
È tutto pronto ad Isernia per l’evento legato alle ‘Stelle di Natale: un anno di sport, una vita per lo sport’ che domani pomeriggio (lunedì 19 dicembre) a partire dalle ore 17 incentrerà su di sé l’attenzione dell’universo sportivo della provincia pentra.
Con tanto di diretta streaming radiofonica su disisradio.com, la kermesse andrà a porre in evidenza le gesta di società ed associazioni sportive, dirigenti, tecnici e atleti di federazioni e discipline sportive associate che hanno messo in luce il territorio, nonché sarà l’occasione per alcuni premi speciali e per il conferimento delle benemerenze tributate dalla specifica commissione nazionale del Coni per gli sportivi del territorio.
Ad accogliere tutti l’onorevole Elisabetta Lancellotta, consigliere nazionale Coni, nonché delegata del Coni Point di Isernia. Come da tradizione, l’evento sarà preceduto da un convegno che avrà quale relatore il coach venafrano Andrea Capobianco, responsabile tecnico del settore squadre nazionali giovani maschili della Federbasket, nonché dell’universo 3x3 senior a tutto tondo sempre in Fip.

Ritorna – dopo la sosta figlia della pandemia da Covid-19 – l’appuntamento con la tradizionale cerimonia di fine anno del Coni Point di Isernia dal titolo ‘Le stelle di Natale: un anno di sport, una vita per lo sport’, l’iniziativa bilancio dei risultati degli ultimi dodici mesi.
Cambia la location dell’appuntamento previsto quest’anno nel pomeriggio di lunedì 19 dicembre a partire dalle ore 17. La cerimonia, infatti, è programmata presso l’aula magna dell’istituto tecnico industriale Enrico Mattei.
A precedere le premiazioni – come da consuetudine – un convegno con relatore il coach venafrano, coordinatore tecnico delle nazionali giovanili maschili dell’Italbasket e referente tecnico del fronte del basket 3x3 Andrea Capobianco, che sarà al centro di un convegno a carattere monotematico dal titolo ‘L’atleta al centro del progetto: l’importanza del sostegno nel miglioramento’.
Quindi ci sarà spazio per le premiazioni con dei riconoscimenti speciali per quanti sono stati i grandi protagonisti dello sport territoriale a livello nazionale o mondiale nell’ultimo biennio, nonché per tutti gli dirigenti, tecnici, atleti, associazioni sportive e società sportive finiti nelle nomination delle singole federazioni e discipline sportive associate.
«Sarà l’occasione – spiega l’onorevole Elisabetta Lancellotta, delegata del Coni point di Isernia – per fare un punto su quelli che sono stati i risultati di quest’ultmo biennio e per far emergere le grandi peculiarità del movimento sportivo del territorio».

Nuovo appuntamento di formazione all’insegna di un webinar per la Scuola dello Sport del Coni Molise. Giovedì 22 dicembre, infatti, è in programma l’evento sul tema ‘Attrezzi ed ausili da utilizzare nella pratica sportiva. Moda o reali benefici?’.
L’appuntamento nasce dalla consuetudine di ‘vedere atleti professionisti ed anche amatori utilizzare strumenti ed ausili prima durante e dopo le sedute di allenamento e, a volte, anche prima delle gare. Dai foam roller ai massaggi gun, dai taping colorati alle pedane propriocettive, tanti sono gli strumenti e gli ausili utilizzati da chi pratica sport’.
L’interrogativo che muoverà Marco Scalisi, esperto di preparazione atletica, prevenzione, gestione e riabilitazione degli infortuni, è quello sulla ‘reale utilità ed efficacia oppure esclusivamente sulla conseguenza di mode ed abitudini senza nessuna valenza o effetto positivo sull’organismo’.
Scalisi sarà al centro dell’evento di approfondimento finalizzato ad analizzare e valutare effetti e benefici fisiologici conseguenti all’utilizzo di questi ausili e strumenti.
Destinatari dell’appuntamento tutti gli organismi sportivi (federazioni, discipline sportive associate, enti di promozione sportiva e società), dirigenti, tecnici, preparatori fisici, insegnanti di educazione fisica, laureati e studenti in scienze motorie.
L’evento sarà in programma esclusivamente on line tramite il software Microsoft Teams. Il programma dell’evento prevede alle ore 16.45 l’attivazione della piattaforma per i partecipanti. Poi alle 17 spazio ai saluti istituzionali e, cinque minuti dopo, l’intervento di Marco Scalisi. Alle 18.15 spazio al question time con, per le 18.30, la chiusura della kermesse.
Le iscrizioni sono aperte e termineranno alle 23.59 del 21 dicembre. La partecipazione è gratuita e sarà riservata ai primi 200 prenotati.
Per segnarsi all’evento occorrerà registrarsi all’area riservata e poi compilare il form relativo all’evento.

