivate, come previsto entro l’8 maggio ma anche nel corso dell’evento che è stato trasmesso in diretta sulla piattaforma Microsoft Teams e sulle pagine Facebook Coni Molise e Zona Rossa Web, sono stati tre esperti del settore: il dott. Antonio Caroleo HSE Manager, consulente in materia di sicurezza e salute nei luoghi di lavoro ed igiene degli alimenti, Dirigente nazionale settore arbitrale Federazione italiana Tennis e Consigliere regionale Calabria Federazione Italiana Gioco Calcio., Prof. Giuseppe Calcagno, il Professore Giuseppe Calcagno Ordinario di Scienze dell'Esercizio Fisico e dello Sport, Presidente del CdS Aggregato in Scienze Motorie e Sportive e Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate presso il Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute "Vincenzo Tiberio” dell’Università degli Studi del Molise, Coordinatore Tecnico Scientifico della Scuola Regionale dello Sport, Segretario Nazionale della Conferenza dei CdL in Scienze Motorie Università Foro Italico Roma, Direttore Regionale Special Olympics Italia Team Molise e il Prof. Dott. Germano Guerra, Professore Ordinario Anatomia Umana, Dipartimento di Medicina e di Scienze della Salute "Vincenzo Tiberio”, Università degli studi del Molise, Delegato del Rettore per le strutture ed attività sportive, Direttore e Responsabile Scientifico del Master Universitario di I livello in "Scienze e Pratica in Fisioterapia Muscoloscheletrica e Reumatologica”.
Nel corso dell’evento sono emersi i molti dubbi e le curiosità relative ai temi della sicurezza e alle nuove normative che regolamentano le attività sportive all’aperto e indoor. Diverse sono state le domande inerenti l’efficacia dei vaccini e gli eventuali rischi, le certificazioni necessarie per riprendere l’attività sportiva dopo aver contratto il Covid e le precauzioni da utilizzare per evitare nuovi contagi. In molti hanno chiesto informazioni relative al pubblico che potrà assistere agli eventi sportivi, come selezionarlo, come disporlo in caso di location provviste di spalti o meno.
A tutte queste curiosità hanno risposto con grande completezza di informazioni i tre esperti moderati dalla giornalista Valentina Fauzia.
Al termine dell’evento il Direttore Didattico della Scuola regionale dello Sport Benito Suliani ha ringraziato tutti i partecipanti, ai quali verrà rilasciato un attestato di partecipazione, sottolineando che seguiranno altri webinar simili ideati per agevolare e far dialogare il variegato mondo dello Sport molisano.