
Saranno ben cinque i centri che, domenica, saranno al centro dell’edizione 2023 della Giornata nazionale dello sport in Molise. Con il coordinamento del Coni Molise e delle due delegazioni del Coni Point, i due capoluoghi (Campobasso ed Isernia) ed i centri bassomolisani di Campomarino, Guglionesi e Montenero di Bisaccia saranno al centro dell’appuntamento contrassegnato dal claim ‘Dal gioco ai giochi’, prosettiva legata alla vigilia dell’appuntamento olimpico di Parigi 2024.
Nel capoluogo di regione al centro dell’attenzione danza sportiva, sport equestri, basket, bocce, golf, ginnastica, pallavolo, tennis, motociclismo, pesistica, paddle, pickleball, rugby, muay thai, pattinaggio, karate e futsal. Attenzione anche per il fronte delle forze armate (polizia e finanza) e dei pompieri, nonché su diverse associazioni di volontariato come Action Aid, l’associazione nazionale dei Vigili del Fuoco, il Progetto 136, l’Associazione Donatori Nati, Anps, Chimera e Progetto Itaca. Forte attenzione anche sui Centri Coni e, in un contesto pomeridiano tra le 17 e le 20.30, l’evento porterà con sé anche il momento della premiazione del memorial ‘Battistini’, quarta prova del campionato italiano di autoslalom.
Danza sportiva, badminton, bocce, atletica leggera, basket, volley, scherma, calcio, pesca sportiva, tennis, turismo equestre, pugilato, ciclismo, ginnastica e golf animeranno l’evento di Isernia previsto, invece, al mattino tra le 9 e le 13. Attenzione anche ai forti temi del sociale con la presenza degli stand dell’Avis e dell’associazione Donatori nati.
Appuntamento pomeridiano, invece, a Campomarino. Qui alle 15 ci sarà il raduno ed alle 16 il via alla parate delle associazioni con attenzione per motociclismo, arti marziali, hockey inline, danza sportiva, pattinaggio e calcio.
Montenero di Bisaccia, invece, vivrà una giornata a tutto tondo. Al mattino spazio ad atletica leggera, bocce, pallavolo, danza sportiva e ginnastica ritmica. Nel pomeriggio, invece, calcio, tennis e spinning saranno al centro dell’attenzione per una sorta di no-stop tra le 9 e le 18.30 con unica pausa per il pranzo tra le 12.30 e le 14.
Appuntamento unicamente al mattino, infine, a Guglionesi tra le 10 e le 12.30 con focus su ginnastica artistica, tennistavolo, ciclismo, calcio ed arti marziali con area di attività e stand promozionali per le associazioni coinvolte.
È da poco iniziata la campagna elettorale in vista delle Regionali in programma il 25 e 26 giugno prossimi.
In un clima di agone politico molto intenso, il presidente del Coni Molise Vincenzo D’Angelo, come avvenuto in occasione delle scorse politiche, leva forte la sua voce a difesa della ‘terzietà’ del movimento sportivo, rivolgendo, al tempo stesso, un appello ai tre candidati alla carica di governatore per porre le problematiche del settore al centro dell’agenda amministrativa.
«Lo sport in questa regione – spiega – rappresenta un riferimento particolarmente importante, ma non occorre ‘tirare per la giacchetta’ federazioni, enti ed associazioni sportive a fini elettoralistici. La struttura del movimento in regione ha valori ben saldi che vanno al di là di processi legati all’acquisizione di voti. Il nostro è un movimento con valori e dinamiche ben precisi con una storia alle spalle e delle prospettive da costruire per una crescita con un percorso ben chiaro».
In tal senso, da parte del numero uno del movimento olimpico territoriale, arriva ai tre candidati alla carica di governatore – Francesco Roberti per il centrodestra, Roberto Gravina per il centrosinistra e l’indipendente Emilio Izzo – un messaggio ben chiaro e preciso.