Ne aveva già parlato in occasione della firma, a metà ottobre, del protocollo d’intesa col Csv Molise. Con un inverno sempre più alle porte, Vincenzo D’Angelo – presidente del Coni Molise – torna a sollecitare le istituzioni territoriali, Regione in primis, in merito al tema del ‘caro energia’.
«A fronte di eventi promozionali per il mondo dello sport – argomenta – il problema resta irrisolto. Le nostre società ed i nostri club continuano a dover fare i conti con una qual certa assenza delle istituzioni a livello di supporto del loro percorso meritorio. Il caro bollette di luce e gas rischia di rappresentare un salasso notevole per le casse delle nostre associazioni sportive, già costrette per la marginalità del nostro territorio, a dover dar vita a degli equilibrismi assoluti, se non a veri e propri salti mortali, legati anche al supporto di quanti offrono volontariamente la propria opera, per proseguire nella loro attività meritoria di promozione e valorizzazione delle singole discipline».
«Sul tema ho sollecitato ripetutamente, e peraltro debbo dire invano, il Governatore della Regione Molise, titolare delle delega in materia sportiva, facendogli presente, sia in maniera formale che informale, delle difficoltà con cui si trovano a dibattere le associazioni che operano sul territorio».
«È ben lontana da me – chiosa D’Angelo – la volontà di profetizzare scenari funesti, tuttavia il rischio che, in primavera, tante società possano finire vittime dei costi che si genereranno nei mesi invernali è più che concreto».

Un corso da… ventinove. Ossia il numero dei partecipanti che, al termine di un percorso particolarmente intenso e strutturato, hanno ottenuto la qualifica legata al corso di formazioni per tecnici di primo livello (parte generale).
Il primo evento frontale svolto nella nuova sede del Coni Molise – dopo i tanti webinar legati alle restrizioni imposte dalla pandemia da Covid-19 – ha premiato pienamente gli sforzi della Scuola dello Sport del Coni Molise diretta da Benito Suliani.
«Il nostro sentito grazie – argomenta non senza un pizzico di compiacimento – va ai docenti che si sono succeduti nel corso, all’Università del Molise per il suo sostegno accademico (i partecipanti al corso, infatti, avranno l’opportunità di poter avere una serie di crediti usufruibili come tirocinio, ndr), allo staff della Scuola dello Sport e ai partecipanti».
Il corso si è chiuso martedì con un doppio test, prima di valutazione per i partecipanti e poi di gradimento, da parte degli stessi, per metodologia e modalità del corso, prologo a quella che è stata la consegna degli attestati ai partecipanti presso l’aula convegni del comitato olimpico territoriale.
«Questo numero di presenze – aggiunge Suliani – ci soddisfa e ci spinge a proseguire su questa strada, anche perché dalle rilevazioni di gradimento degli stessi partecipanti è emersa, evidente, la soddisfazione per i contenuti e lo svolgimento dell’iniziativa».
La Scuola è già proiettata con forza sul 2023, anche se il prossimo 22 dicembre, per non farsi mancare nulla e per mettere al centro dell’attenzione lo sport, anche in periodo di vacanze natalizie, ci sarà un webinar con Marco Scalisi su alcuni aspetti particolari legati all’utilizzo di attrezzi di supporto per il benessere fisico.
È in programmazione poi il corso di secondo livello sempre sul fronte tecnico, nonché altri tre o quattro eventi di spessore con ospiti e docenti di assoluto rilievo.
La volontà, da parte della Scuola dello Sport del Coni Molise, è quella di rimanere sempre attiva su di una pluralità di tematiche, dando riscontro alle richieste e alle segnalazioni ricevute dai molti questionari di gradimento compilati dai partecipanti ai corsi.