
Agosto infausto per il mondo dello sport molisano, che piange un altro suo rappresentante. Tonino Mainella, 49 anni compiuti a maggio, ha salutato la vita terrena, lasciano la moglie e due figlie.
Calciatore per anni con la maglia del Campodpietra, nelle ultime due stagioni, sempre a Campodipietra, è stato tecnico di un team che prima ha fatto il torneo Csi e poi ha preso parte, nell'ultimo torneo, al campionato federale di seconda categoria.
Tra i suoi interessi non solo lo sport, ma anche il sociale, tanto da essere tra i fondatori dell'Associazione 'Genitori per il futuro'.
A darne un ricordo tanti nel centro tra cui l'assessore regionale Gianluca Cefaratti ed il team calcistico del paese.
«Ai familiari di Tonino l'abbraccio del mondo olimpico regionale», le parole del presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo.

È venuto a mancare, nelle scorse ore, il delegato regionale della Federginnastica per il Molise Mario Perrella.
Ai suoi familiari e a tutti i tesserati della Fgi in regione il più grande abbraccio della famiglia dello sport molisano con in testa il presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo.
«Mario – ha spiegato lo stesso numero uno del movimento olimpico regionale – ha lavorato con forza per la crescita della disciplina ed i risultati arrivati sia sul fronte dell'artistica che, soprattutto, sul versante della ritmica sono un segnale davvero rilevante».

Dal primo al 27 agosto gli uffici del Coni Molise resteranno chiusi. La chiusura della sede fisica non significherà, però, minimamente sospensione dell'attività.
Tramite il numero fisso 0874412610, che resta comunque sempre operativo, tutte le federazioni, le discipline associate, gli enti di promozione sportiva, le società ed i singoli interessati potranno ricevere consulenza ed attenzione sulle problematiche e sulle situazioni di necessità.

PROGETTO “CENTRO CONI – ORIENTAMENTO E AVVIAMENTO ALLO SPORT”
a.s. 2023/2024
Il CONI promuove e valorizza l’attività sportiva giovanile riferita alla fascia di età 5-14 anni, attraverso un percorso educativo sportivo multidisciplinare che accompagna il giovane in tutto il periodo dell’anno, prevedendo nella stagione invernale (settembre-giugno) il progetto “Centro CONI - Orientamento e Avviamento allo Sport” e gli Educamp CONI in quella estiva.
Tale percorso ha lo scopo di ampliare la base dei praticanti, di incrementare il loro bagaglio motorio, di seguirli nella ricerca e nell’individuazione del proprio talento che nel futuro potrebbe riversarsi in un’attività di alto livello.
Per raggiungere tale obiettivo il CONI si avvale del coinvolgimento degli Organismi Sportivi (FSN, DSA e EPS) e delle Associazioni e Società Sportive ad essi affiliate.
Ai fini della partecipazione al Progetto per l’a.s. 2023/2024, con il presente Avviso il CONI intende ricercare le Associazioni e Società Sportive Dilettantistiche (in breve, ASD/SSD) interessate ad utilizzare il modello formativo multidisciplinare, sviluppato e fornito a titolo gratuito dal CONI e rappresentato nel “Format Centro CONI”. Le domande di adesione al rpogetto vanno inviate tramite apposita piattaforma web come da avviso.

Il primo luglio rappresenterà una data spartiacque per il mondo dello sport, in particolare quello dell’associazionismo di base perché sarà la data del’entrata in vigore del decreto legislativo 36/2021, meglio noto come ‘Riforma dello sport’.
Proprio per questo, la scuola dello sport del Coni Molise ha organizzato un convegno sul tema sabato 10 giugno tra le 9 e le 13 nell’aula magna della scuola allievi Carabinieri a Campobasso.
L’evento si svolgerà in collaborazione con gli ordini professionali di entrambe le province di avvocati, dottori commercialisti e consulenti del lavoro ed avrà il patrocinio del Comune di Campobasso.
Relatori l’avvocato, esperta di diritto sportivo, Flavia Tortorella ed Angelo Cappuccilli, commercialista e revisore legale, docente della scuola dello sport della Lombardia.
Obiettivo complessivo trattare le principali tematiche del nuovo ordinamento sportivo con le ricadute sui diversi ambiti. Focus ci saranno sulla struttura normativa della riforma, sull’impatto sul mondo delle società ed associazioni sportive, sul nuovo scenario del lavoro sportivo, sui profili fiscali del lavoro sportivo, sugli aspetti economici per le società e sul nuovo ‘registro delle attività sportive dilettantistiche’.
L’evento è rivolto a tutti gli operatori sportivi di federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva, società, nonché a consulenti del lavoro, dottori commercialisti, esperti contabili ed avvocati.
L'evento andrà in onda in diretta streaming tramite la pagina Facebook Zona Rossa Webtv.