«Attendo con evidente interesse di conoscere i loro programmi per sapere se il tema sport è nella loro agenda. Da parte del movimento sportivo all’attuale governatore Toma sono partite tante richieste, e ben precise, la maggior parte delle quali, però, inevase. L’auspicio è che nella legislatura in arrivo ci sia un maggiore dialogo ed una maggiore attenzione ad un fronte che, occorre ribadirlo, è una delle più importanti agenzie di socializzazioni presenti, un universo di valori e buone pratiche che consente di dare benessere alla popolazione e tenere lontani i nostri giovani dalle devianze, troppo spesso al centro delle cronache ».
Da parte sua, peraltro, D’Angelo lancia anche una proposta ai tre aspiranti governatori: «Sarebbe auspicabile – chiosa – riuscire a dar vita ad un confronto pubblico, magari proprio nella casa dello sport regionale, del nostro universo con loro, così che possano recepire, direttamente dalle parti interessate, le istanze e le esigenze che il mondo agonistico porta con sé».

I due capoluoghi – Campobasso ed Isernia – ed un centro della costa (Campomarino) al momento con numeri però destinati a salire nei prossimi giorni. La giornata nazionale dello sport 2023, in Molise, sarà celebrata in tre centri. Domenica 4 giugno, in tutta Italia, ci sarà l’appuntamento che vede il comitato olimpico nazionale in prima linea. Così come nel 2022, il claim scelto dal ‘gioco ai giochi’ vuol evidenziare l’avvicinamento all’appuntamento di Parigi 2024.
L’appuntamento è a tutti gli effetti una grande festa aperta, una giornata per chi ama e pratica lo sport, ma anche un momento di promozione di tutte le discipline coinvolte.
Il tutto in una sinergia, come in regione, non solo con gli enti locali, ma anche con le associaioni di volontariato, ma anche e soprattutto con le federazioni, gli enti di promozione sportive e le associazioni.
L’obiettivo di base sarà valorizzare la funzione dello sport quale fondamentale fattore di crescita e di arricchimento dell'individuo, di miglioramento delle qualità della vita e di responsabilizzazione e rafforzamento della società civile.
Con hashtag #GNS23, anche per quest’edizione il Coni ha voluto rendere particolarmente social l’evento per raccontarlo in tempo reale, rendere gli spettatori protagonisti e dar vita, grazie allo sport, ad un momento di coesione nazionale.
I canali social (Facebook, Instagram, YouTube e Linkedin) del Coni nazionale rappresenteranno, assieme ai profili Facebook dei comitati regionali, il riferimento assoluto della kermesse.
Per quanti vorranno ci sarà la possibilità di inviare una foto o un video (sempre in formato orizzontale) della preparazione, degli eventi e degli altri momenti della giornata al numero 348/2990996, riferimento nazionale per gli invii di materiale.

Un nuovo webinar a carattere specialistico. È quello che ha messo in piedi la scuola regionale dello sport del Coni Molise e che si svolgerà giovedì pomeriggio, sulla piattaforma Teams Edu, con relatore Marco Scalisi, specialista in fisiochinesiterapia e rieducazione funzionale, laureato in scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, in scienze motorie e in fisioterapia.
Con titolo scelto 'L'esercizio fisico nel soggetto anziano' l'appuntamento si propone come un momento di interazione e riflessione su un periodo del ciclo di vita ancora troppo poco esplorato e scarsamente propenso alla pratica di attività fisica in relazione all'innalzamento dell'età media della popolazione.
Le iscrizioni sono ancora aperte e termineranno domani (10 maggio) alle 22. Occorrerà andare su questo link dopo essersi iscritti nell'Area Riservata. La partecipazione è gratuita e saranno ammessi a partecipare i primi 200 iscritti.
Nel programma alle 17.15 ci sarà l'attivazione della piattaforma per i partecipanti. Alle 17.30 è previsto il saluto del presidente del Coni Molise Vincenzo D'Angelo, cui seguirà quello del direttore della scuola regionale dello sport Benito Suliani.
Alle 17.35 inizierà la relazione di Scalisi sul tema dell'esercizio fisico nel soggetto anziano, cui seguirà alle 19.15 il question time, prologo alla chiusura dei lavori.